Amplificatore osannato dalle recensioni planetarie, con un hype immenso in UK (ma non solo).
Dopo averlo ascoltato in tutte le possibili salse ma sempre fuori dal mio contesto, recentemente ho avuto la possibilità di approfondirlo sui miei due setup per una settimana intera, mentre il Lux si sta facendo un viaggio in Giappone.
L'ho provato con le Neat SX1 e SX2, oltre ad un paio di economicissimi, proletari e rognosissimi monitor della Numan.
In passato l'avevo ascoltato con Canton, Totem, SA e le sue Rega.
In poche parole, energico, cazzuto, ritmico ma anche aperto e tridimensionale nella presentazione della scena.
La sua vocazione rimane però sul timing e l'impatto più che su scena ed atmosfera: batti il piede ed effetto wow con Rock/Blues ed Elettronica.
La timbrica è molto inglese, a mio sentire forse un po' a V.
Con le Numan è riuscito a dare dignità a due monitor da 4 lire, andando a riempire il basso e rendendo più brillanti gli alti... Vista la non eccellente progettazione di queste cinesi vestite da tedesche direi sorprendente...
Con le SX2 purtroppo la corrente non è stata abbastanza... Sebbene sia un buon abbinamento, le piccole torri chiedono di più e soprattutto la scena ne risente. Con le SX1: le muove molto più agilmente, ma può diventare affaticante alla lunga e siamo alla soglia dello stridente con certe registrazioni... E mi sono tornate alla mente le prime sessioni che facevo con le Canton sempre con il piccoletto... Se avete un'impronta monitor per me non è azzeccatissimo.
Ho letto che lo definiscono più raffinato del precedente, non ho idea di come suoni il precedente ma per me raffinato è altro rispetto a come presenta la musica questo piccolo Rega. In soldoni, amplificatore molto valido, energico e divertente ma forse più adatto a speaker da stand, o a torri più "chiuse" ma che abbiano una vocazione sulle medie frequenze (mi viene in mente la serie A delle Spendor). Non lo abbinerei mai e poi mai a speaker brillanti, o che hanno un'impostazione con medie arretrate. Se cercate qualcosa per ascolti lunghi e non affaticanti... A mio vedere c'è di meglio anche a cifre non troppo distanti.
Veniamo alle note negative: Rega ha un evidente problema con l'isolamento delle sue elettroniche e prodotti che ricadono nella fascia medio/base.
Purtroppo codesta è la mia esperienza... Sembra che capitino tutti a me, ma con veloci ricerche si nota che la situazione è piuttosto condivisa.
Questo scatolotto ronza, perché il suo trasformatore toroidale vibra molto.
Questo aspetto è tollerabile per alcuni non per tutti, probabilmente attenuabile con qualche accorgimento.
Purtroppo la vibrazione viene catturata e finisce negli speaker, questo è cosa risaputa ma che le recensioni omettono.
Suppongo che il fattore di forma sia troppo spinto e l'isolamento vada a farsi benedire.
L'esemplare che avevo io spara l'humming noise diretto all'accensione, rumore presente anche senza sorgenti collegate e sovrapponibile a quello che si sente dall'interno del case. Alle varie latitudini il problema è da un canale solo (destro o sinistro) oppure da entrambi (mio caso).
Ho fatto anche una prova di due sorgenti collegate a due ingressi diversi. C'è cross-talking, ai volumi più sostenuti, ma c'è.
Ma quanto si sente? Si sente, anche in una stanza con rumori di fondo esterni perché come ci fai l'orecchio ti rimane li e lo identifichi subito nelle pause tra un brano e l'altro... Non sto parlando di un pink o white noise classico che invece non mi da nessun fastidio, ma proprio di qualcosa di diverso.
Questo aspetto per me (o chi è molto suscettibile ai ronzii e rumori) lo rende inadatto all'ascolto nearfield e a basso volume.
In chiusura
Inglese indicatissimo per speaker un po' troppo flosci sulle alte frequenze, da evitare come la peste con speaker brillanti e puntuti.
Adattissimo all'ascolto divertente anche di sottofondo, stadio MM di ottima qualità. Riempie bene le stanze (in relazione allo speaker se adatto).
Se volete evitare la noia del ronzio serve una distanza d'ascolto generosa (di almeno 2.5/3 metri) buoni livelli di ascolto (per coprire la magagna) e probabilmente anche aprirne il case per vedere come è orientato il toroidale... Ma questa parte sinceramente la sconsiglio.
Per la cifra che chiedono avrebbero potuto fare meglio, ma se...
- Il fattore di forma è importante
- L'impronta è quella ricercata
- Gli speaker sono adatti
- Non siamo suscettibili alle vibrazioni e ronzii
è tombola.
Ultima modifica di JacksonPollock il Mer Feb 05 2020, 14:39 - modificato 2 volte.