Stamane mi è arrivato il Crane Song Solaris
attaccato e va detto che gli serviva un bel rodaggio, dopo 5 ore di Pink Noise con le Focal Utopia collegate e verifiche fatte ogni tanto anche con dei brani sembra si sia già ottimamente bilanciato il tutto, fortunatamente le cuffie le avevo gia rodate prima ma ne avevano ancora bisogno.
Già che ci sono ne approfitto per sfatare alcuni miti ed confermarne altri aggiungendo opinioni.
Crane Song Solaris
Si, da nuovo il DAC suona con un timbro strano ed un poco acido che ad un utente che le prova nuove penserebbe già di mandarlo indietro, ma già dopo 5 ore di rodaggio quelle note nel timbro sembrano sparite ed il tutto si sistema e neutralizza, niente cose strane o altro, ne ho approfittato per fare test A/B con la mia vecchia scheda audio RME Babyface Pro onde evitare ricordi alterati.
USB vs SPDIF, moltissimi si lamentano del fatto che se collegato via USB suonasse peggio rispetto se collegato all ingresso SPDIF ottico, testato con test A/B diretto colllegandolo al pc sia con USB che con ottico e cambiare tramite selettore, personalmente non ho notato differenze, le ho provate su tutti i generi musicali e provato con metodi piu "clinici", ma ascoltando alla cieca in cuffia non trovavo niente, a momenti potevo pensare ad una differenza qua e la ma alla fine erano fisime e residui perchè pensavo di sentire una cosa in un ingresso e nell altro no ma poi risentivo la stessa cosa nell ingresso opposto, tutte mie fisime forse data dalla stanchezza della serata.
HEDD vs Solaris, ho contattato direttamente i due tecnici della Crane Song, entrambi confermano che entrambe le schede montano il medesimo chip AKM4490 presente in tutti i loro prodotti con la dicitura Quantum.
Anche la parte analogica confermano che è realizzata con i medesimi componenti e condividono nel modo piu simile possibile lo schema del circuito, con ovviamente oltre le differenze dovute alle uscite aggiuntive (Cuffie e seconda uscita casse).
Come DAC è veramente ottimo, non potendo provarne altri in un confronto diretto non posso fare altri paragoni se non che con il mio RME Babyface Pro.
Ovviamente il salto di qualità si nota subito, il suono è piu aperto, l'intellegibilità ed il dettaglio nei brani con tanti strumenti che suonano contemporaneamente è superiore sotto ogni aspetto, è un DAC che mi ha fatto fare due passi avanti, timbro totalmente neutrale senza eccedenze o altro, quello che si aspetta in un DAC per MIX e Mastering.
Focal Utopia
Cuffie provate per curiosità in negozio e acquistate perchè troppo belle.
Parto per un viaggio spirituale alla ricerca di un nuovo livello di suono provando casse e cuffie che potessero farmi fare il salto di qualità dalle mie Sennheiser HD800.
In negozio, fortunatamente mezzo vuoto, parlo del mio viaggio con l'addetto al reparto cuffie e impianti alta gamma, con la premessa budget 5k e provare tutto quello che avevano dai 1k in su.
Collego al DAC della Maranz, che avevano, il mio Hard Disk con la mia musica di riferimento e a fianco le mie HD800 per test in A/B:
Skrillex Mumbai Power per testare quanto scendono e come si comportano con le ultra basse oltre che sentire pulizia, dettaglio e velocità degli acuti ed apertura stereo
Peter Gabriel New Blood per sentire come si comportano con i riverberi e suoni piu naturali
Piu altra roba sparsa ma con già questi due brani capito subito l'andazzo.
Il convento mi passa:
Focal Utopia
Dan Clark Voce
Abyss Diana
Dan Clark Ether 2
Focal Stellia
Sennheiser HD820, confrontate velocemente con le mie HD800, sono delle HD800 dei bassi piu brutti timbricamente, si sente che sono parenti ma con un timbro tipo pugno contro la scatola di cartone nelle basse
Focal Clear MG
Ultrasone Edition 15
Non mento che alcune di queste le ho indossate per non piu di due secondi da quanto erano squilibrate come tonalità e pasta sonora, il chè mi ha fatto domandare come potessero commercializzare roba del genere a quel prezzo (2500euro circa) perchè per raddrizzarle serviva un impiano storto quanto loro ma nella direzione opposta.
Le Focal Utopia, rispetto ad alcune altre cuffie, hanno un driver da 40mm che rende un immagine stereo piu vicina ma comunque veramente molto aperta e decisamente a spanne piu dettagliata, precisa e pulita rispetto e tutte le cuffie provate, ha un timbro piu ricco sulle medie rispetto alle mie HD800 ma che si è addolcito dopo il rodaggio, sono state le uniche cuffie che nelle registrazioni sentivo chiaramente la separazione tra il suono mono dello strumento e il riverbero virtuale stereo aggiunto in MIX, le altre cuffie davano tutte la sensazione di strumento musicale mono dentro quel riverbero e non una separazione stratificata.
Oltre alla pasta che aveva una marcia in piu.
Il dettaglio è di livello altissimo, sono le uniche che veramente sui piatti della batteria si sentiva tutto, tutte le altre sembrava quasi mettere un passa basso.
I PAD sono rivestiti in pelle morbidissima ma che scalda un poco le orecchie in caso di lunghe sessioni di ascolto ma sono molto comodi ma non come le HD800 che alla fine loro erano più delle cuffie che si appoggiano con l'archetto sulla nuca e dolcemente si appoggiano attorno le orecchie a differenza delle Focal che loro sono delle classiche cuffie che si stringono sulle orecchie.
Le Utopia hanno bisogno di rodaggio, appena prese avevano un timbro che predominava sui 200hz circa ma si è appianata con il rodaggio.
Questo viaggio mi ha fatto capire moltissime cose, tra cui anche come le Sennheiser HD800 danno tranquillamente paga a cuffie che costano il doppio o piu, se si ragiona sul nuovo sull usato sono cuffie da prendere a docchi chiusi, delle cuffie veramente fantastiche con un driver grande che combinato ad un immagine stereo ampio viene molto essaltato, hanno un timbro molto equilibrato e sono veramente piacevoli da ascoltare con tutti i generi, quello spike sulle alte frequenze che con certi brani si nota e con altri no.
Confrontare le Utopia con le HD800, si stente che le Utopia hanno l'immagine stereo piu vicina, suono piu carico ma piacevole ma sono nettamente piu dettagliate, dinamiche, suoni intelleggibili, si capisce che sono cuffie che costano il triplo.
In pratica preso delle cuffie e DAC spettacolari che veramente non potevo immaginare.
Se avete domande non esitate a farle.