Attendo i vostri consigli, grazie!
Sugden A21SE Signature contro Mastersound 2020 per le Falcon ls3/5
Summicron- Member
- Numero di messaggi : 54
Data d'iscrizione : 24.03.21
Età : 73
Località : Arezzo
Ciao a tutti. Quale dei due ampli in oggetto vedreste, anzi ascoltereste più volentieri con le Falcon ls3/5 Golden Badge? Funzionano entrambi in classe A Single Ended ma uno è a stato solido (e un po’ più potente), l’altro è a valvole.
Attendo i vostri consigli, grazie!
Attendo i vostri consigli, grazie!
Luca58- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9403
Data d'iscrizione : 15.07.09
.
Ultima modifica di Luca58 il Mar Mag 24 2022, 18:41 - modificato 1 volta.
Summicron- Member
- Numero di messaggi : 54
Data d'iscrizione : 24.03.21
Età : 73
Località : Arezzo
Oppure che la Terra sia piatta. O che Paul McCartney sia morto nel ‘66
Luca58- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9403
Data d'iscrizione : 15.07.09
[b][i].[/i][/b]
Ultima modifica di Luca58 il Mar Mag 24 2022, 18:42 - modificato 1 volta.
Summicron- Member
- Numero di messaggi : 54
Data d'iscrizione : 24.03.21
Età : 73
Località : Arezzo
Sugden fa storicamente della classe A una specifica caratteristica dei suoi amplificatori.Luca58 ha scritto:Puo' darsi benissimo che tu abbia ragione; io, come ho scritto, l'ho solo sentito dire e se ne dicono tante. Immagino ovviamente che tu l'abbia aperto e verificato personalmente per esserne cosi' certo.Summicron ha scritto:Oppure che la Terra sia piatta. O che Paul McCartney sia morto nel ‘66
L’A21 SE come tutti i classe A scalda un bel po’ durante il funzionamento e ciò di per sé dovrebbe costituire una evidente conferma al di là delle dichiarazioni ufficiali del costruttore.
Quanto ad aprirlo per una verifica del genere… mi riservo di farlo durante un malaugurato esame necroscopico.
Per ora mi basta la sua trasparenza e la sua musicalità col volume a ore 8-9 mentre alimenta senza fare una piega due Falcon ls 3/5 gold badge con i loro 83db di sensibilità.
Alta Fedeltà- Vip Member
- Numero di messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 02.02.18
..suggerisco la lettura di questo articolo:
Esiste la classe “A” ?
Sì e no. Qualunque amplificatore in classe “AB” può funzionare in classe “A” fino al massimo livello teorico, ed altresì ogni finale in “pura classe A” opererà, sotto determinate condizioni, in classe “AB”. Tutto dipende esclusivamente (semplifichiamo un po’ il discorso per non creare un abisso di biforcazioni…) dal valore della corrente di riposo e dal modulo dell’impedenza di carico...
https://www.audioreview.it/tecnica/la-classe-e-la-classe-ab.html
Esiste la classe “A” ?
Sì e no. Qualunque amplificatore in classe “AB” può funzionare in classe “A” fino al massimo livello teorico, ed altresì ogni finale in “pura classe A” opererà, sotto determinate condizioni, in classe “AB”. Tutto dipende esclusivamente (semplifichiamo un po’ il discorso per non creare un abisso di biforcazioni…) dal valore della corrente di riposo e dal modulo dell’impedenza di carico...
https://www.audioreview.it/tecnica/la-classe-e-la-classe-ab.html
_________________
La musica è come un origami: se la spieghi diventa un foglio.
Ciao
Marley
Luca58- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9403
Data d'iscrizione : 15.07.09
.
Ultima modifica di Luca58 il Mar Mag 24 2022, 18:42 - modificato 1 volta.
Summicron- Member
- Numero di messaggi : 54
Data d'iscrizione : 24.03.21
Età : 73
Località : Arezzo
Mi hai anticipato sul filo di lana! Da vecchio lettore di AR mi ricordavo di questo articolo infatti l’ho ritrovato ed è molto chiarificatore.Alta Fedeltà ha scritto:..suggerisco la lettura di questo articolo:
Esiste la classe “A” ?
Sì e no. Qualunque amplificatore in classe “AB” può funzionare in classe “A” fino al massimo livello teorico, ed altresì ogni finale in “pura classe A” opererà, sotto determinate condizioni, in classe “AB”. Tutto dipende esclusivamente (semplifichiamo un po’ il discorso per non creare un abisso di biforcazioni…) dal valore della corrente di riposo e dal modulo dell’impedenza di carico...
https://www.audioreview.it/tecnica/la-classe-e-la-classe-ab.html
Può darsi che il Sugden non si trovi a suo agio con i diffusori a bassa impedenza, infatti va molto bene con le Falcon che sono a 15. Personalmente, Sugden e Falcon a parte, preferisco i diffusori non inferiori agli 8ohm nominali.
“come il vecchio DR-3 “
Mamma mia quanti ricordì! Quel Classé era adorabile e bellissimo, ci voleva un argano per posizionarlo ma che musicalità.
il mauro- JuniorMember
- Numero di messaggi : 163
Data d'iscrizione : 26.10.19
Non conoscevo questo articolo …. Potrebbe essere questo il motivo per il quale nel sugden A21a Signature ad esempio dichiarano solo la potenza su 8ohm… questo modella rappresenta quasi la versione originale in classe A, mentre la versione A21se Signature da anche la potenza su 4 ohm ma non parla che commuta in classe AB
Alta Fedeltà- Vip Member
- Numero di messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 02.02.18
commercialmente non avrebbe più lo stesso appeal
_________________
La musica è come un origami: se la spieghi diventa un foglio.
Ciao
Marley
il mauro- JuniorMember
- Numero di messaggi : 163
Data d'iscrizione : 26.10.19
Però qua si sta parlando di una cosa grossa , quindi secondo voi commuterebbe in classe AB ? Sopratutto su impedenze basse ?
Alta Fedeltà- Vip Member
- Numero di messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 02.02.18
Dipende da quanti watt gli chiedi di erogare e quanto è bassa l'impedenza.
Per avere indicazioni precise bisognerebbe misurare la corrente di riposo.
Per avere indicazioni precise bisognerebbe misurare la corrente di riposo.
_________________
La musica è come un origami: se la spieghi diventa un foglio.
Ciao
Marley
il mauro- JuniorMember
- Numero di messaggi : 163
Data d'iscrizione : 26.10.19
Ma siamo sul teorico ? Io ad esempio i miei diffusori dichiarano 4-8 ohm
Summicron- Member
- Numero di messaggi : 54
Data d'iscrizione : 24.03.21
Età : 73
Località : Arezzo
Luca58 prima ha scritto: “Chiedevo se qualcuno avesse provato l'A21 SE con una coppia di LS3/5a classiche”.
Io ho anche una coppia di Rogers 15ohm del 1980: con l’A21 tutto ok.
Io ho anche una coppia di Rogers 15ohm del 1980: con l’A21 tutto ok.
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 33029
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
Sudgen dichiara:
Chi siamo noi per mettere in dubbio quanto dichiarato?
A21SE Signature Integrated Amplifier
The special edition A21SE integrated amplifier builds on the strengths of the classic A21. Offering pure class A single ended voltage rail operation, the sound remains distinctively ‘Sugden’. Upgraded with a fifty percent larger power supply and increased power output, dynamics are even more impressive. A sophisticated pre-amplifier stage is another improvement on the A21. This provides greater clarity without added brightness producing crystal clear highs. The larger power supply provides greater control over a wider range of loudspeakers and improved micro dynamics for low level listening.
Facilities
Inputs Five line level operated by relays
Outputs One pre-out (variable), one tape out
One pair of stereo multi-way binding posts
Volume Control Remote control (RC5 handset included)
Specifications
Line Input Sensitivity 110mV @ zero attenuation for full output
Power Output 30 Watts into 8 Ohms both channels working
40 Watts into 4 Ohms both channels working
Chi siamo noi per mettere in dubbio quanto dichiarato?
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
Alta Fedeltà- Vip Member
- Numero di messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 02.02.18
Be ma non c’è scritto 30W in classe A


_________________
La musica è come un origami: se la spieghi diventa un foglio.
Ciao
Marley
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 33029
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
Alta Fedeltà ha scritto:Be ma non c’è scritto 30W in classe A
C'è scritto
Offering pure class A single ended voltage rail operation
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
Alta Fedeltà- Vip Member
- Numero di messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 02.02.18
No per essere precisi bisogna scrivere 30W in classe A dove si dichiara la potenza nelle specifiche tecniche.
Li c'e scritto solo 30W.
Li c'e scritto solo 30W.
_________________
La musica è come un origami: se la spieghi diventa un foglio.
Ciao
Marley
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 33029
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
La casa dichiara che l'ampli lavora in pura classe A e significa che lo fa sempre, non è un AB (più o meno polarizzato) che commuta.
Poi se non sei convinto scrivi a Sudgen così te lo spiegano loro.
Poi se non sei convinto scrivi a Sudgen così te lo spiegano loro.
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
Alta Fedeltà- Vip Member
- Numero di messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 02.02.18
Si certo 

_________________
La musica è come un origami: se la spieghi diventa un foglio.
Ciao
Marley
Summicron- Member
- Numero di messaggi : 54
Data d'iscrizione : 24.03.21
Età : 73
Località : Arezzo
Qui https://www.head-fi.org/showcase/sugden-audio-a21se-signature-integrated-amplifier.23763/reviews
c’è una delle numerose recensioni del “nostro”. Mi pare che un po’ tutte ne parlino positivamente.
Certo, il titolo iniziale di questa piacevole discussione riguardava anche un altro classe A, il Mastersound 2020 ma il fatto che nessuno di noi, io per primo, ne abbia parlato è già una risposta.
c’è una delle numerose recensioni del “nostro”. Mi pare che un po’ tutte ne parlino positivamente.
Certo, il titolo iniziale di questa piacevole discussione riguardava anche un altro classe A, il Mastersound 2020 ma il fatto che nessuno di noi, io per primo, ne abbia parlato è già una risposta.
pluto- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 27175
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 65
Località : Genova
Summicron ha scritto:Ciao a tutti. Quale dei due ampli in oggetto vedreste, anzi ascoltereste più volentieri con le Falcon ls3/5 Golden Badge? Funzionano entrambi in classe A Single Ended ma uno è a stato solido (e un po’ più potente), l’altro è a valvole.
Attendo i vostri consigli, grazie!
Personalmente trovo che le ottime Falcon suonino particolarmente bene con gli ampli PP con base El 34 (presumo che si intendesse Mastersouns Due Venti) che poi ci sarebbe pure una SE.
A conferma di questo l'importatore le espone spesso con i Manley in PP
Eventualmente considerei pure il Leben
Circa la Vs querelle un conto è la classe A e un conto è la capacita di erogare corrente sui carichi bassi. Il Sudgen è un eccellente apparecchio ma se me lo passate, miles away dai campioni in materia (DR3, Krell e soprattutto il nr 1, cioè il Levinson ML2). Ma ha un costo ben diverso logicamente
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 33029
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
Gian,pluto ha scritto:
Circa la Vs querelle un conto è la classe A e un conto è la capacita di erogare corrente sui carichi bassi. Il Sudgen è un eccellente apparecchio ma se me lo passate, miles away dai campioni in materia (DR3, Krell e soprattutto il nr 1, cioè il Levinson ML2). Ma ha un costo ben diverso logicamente
basta provare ad alzare il Sudgen e poi provare ad alzare il DR3...giocando in campionati diversi.
Questo non sposta una virgola che il Sudgen sia una classe A vero (e SE).
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
il mauro- JuniorMember
- Numero di messaggi : 163
Data d'iscrizione : 26.10.19
Il sugden in passato è stato provato anche da airtech, che di recente ha creato L abaolute che può funzionare in classe A oppure AB basta accendere L una o L altra sezione . Magari lui potrebbe parlare del sugden,magari lo ha aperto …..
Io personalmente penso che la versione A21a Signature potrebbe essere un vero classe A , infatti su 4ohm la sua potenza scende intorno a 14W mentre su 8 ohm siamo intorno ai 23W , mentre la versione SE su 4 ohm aumenta la potenza …… però ripeto sono argomenti troppo tecnico per me , ovviamente mi piacerebbe potermi fidare di un marchio che dice pura classe A.
Anche se poi guardando i Levinson ML2 noto che una piccola differenza di dimensione col sugden………
Io personalmente penso che la versione A21a Signature potrebbe essere un vero classe A , infatti su 4ohm la sua potenza scende intorno a 14W mentre su 8 ohm siamo intorno ai 23W , mentre la versione SE su 4 ohm aumenta la potenza …… però ripeto sono argomenti troppo tecnico per me , ovviamente mi piacerebbe potermi fidare di un marchio che dice pura classe A.
Anche se poi guardando i Levinson ML2 noto che una piccola differenza di dimensione col sugden………
pluto- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 27175
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 65
Località : Genova
carloc ha scritto:Gian,pluto ha scritto:
Circa la Vs querelle un conto è la classe A e un conto è la capacita di erogare corrente sui carichi bassi. Il Sudgen è un eccellente apparecchio ma se me lo passate, miles away dai campioni in materia (DR3, Krell e soprattutto il nr 1, cioè il Levinson ML2). Ma ha un costo ben diverso logicamente
basta provare ad alzare il Sudgen e poi provare ad alzare il DR3...giocando in campionati diversi.
Questo non sposta una virgola che il Sudgen sia una classe A vero (e SE).
e io che ho detto?

Comunque il nocciolo della domanda di partenza mi sembrava l'altro