.
Ultima modifica di Luca58 il Mar Mag 24 2022, 18:30 - modificato 1 volta.
Anche io sono contro filtri e correttori elettronici lungo il percorso del segnale, ed anche ambienti pesantemente trattati mi risultano "artificiali".Luca58 ha scritto:kermit ha scritto:Ogni impianto merita il suo corretto ambiente e ogni ambiente merita il suo giusto impianto, cioè per me significa che chi si può permettere un ambiente dedicato all'impianto può gestirsi al meglio le migliori elettroniche e diffusori. Chi, come nella maggior parte dei casi ha un normale ambiente domestico, secondo me può solo cercare di trovare qualche soluzione palliativa nell'arredamento e allestire un impianto intanto compatibile con le proprie possibilità economiche senza strafare, e poi cercare soprattutto per i diffusori la miglior collocazione in ambiente.
Io ho sentito ambienti trattati "professionalmente" ma c'e' spesso qualcosa di innaturale che non mi convince; cosi' come applicare filtri elettronici a monte, che pure funzionano. Certo, una stanza ideale risolverebbe tutto e con risultati eccellenti...
Ferorake ha scritto:Dico che un microfono calibrato come lo umik-1 costa 90€, praticamente come un cavo di fascia bassa, e risolve i problemi. Capisco chi non voglia applicare filtri ed usare DSP, ma almeno si può trovare il collocamento migliore dell'impianto e del punto di ascolto senza uscire di testa facendolo "a orecchio".
Proprio ieri sera stavo misurando, e spostando il punto d'ascolto di 40cm in avanti o indietro, faceva salire o scendere i 70 Hz di 20 dBSPL.
Le stanze asimmetriche possono suonare bene, è una favola che suonino male, bisogna solamente trattare un minimo il posteriore dei diffusori per assorbire la gamma bassa, ed avere diffusori abbastanza direzionali che non siano troppo influenzati dall'ambiente.