Soloist Voyager - Burson Audio
Burson Soloist Voyager
Amuro_Rey- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 11013
Data d'iscrizione : 20.01.09
Età : 54
Località : Italia
- Messaggio n°1
Burson Soloist Voyager
_________________
La musica se è bella NON HA GENERE

giovanni67- JuniorMember
- Numero di messaggi : 268
Data d'iscrizione : 09.03.16
Località : Cremona
- Messaggio n°2
Re: Burson Soloist Voyager
C'è un importatore ufficiale italiano o almeno a livello EU dei prodotti della Burson?
_________________
Sufficit animus
Pietro- Senior Member
- Numero di messaggi : 1057
Data d'iscrizione : 08.02.10
- Messaggio n°3
Re: Burson Soloist Voyager
giovanni67 ha scritto:C'è un importatore ufficiale italiano o almeno a livello EU dei prodotti della Burson?
In Italia no, i Burson li puoi trovare qui: www.audiophonics.fr
_________________
- Equipment:
Cd Player: Roksan Caspian M2 - Dac: Gustard R26 - Network Player/Streamer: iFi Zen Stream + Topping P50
Amplificatore: Audio-gd Master 9 - Amp/Dac: iFi Zen Dac V2 + iPower2 - Cuffie: Spirit Super Leggera Torino 1706 - Grado GH2
Cavi Segnale: Neutral Cable Fascino Improved XLR - Cavi Alimentazione: Neutral Cable Eclipse - Airtech Alfa custom - Audiophonics JDC-121
Cavi Digitali: Van den Hul Aes/Ebu Pro - Audioquest Carbon Usb - Audioquest Cinnamon Ethernet
Distributore: IsoTek Evo3 Sirius
Mobilità: smartphone → ddHiFi TC09S → Lotoo PAW S2 → FiiO FH5 + LC-4.4C
Musica: ~ 2.400 cd / Qobuz
Pietro- Senior Member
- Numero di messaggi : 1057
Data d'iscrizione : 08.02.10
- Messaggio n°4
Re: Burson Soloist Voyager
Amuro_Rey ha scritto:Soloist Voyager - Burson Audio
Sullo shop Burson leggo oltre 3.200 euro la versione standard e oltre 3.900 quella deluxe....costosetti

_________________
- Equipment:
Cd Player: Roksan Caspian M2 - Dac: Gustard R26 - Network Player/Streamer: iFi Zen Stream + Topping P50
Amplificatore: Audio-gd Master 9 - Amp/Dac: iFi Zen Dac V2 + iPower2 - Cuffie: Spirit Super Leggera Torino 1706 - Grado GH2
Cavi Segnale: Neutral Cable Fascino Improved XLR - Cavi Alimentazione: Neutral Cable Eclipse - Airtech Alfa custom - Audiophonics JDC-121
Cavi Digitali: Van den Hul Aes/Ebu Pro - Audioquest Carbon Usb - Audioquest Cinnamon Ethernet
Distributore: IsoTek Evo3 Sirius
Mobilità: smartphone → ddHiFi TC09S → Lotoo PAW S2 → FiiO FH5 + LC-4.4C
Musica: ~ 2.400 cd / Qobuz
giovanni67- JuniorMember
- Numero di messaggi : 268
Data d'iscrizione : 09.03.16
Località : Cremona
- Messaggio n°5
Re: Burson Soloist Voyager
Grazie.Pietro ha scritto:giovanni67 ha scritto:C'è un importatore ufficiale italiano o almeno a livello EU dei prodotti della Burson?
In Italia no, i Burson li puoi trovare qui: www.audiophonics.fr
_________________
Sufficit animus
Barone Birra- Vip Member
- Numero di messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 11.05.18
- Messaggio n°6
Re: Burson Soloist Voyager
Non avesse gli op-amp...
_________________
- Ascoltofoni:
- Audeze LCD-5・ZMF Vérité Closed LTD・Focal Utopia 2022・Final D8000・64 Audio U18T・Sony Z1R・Grado GH3
Benchmark HPA4・Luxman P-750u・Feliks-Audio Euforia・Genelec 8020D・ELAC S10.2
Auralic Vega G1・Benchmark DAC3 B・IFI ZEN Stream・Roksan Caspian M2・Shiit Loki・Topping D10S・Denon DVD 2200・Sonus Faber Concertino
Lu Mazzmarill- JuniorMember
- Numero di messaggi : 263
Data d'iscrizione : 10.03.14
Età : 32
Località : Abruzzo
- Messaggio n°7
Re: Burson Soloist Voyager
Come mai scrivi così?Barone Birra ha scritto:Non avesse gli op-amp...
Io sto seguendo con interesse l'iFi Neo 2, che ha gli op-amp (perlomeno così c'è scritto). Cosa hanno che non va? Cosa dovrei aspettarmi?
_________________
DAP: Astell & Kern SR25
DAC/AMP: iFi Neo - iDSD 2
CUFFIE: Sony MDR-1A; Audio - Technica Ath-X50
IEM: KZ as16; Ikko OH-10; Kinera Nan-Na 2.0
Erilich- Vip Member
- Numero di messaggi : 2771
Data d'iscrizione : 26.02.20
Età : 40
Località : In quel dei "Botoli ringhiosi"
- Messaggio n°8
Re: Burson Soloist Voyager
Barone Birra ha scritto:Non avesse gli op-amp...
Sono curioso anche io

_________________
"- Perché canti? - Per ammazzare il tempo. - Certo che possiedi un’arma micidiale!" (Fratelli Marx)
- "La follia di una persona è la realtà di un'altra":
- DAC: Topping D90 MQA - Metrum Onyx DAC3
CD Player: Exposure 3010 S2
Giradischi: Vpi Scout JR - Nagaoka MP500
Preamplificatore: Audio Research SP9
Amplificatore/Finale: Exposure 3010
Diffusori: Wharfedale Linton Heritage 85th anniversary
DAP/Dongle: Lotoo Paw S2, Ibasso DX320, A&K AK100
DAC/Amplificatore (Cuffie): Questyle CMA600i, Chord Hugo
Amplificazioni a Lampadine: Megahertz 1/6080 (HD800), Megahertz THOR (L700)
IEM: Sennheiser IE500PRO, Audeze Isine 10, QDC Anole VX, UM Mest MK2, FatFreq Maestro SE
Cuffie: Spirit Labs (MMXVI, Monoblock); Spirit Torino (Mistral, Twin Pulse Ragnar); Sennheiser HD800; Stax L700
Pietro- Senior Member
- Numero di messaggi : 1057
Data d'iscrizione : 08.02.10
- Messaggio n°9
Re: Burson Soloist Voyager
Lu Mazzmarill ha scritto:Come mai scrivi così?Barone Birra ha scritto:Non avesse gli op-amp...
Io sto seguendo con interesse l'iFi Neo 2, che ha gli op-amp (perlomeno così c'è scritto). Cosa hanno che non va? Cosa dovrei aspettarmi?
In teoria, non è preferibile avere gli op-amp sul percorso del segnale perchè si ritengono qualitativamente inferiori ad un circuito completamente a componenti discreti, non potendo assicurare nè la classe A e nè lo zero-feedback. Poi però bisogna vedere come sono implementati concretamente e quindi va valutato caso per caso. Se non ricordo male, nei primi ampli Burson non vi erano op-amp, poi hanno iniziato a produrli e ad utilizzarli nei loro ampli.
_________________
- Equipment:
Cd Player: Roksan Caspian M2 - Dac: Gustard R26 - Network Player/Streamer: iFi Zen Stream + Topping P50
Amplificatore: Audio-gd Master 9 - Amp/Dac: iFi Zen Dac V2 + iPower2 - Cuffie: Spirit Super Leggera Torino 1706 - Grado GH2
Cavi Segnale: Neutral Cable Fascino Improved XLR - Cavi Alimentazione: Neutral Cable Eclipse - Airtech Alfa custom - Audiophonics JDC-121
Cavi Digitali: Van den Hul Aes/Ebu Pro - Audioquest Carbon Usb - Audioquest Cinnamon Ethernet
Distributore: IsoTek Evo3 Sirius
Mobilità: smartphone → ddHiFi TC09S → Lotoo PAW S2 → FiiO FH5 + LC-4.4C
Musica: ~ 2.400 cd / Qobuz
Barone Birra- Vip Member
- Numero di messaggi : 1837
Data d'iscrizione : 11.05.18
- Messaggio n°10
Re: Burson Soloist Voyager
Sì esatto. Diciamo che li mettono per "favorire" il rolling di vari modelli, ammiccando a una certa parte di utenti sperimentatori. ma qui parliamo di macchine top hi end nel campo cuffie, devi fare un circuito a discreti in cui credi sia il meglio possibile al prezzo(alto) che proponi.
_________________
- Ascoltofoni:
- Audeze LCD-5・ZMF Vérité Closed LTD・Focal Utopia 2022・Final D8000・64 Audio U18T・Sony Z1R・Grado GH3
Benchmark HPA4・Luxman P-750u・Feliks-Audio Euforia・Genelec 8020D・ELAC S10.2
Auralic Vega G1・Benchmark DAC3 B・IFI ZEN Stream・Roksan Caspian M2・Shiit Loki・Topping D10S・Denon DVD 2200・Sonus Faber Concertino
quantum- Member
- Numero di messaggi : 49
Data d'iscrizione : 14.11.15
Località : Torino - Piazza d'Armi
- Messaggio n°11
Re: Burson Soloist Voyager
A parte le considerazioni sull'efficacia della soluzione circuitale degli amplificatori operazionali.
Burson così come Sparkos realizza gli op-amp con componenti discreti. Saranno stati fatti alcuni compromessi causati dalla scelta di rendere i moduli sostituibili, con piedinatura standard DIP8 e componenti SMD così come molti altri compromessi vengono realizzati da chi realizza qualsiasi circuito e discreti e non. Penso che Burson realizzi i suoi OPA al meglio di quanto può realizzare e che sia convinta che i suoi Vivid siano la miglior realizzazione proponibile. (poi certo qualsiasi realizzazione su può migliorare)
Si possono fare considerazioni sul valore intrinseco delle sue realizzazioni rispetto alla tecnologie utilizzate ed ai risultati ottenuti ma la possibilità di effettuare un tuning del suono dei suoi apparecchi la vedo come un vantaggio.
Burson così come Sparkos realizza gli op-amp con componenti discreti. Saranno stati fatti alcuni compromessi causati dalla scelta di rendere i moduli sostituibili, con piedinatura standard DIP8 e componenti SMD così come molti altri compromessi vengono realizzati da chi realizza qualsiasi circuito e discreti e non. Penso che Burson realizzi i suoi OPA al meglio di quanto può realizzare e che sia convinta che i suoi Vivid siano la miglior realizzazione proponibile. (poi certo qualsiasi realizzazione su può migliorare)
Si possono fare considerazioni sul valore intrinseco delle sue realizzazioni rispetto alla tecnologie utilizzate ed ai risultati ottenuti ma la possibilità di effettuare un tuning del suono dei suoi apparecchi la vedo come un vantaggio.
Antonar- JuniorMember
- Numero di messaggi : 174
Data d'iscrizione : 15.03.19
Età : 63
Località : Roma
- Messaggio n°12
Re: Burson Soloist Voyager
Per restare sul tema ampli a circuiti discreti o con op-amp, mi sono passati per le mani, nel tempo, degli ampli integrati vintage, non specifici per cuffie, realizzati a discreti e poi qualche modello di epoca successiva con op-amp ed ho quasi sempre notato che quelli a discreti erogavano più corrente ed al mio orecchio producevano bassi più efficaci anche se ascoltati con cuffie.
Può esserci alla base un fondamento fisico oppure è solo una questione di come quegli ampli ad op-amp erano costruiti magari risparmiando, e se non si fosse voluto risparmiare avrebbero potuto avere secondo voi prestazioni simili a quelli a discreti in particolare per la corrente erogata?
Può esserci alla base un fondamento fisico oppure è solo una questione di come quegli ampli ad op-amp erano costruiti magari risparmiando, e se non si fosse voluto risparmiare avrebbero potuto avere secondo voi prestazioni simili a quelli a discreti in particolare per la corrente erogata?
Amuro_Rey- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 11013
Data d'iscrizione : 20.01.09
Età : 54
Località : Italia
- Messaggio n°13
Re: Burson Soloist Voyager
Pietro ha scritto:Amuro_Rey ha scritto:Soloist Voyager - Burson Audio
Sullo shop Burson leggo oltre 3.200 euro la versione standard e oltre 3.900 quella deluxe....costosetti
Oramai i prezzi in mondo HiFi sono lievitati a dismisura ed in modo ingiustificabile da parte di tutti i produttori, tutti

_________________
La musica se è bella NON HA GENERE
