Sono appena iscritto al forum e chiedo aiuto per la parte audio del mio impianto , con diffusori condivisi fraaudio e Home Teather.
Partiamo dai diffusori : ho scelto i Klipsch RP-280F poiché l'estetica mi è sempre piaciuta molto e poiché sentivo dire che per i film erano davvero una buona scelta , con panning potenti e molto invasivi , proprio come piace a me. Sensibilità elevata e quindi facili da pilotare (tutte nozioni lette qua e là).
Poi avevo scelto il Marantz (serie 7013) poiché sempre innamorato di questa marca ma non me la ero mai potuta permettere.
Venendo da un sistema Onkyo SR875 con diffusori Infinity Alpha (serie molto vecchia) ho notato subito tanta differenza.
L'impressione è stata avere casse molto meno dolci e molto più urlanti, ma ovattate dalla dolcezza del Marantz. Prima tanti muscoli che pilotavano casse forse più dolci , adesso l'opposto.
Ne consegue una dolcezza spettacolare (alle mie orecchie da principiante) e le trombe che nei film urlano vendetta , musicalmente sono molto dettagliate.
Ho voluto sperimentare con un valvolare , innamorato da questa tecnologia fino da quando i pomeriggi dopo scuola andavamo in una catena commerciale ad ammirare L' Audio Innovations 500 , che mi colpì subito per il prezzo e l'anticonformismo (erano i primi anni 90 , dove nei centri commercili i transistors la facevano da padrone).
Il tarlo delle valvole mi rimase , fino a quando un paio di anni fa trovai a buon prezzo un Nimis usato....
E mi chiesi : ho diffusori con toni alti decisi e facili da pilotare , come se la caverebbe un valvolare? vorrei il suono dolce come il miele...
Abbinai al Nimis un Rega Apollo R (per design, questioni di spazio,e dolcezza in riproduzione almeno così lessi in giro).
E devo dire che non sbagliai di molto : suono molto dolce , impastato quanto basta da non capire da dove arriva il suono ma separato il giusto tra i canali, diffusori addomesticati molto bene e potenza da vendere.
Unica nota : non una grandissima differenza come timbrica : devo dire che l'accoppiata Marantz/Klipsch è davvero tanto dolce , quasi come il valvolare....
Detto questo ho un dubbio se il valvolare faccia per me.
Mi spiego meglio : mi tengo il Nimis upgradando le valvole (attualmente monta 4 Mullard EL84 e due ECC82 Telefunken di cui non conosco usura e stato di salute) magari cercando delle NOS e pagando il giusto , oppure rivendo il Nimis cercando qualcosina di diverso?
Non più potente , non una valvola con i muscoli e non un integrato da fior fior di soldi.
Il mio orecchio non so se apprezzerebbe le differenze fra valvole certificate come nuove (sostituendole) o magari gioverebbe con un altro amplificatore , magari con valvole diverse.
Posso solo dire che : se ascolto un CD con la catena audio/video mi piace davvero tanto , se l'ascolto con la sola parte audio (quindi Nimis + Rega e solo diffusori in comune) la dolcezza c'è , la differenza non è abissale , ma non so perché non mi stancherei mai di ascoltare della musica.
Se poi ascolto vecchi nastri DAT copiati da CD 30 anni fa , si apre ancora di più questo divario e la qualità sembra addirittura maggiore degli originali.
La stanza è una taverna di una 40ina di metri cubi , musica ascoltata spazia dal rock anni 70/2000 (Led Zeppelin , Dire Straits , Pink Floyd) a generi anche diversi (Enya , Guns and Roses , Roxette).
Ringrazio in anticipo a chi mi illuminerà la retta via con la valvola giusta!