Nel mio caso ad esempio dei Monitor Audio BX2 che sezione dovrei adottare, e sufficiente un cavo con sezione da 2,5mm per conduttore o se si aumenta la sezione non serve a nulla?
Quale sezione per i diffusori
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3499
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°1
Quale sezione per i diffusori
Parlo ovviamente della sezione dei cavi per diffusori, lasciamo stare per un'attimo la qualità (o anche no) ma ho letto molti commenti contraddittori sulle sezioni dei cavi ma forse perchè dipende da che tipo di diffusori si collegano.
Nel mio caso ad esempio dei Monitor Audio BX2 che sezione dovrei adottare, e sufficiente un cavo con sezione da 2,5mm per conduttore o se si aumenta la sezione non serve a nulla?
Nel mio caso ad esempio dei Monitor Audio BX2 che sezione dovrei adottare, e sufficiente un cavo con sezione da 2,5mm per conduttore o se si aumenta la sezione non serve a nulla?
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 37063
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°2
Re: Quale sezione per i diffusori
ispanico ha scritto:Parlo ovviamente della sezione dei cavi per diffusori, lasciamo stare per un'attimo la qualità (o anche no) ma ho letto molti commenti contraddittori sulle sezioni dei cavi ma forse perchè dipende da che tipo di diffusori si collegano.
Nel mio caso ad esempio dei Monitor Audio BX2 che sezione dovrei adottare, e sufficiente un cavo con sezione da 2,5mm per conduttore o se si aumenta la sezione non serve a nulla?
Secondo me 2,5 mmq bastano ed avanzano a meno che tu non debba trasferire potenze nell'ordine dei Kw ai diffusori....;)
L'importante è che il cavo sia di buona/ottima qualità.
Carlo
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3499
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°3
Re: Quale sezione per i diffusori
Ciao Carloc, mi sono espresso in modo non corretto e me ne sono accorto oggi (ieri sera non ci ho fatto caso, il sonno mah.. o l'età.. ).
Volevo dire che io uso i finali dell'ampli a/v in configurazione bi-amping quindi 4 cavi per diffusore due poli alle vie alte e due alle vie basse, ecco di norma è meglio tutte le sezioni identiche o ai woofer è consigliato un cavo con sezione maggiorata (parliamo comunque di potenze non superiori ai 90 watt continui su 8ohm, almeno così recita il manuale).
Per i cavi volevo provare a vedere che cambia coi Supra Rondo 4x2,5 o i Ply 3.4 quelli senza il cavetto da mettere a massa ma anche i classic da 2,5 o 4mm che costano meno.
Vorrei provare a cambiare i solid-core da antenna sat e vedere (anzi sentire) cosa cambia se cambia.
Volevo dire che io uso i finali dell'ampli a/v in configurazione bi-amping quindi 4 cavi per diffusore due poli alle vie alte e due alle vie basse, ecco di norma è meglio tutte le sezioni identiche o ai woofer è consigliato un cavo con sezione maggiorata (parliamo comunque di potenze non superiori ai 90 watt continui su 8ohm, almeno così recita il manuale).
Per i cavi volevo provare a vedere che cambia coi Supra Rondo 4x2,5 o i Ply 3.4 quelli senza il cavetto da mettere a massa ma anche i classic da 2,5 o 4mm che costano meno.
Vorrei provare a cambiare i solid-core da antenna sat e vedere (anzi sentire) cosa cambia se cambia.
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 37063
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°4
Re: Quale sezione per i diffusori
ispanico ha scritto:Ciao Carloc, mi sono espresso in modo non corretto e me ne sono accorto oggi (ieri sera non ci ho fatto caso, il sonno mah.. o l'età.. ).
Volevo dire che io uso i finali dell'ampli a/v in configurazione bi-amping quindi 4 cavi per diffusore due poli alle vie alte e due alle vie basse, ecco di norma è meglio tutte le sezioni identiche o ai woofer è consigliato un cavo con sezione maggiorata (parliamo comunque di potenze non superiori ai 90 watt continui su 8ohm, almeno così recita il manuale).
Per i cavi volevo provare a vedere che cambia coi Supra Rondo 4x2,5 o i Ply 3.4 quelli senza il cavetto da mettere a massa ma anche i classic da 2,5 o 4mm che costano meno.
Vorrei provare a cambiare i solid-core da antenna sat e vedere (anzi sentire) cosa cambia se cambia.
Le prove che vuoi fare sono semplici e relativamente poco costose, quindi datti da fare che non c'è miglior giudice del tuo orecchio.
In merito alla domanda, mi sembrava (vado a memoria) che ci fossero alcuni cavi predisposti per il bi-ampling che avevano i conduttori per le alte frequenze più sottili di quelli dedicati ai woofer.
Ogni cavo fa storia a se....prova...è l'unico modo per fugare i tuoi dubbi.
Carlo
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3499
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°5
Re: Quale sezione per i diffusori
Ok. Dei Supra Rondo avevo letto una rece non male anche se risale al 2003 e poi hanno 4 conduttori per cavo per di più colorati così li distinguo facilmente per collegarli.
Ciò che mi piacerebbe sapere e se questi Supra Rondo che sono tutti stagnati come tutti gli altri della casa per diffusori hanno avuto a detta di qualche utente un beneficio o sono l'ennesima trovata degli ingegneri x vendere, so che comunque la Supra è un'azienda seria per cui già questo è una buona premessa.
PS.
Lo chiedo e cerco feedback in merito perchè prima di togliere il tutto vorrei capire se ne vale la pena, considerato che dovrei girare l'ampli a/v e togliere molti collegamenti.
Ciò che mi piacerebbe sapere e se questi Supra Rondo che sono tutti stagnati come tutti gli altri della casa per diffusori hanno avuto a detta di qualche utente un beneficio o sono l'ennesima trovata degli ingegneri x vendere, so che comunque la Supra è un'azienda seria per cui già questo è una buona premessa.
PS.
Lo chiedo e cerco feedback in merito perchè prima di togliere il tutto vorrei capire se ne vale la pena, considerato che dovrei girare l'ampli a/v e togliere molti collegamenti.
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 37063
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°6
Re: Quale sezione per i diffusori
Allora aspettiamo che ce ne parli qualcuno che li abbia provati......
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3499
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°7
Re: Quale sezione per i diffusori
Ma non so, quei Supra sono cavetti abbastanza commerciali...qui si viaggia di Air e altra robetta costosa
Mi sa che faccio la spesa un giorno di questi...
Mi sa che faccio la spesa un giorno di questi...
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 37063
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°8
Re: Quale sezione per i diffusori
ispanico ha scritto:Ma non so, quei Supra sono cavetti abbastanza commerciali...qui si viaggia di Air e altra robetta costosa
Mi sa che faccio la spesa un giorno di questi...
Male che vada l'investimento è limitato...;)
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°9
Re: Quale sezione per i diffusori
Cioe'..usi come cavo di potenza un cavo da antenna/satellite ??ispanico ha scritto:Ciao Carloc, mi sono espresso in modo non corretto e me ne sono accorto oggi (ieri sera non ci ho fatto caso, il sonno mah.. o l'età.. ).
Volevo dire che io uso i finali dell'ampli a/v in configurazione bi-amping quindi 4 cavi per diffusore due poli alle vie alte e due alle vie basse, ecco di norma è meglio tutte le sezioni identiche o ai woofer è consigliato un cavo con sezione maggiorata (parliamo comunque di potenze non superiori ai 90 watt continui su 8ohm, almeno così recita il manuale).
Per i cavi volevo provare a vedere che cambia coi Supra Rondo 4x2,5 o i Ply 3.4 quelli senza il cavetto da mettere a massa ma anche i classic da 2,5 o 4mm che costano meno.
Vorrei provare a cambiare i solid-core da antenna sat e vedere (anzi sentire) cosa cambia se cambia.
ora io non so che impianto tu abbia....ma in un caso "umano" dovresti sentire differenze enormi con i supra rispetto ai tuoi cavi...il ply suona meglio del rondo comunque.
altra cosa, non confondiamo i millimetri di diametro con i millimetri quadrati (sezione).
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3499
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°10
Re: Quale sezione per i diffusori
carloc ha scritto:
Male che vada l'investimento è limitato...;)
Questo è vero, ed è proprio per questo che sono tentato.
Ciao
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3499
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°11
Re: Quale sezione per i diffusori
Frederick ha scritto:
Cioe'..usi come cavo di potenza un cavo da antenna/satellite ??
ora io non so che impianto tu abbia....ma in un caso "umano" dovresti sentire differenze enormi con i supra rispetto ai tuoi cavi...il ply suona meglio del rondo comunque.
altra cosa, non confondiamo i millimetri di diametro con i millimetri quadrati (sezione).
Ciao Fred, ebbene si dopo aver fatto l'anno scorso i TNT-Star con cavo da 4x2,5mm (DI SEZIONE) il risultato non mi era per niente piaciuto, dopodichè chiesi in questo lido opportuni consigli su cosa fare e mi era stato detto che potevo farmi proprio dei solid-core di potenza usando il cavo da antenna sat spellato della sua guaina bianca esterna e dello schermo in alluminio mantenendo solo lo schiumato e il solid che ha un diametro (col calibro) di 1,14mm e devo dire che se li ho ancora collegati vuol dire che non mi dispiace nemmeno un pò il risultato provare per credere (almeno nel mio piccolo). Tranquillo so quale differenza c'e tra una sezione e un diametro, le misure le ho studiate per lavoro.
Ora però mi è venuta la voglia di cambiare proprio per sentire che differenze ci sono.
Ma con spesa minima, per i solid avevo speso una ventina di euro
Ora vado "di là" a scrivere sul Cambridge che mi è arrivato.
Ciao
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°12
Re: Quale sezione per i diffusori
Ahhhh!! capisco!ispanico ha scritto:
Ciao Fred, ebbene si dopo aver fatto l'anno scorso i TNT-Star con cavo da 4x2,5mm (DI SEZIONE) il risultato non mi era per niente piaciuto, dopodichè chiesi in questo lido opportuni consigli su cosa fare e mi era stato detto che potevo farmi proprio dei solid-core di potenza usando il cavo da antenna sat spellato della sua guaina bianca esterna e dello schermo in alluminio mantenendo solo lo schiumato e il solid che ha un diametro (col calibro) di 1,14mm e devo dire che se li ho ancora collegati vuol dire che non mi dispiace nemmeno un pò il risultato provare per credere (almeno nel mio piccolo). Tranquillo so quale differenza c'e tra una sezione e un diametro, le misure le ho studiate per lavoro.
Ora però mi è venuta la voglia di cambiare proprio per sentire che differenze ci sono.
Ma con spesa minima, per i solid avevo speso una ventina di euro
Ora vado "di là" a scrivere sul Cambridge che mi è arrivato.
Ciao
Non considerare i progetti TNT come dati su cui confrontarsi....io l'ho sempre detto e in molti lo confermano..che non hanno motivo di esistere se non quello di far passare la voglia di fare cavi a chi li esegue...
di sicuro hai migliorato con i solid core...seppur di sezione piccola rispetto ad un classico potenza ma se la distanza dai diffusori e' poca...si puo' fare.
credo che con i supra,i rondo non mi paicciono perche' sono un po panciuti,avrai un miglioramento fai un biwiring con 2 cavi con il ply 2.0 che va bene.
buon divertimento!
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°13
Re: Quale sezione per i diffusori
vuoi divertirti con il cavo da antenna spellicciato? bene allora procurati questi aggeggi per fili candele
li trovi qua http://www.magomaggiolino.it/CAVI%20CANDELE%20OK.htm
ne monti uno ogni 15cm e poi ascolti
li trovi qua http://www.magomaggiolino.it/CAVI%20CANDELE%20OK.htm
ne monti uno ogni 15cm e poi ascolti
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3499
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°14
Re: Quale sezione per i diffusori
@ Fred
I ply sono solo 3,4 dei 2.0 non ne ho visti.
@ Air
E che cosa dovrebbero apportare al suono inserendo i sat quegli aggeggi di metallo per giunta proprio dove mi passano altri cavi? Sono curioso.
I ply sono solo 3,4 dei 2.0 non ne ho visti.
@ Air
E che cosa dovrebbero apportare al suono inserendo i sat quegli aggeggi di metallo per giunta proprio dove mi passano altri cavi? Sono curioso.
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°15
Re: Quale sezione per i diffusori
non sono di metallo ma di plastica cromata, se vai sul sito li trovi in molti colori, ottieni una geometria semplice ma efficace, poi se vuoi farla più complicata si fa sempre con quegli aggeggi
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3499
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°16
Re: Quale sezione per i diffusori
Si li ho visti sul sito, carini quelli colorati.
Comunque io i cavi sat li ho già appaiati ogni 30cm con del nastro isolante, per cui la "geometria" l'avrei già messa in pratica...per giunta sotto i cavi ho messo una palla di Patafix così tanto per non farmi mancare nulla
Mi servono sempre gli aggeggi?
Comunque io i cavi sat li ho già appaiati ogni 30cm con del nastro isolante, per cui la "geometria" l'avrei già messa in pratica...per giunta sotto i cavi ho messo una palla di Patafix così tanto per non farmi mancare nulla
Mi servono sempre gli aggeggi?
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3499
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°17
Re: Quale sezione per i diffusori
Qualcuno conosce questi cavi?
http://www.audioselection.it/product.php~idx~~~1119~~GERMAN+YARBO+GY_FC100~.html#
http://www.audioselection.it/product.php~idx~~~1119~~GERMAN+YARBO+GY_FC100~.html#
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°18
Re: Quale sezione per i diffusori
appaiati non va bene, ma aspettiamo frederik che spiega luiispanico ha scritto:Si li ho visti sul sito, carini quelli colorati.
Comunque io i cavi sat li ho già appaiati ogni 30cm con del nastro isolante, per cui la "geometria" l'avrei già messa in pratica...per giunta sotto i cavi ho messo una palla di Patafix così tanto per non farmi mancare nulla
Mi servono sempre gli aggeggi?
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°19
Re: Quale sezione per i diffusori
appaiati NON VA bene !!aircooled ha scritto:appaiati non va bene, ma aspettiamo frederik che spiega lui
direi che basta cosi'!!
basta che prova a scioglierli e lasciarli distanti uno dall'altro e dovrebbe gia' accorgersi del miglioramento...
se non trovi i ply 2,0 ...boh..forse non li fanno piu' ?strano fino all'anno scorso c'erano,li ha comprati un mio amico.
ottimo il consiglio dei distanzia cavi.
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°20
Re: Quale sezione per i diffusori
io no.ispanico ha scritto:Qualcuno conosce questi cavi?
http://www.audioselection.it/product.php~idx~~~1119~~GERMAN+YARBO+GY_FC100~.html#
mai ascoltati.
se ti dilunghi un po su che impianto hai, magari a suggerimenti possiamo fare meglio.
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3499
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°21
Re: Quale sezione per i diffusori
Nessun segreto di stato Fred,
Sintoampli a/v Marantz SR 5003
CD player Cambridge Topaz cd10
B/ray player Pioneer BDP-LX55
Monitor Audio BX2 e Center (fronte ant.)
B&W M1 (surr.)
Sub B&W AS1
TV Panasonic plasma PX80
Cavi hdmi VDH Flat
di segnale un semi-bilanciato ML-Audio
un digitale Monster Cable IDL100
cavi G&BL 2x2,5mm per surround
Come vedi un audio video modesto.
PS:
I Supra Ply 2.0 non esistono più.
Stavo prendendo in considerazione o gli Audioquest X2, quei Norstone del link sopra, i Supra Rondo 4x2,5mm o i Ply 3,4, i TCI Sidewinder II e per finire i Wireworld poi non so se ci sono suggerimenti validi e non onerosi...sono qui.
Sintoampli a/v Marantz SR 5003
CD player Cambridge Topaz cd10
B/ray player Pioneer BDP-LX55
Monitor Audio BX2 e Center (fronte ant.)
B&W M1 (surr.)
Sub B&W AS1
TV Panasonic plasma PX80
Cavi hdmi VDH Flat
di segnale un semi-bilanciato ML-Audio
un digitale Monster Cable IDL100
cavi G&BL 2x2,5mm per surround
Come vedi un audio video modesto.
PS:
I Supra Ply 2.0 non esistono più.
Stavo prendendo in considerazione o gli Audioquest X2, quei Norstone del link sopra, i Supra Rondo 4x2,5mm o i Ply 3,4, i TCI Sidewinder II e per finire i Wireworld poi non so se ci sono suggerimenti validi e non onerosi...sono qui.
iano- Vip Member
- Numero di messaggi : 1774
Data d'iscrizione : 13.02.10
Età : 68
Località : genova
- Messaggio n°22
Re: Quale sezione per i diffusori
Intanto se vuoi usare cavi differenti per sezioni alte e basse ti consiglio di usare cavi separati e distinti.ispanico ha scritto:Ciao Carloc, mi sono espresso in modo non corretto e me ne sono accorto oggi (ieri sera non ci ho fatto caso, il sonno mah.. o l'età.. ).
Volevo dire che io uso i finali dell'ampli a/v in configurazione bi-amping quindi 4 cavi per diffusore due poli alle vie alte e due alle vie basse, ecco di norma è meglio tutte le sezioni identiche o ai woofer è consigliato un cavo con sezione maggiorata (parliamo comunque di potenze non superiori ai 90 watt continui su 8ohm, almeno così recita il manuale).
Per i cavi volevo provare a vedere che cambia coi Supra Rondo 4x2,5 o i Ply 3.4 quelli senza il cavetto da mettere a massa ma anche i classic da 2,5 o 4mm che costano meno.
Vorrei provare a cambiare i solid-core da antenna sat e vedere (anzi sentire) cosa cambia se cambia.
Ottenere poi soluzioni ottimali usando cavi differenziati per sezione,per gli alti e bassi è una specie di terno al lotto,quindi in generale conviene usare gli stessi cavi per alti e bassi.
Se invece vuoi divertirti a provare la carta dell'uso di cavi diversi fallo solo se la sperimentazione ti diverte,perchè sicuramente in questo ambito sta la migliore soluzione ....a trovarla.
Ma se lo fai non dare nulla per scontato,tipo sezione piccola per alti e grande per bassi.
Sennò vai sul sicuro e usa gli stessi.
I Supra sono cavi fatti da gente seria,ma sono in rame stagnato e lo stagno ha il suo suono,se ti piace...in connubio al rame poi....
Anche qui se uno si vuole mettere sul sicuro meglio usare un materiale conduttore uniforme,ad esempio solo rame.
Al contrario di Fred non amo i Ply,vive la difference
Ciao,Sebastiano.
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°23
Re: Quale sezione per i diffusori
Amare ...è troppo! li preferisco ai rondo...
Io sull home theater uso dei soul cable partenope comprati usati a 150 euro con forcelle cardas e banane wbt.
Anche sul centrale.
Io ho la serie monitor audio rx6
Prima avevo i supra ply sempre in biwiring.
Io proverei audioquest ,sembra che sull home th stanno puntando molto.
Io sull home theater uso dei soul cable partenope comprati usati a 150 euro con forcelle cardas e banane wbt.
Anche sul centrale.
Io ho la serie monitor audio rx6
Prima avevo i supra ply sempre in biwiring.
Io proverei audioquest ,sembra che sull home th stanno puntando molto.
iano- Vip Member
- Numero di messaggi : 1774
Data d'iscrizione : 13.02.10
Età : 68
Località : genova
- Messaggio n°24
Re: Quale sezione per i diffusori
OK
Andando adesso sulle finezze teoriche,diciamo che se uno avesse il cavo perfetto allora userebbe quello su tutte le vie.
Affermazione banale che merita tuttavia ancora una precisazione sul perchè.
Perchè se un cavo tratta coi guanti qualunque frequenza,nonchè,cosa non secondaria,l'amalmaga delle frequenze (fase),allora, dato che i bassi hanno le loro armoniche superiori nella parte alta dello spettro,allora ecco perchè.
Qualcuno dirà che quelle armoniche...non le sentiamo tanto..e tanto per cambiare non sono d'accordo,ma a qualcuno fà certamente comodo pensarlo.
Comunque l'unico rischio che correrebbe un cavo del genere sarebbe quello di essere surdimensionato per le alte frequenze,non avendo queste nel loro range di competenza le basse.Poco male,non vi pare?
Diciamo allora che lavorare con cavi diversi per le diverse vie diventa un modo di capire qual'è la strada per giungere a quel cavo perfetto,anche se qui siamo nell'ambito della sperimentazione più spinta,al di là dei consigli che chiede il nostro amico, anche se non è questa la strada che io ho seguito principalmente.
Ma a chi non viene la curiosità di provare?E anch'io provatti
Ciao,Sebastiano.
Andando adesso sulle finezze teoriche,diciamo che se uno avesse il cavo perfetto allora userebbe quello su tutte le vie.
Affermazione banale che merita tuttavia ancora una precisazione sul perchè.
Perchè se un cavo tratta coi guanti qualunque frequenza,nonchè,cosa non secondaria,l'amalmaga delle frequenze (fase),allora, dato che i bassi hanno le loro armoniche superiori nella parte alta dello spettro,allora ecco perchè.
Qualcuno dirà che quelle armoniche...non le sentiamo tanto..e tanto per cambiare non sono d'accordo,ma a qualcuno fà certamente comodo pensarlo.
Comunque l'unico rischio che correrebbe un cavo del genere sarebbe quello di essere surdimensionato per le alte frequenze,non avendo queste nel loro range di competenza le basse.Poco male,non vi pare?
Diciamo allora che lavorare con cavi diversi per le diverse vie diventa un modo di capire qual'è la strada per giungere a quel cavo perfetto,anche se qui siamo nell'ambito della sperimentazione più spinta,al di là dei consigli che chiede il nostro amico, anche se non è questa la strada che io ho seguito principalmente.
Ma a chi non viene la curiosità di provare?E anch'io provatti
Ciao,Sebastiano.
iano- Vip Member
- Numero di messaggi : 1774
Data d'iscrizione : 13.02.10
Età : 68
Località : genova
- Messaggio n°25
Re: Quale sezione per i diffusori
Tuttavia,in attesa del cavo perfetto (ci siamo quasi ,eh ),nella misura in cui i diffusori a più vie non sono perfetti (e infatti non lo sono) non è vietato dargli una aggiustatina con cavi specializzati per le diverse vie,ma nel farlo è ovvio che ci si và a confrontare con la genialità,quando c'è,del progettista delle casse.
Ma giocare a fare i geni non è proibito e certamente riconosco ad Audioquest (marchio citato da Fred) ottime chance a tal proposito.
Semmai il problema è che le soluzioni dovranno andare bene per qualunque diffusore e il compito allora mi sembra proibitivo,a dir poco(but not for me ).In effetti le mie sperimentazioni mi portano a dire che il comportamento dei cavi è sufficientemente indipendente dai diffusori e ampli che collega,e questa è la mia strada.
Trovare quel cavo dal comportamento così indipendente significa trovare il cavo perfetto .E a quel punto rimane poco da differenziare (vedi post sopra).
Ciao,Sebastiano.
Ma giocare a fare i geni non è proibito e certamente riconosco ad Audioquest (marchio citato da Fred) ottime chance a tal proposito.
Semmai il problema è che le soluzioni dovranno andare bene per qualunque diffusore e il compito allora mi sembra proibitivo,a dir poco(but not for me ).In effetti le mie sperimentazioni mi portano a dire che il comportamento dei cavi è sufficientemente indipendente dai diffusori e ampli che collega,e questa è la mia strada.
Trovare quel cavo dal comportamento così indipendente significa trovare il cavo perfetto .E a quel punto rimane poco da differenziare (vedi post sopra).
Ciao,Sebastiano.