Com'è la gestione della libreria di Audirvana? Da 1 a 5 che voto gli dareste? Come si paragona agli altri player?
Come gestisce la Classica?
Avete per favore un indirizzo email per scrivere a Damienl?colombo riccardo ha scritto:
https://audirvana.com/?page_id=1167
bibo01 ha scritto:Avete per favore un indirizzo email per scrivere a Damienl?colombo riccardo ha scritto:
https://audirvana.com/?page_id=1167
Il form di messaggio online non è adatto alla mia esigenza. Grazie.
Sì, ho risolto.pluto ha scritto:
Ciao Bibo
Perdona il ritardo ma il tuo post mi era sfuggito. Personalmente ho comunicato con Damien x un problema tecnico su una versione precedente
usando l'indirizzo contact@audirvana.com
Mi ha risposto proprio lui in persona. Spero tu abbia risolto nel frattempo, ma nel caso potresti provare
Ciao
Gian
carloc ha scritto:Quali altre scelte hai oltre Apple core audio?
aleanimazione1 ha scritto:A livello grafico nettamente peggiorati .
JacksonPollock ha scritto:
Vero, molto approssimativo... Un tentativo di scimmiottare player più raffinati e studiati lato UI, ovvero i nativi di Spotify, Tidal e Qobuz.
Ad onor di cronaca va detto che non è che ci siano mai stati capolavori indimenticabili tra questi software di riproduzione "storici".
Anche HQPlayer e Amarra sono abbastanza inguardabili... Praticamente trattasi di tabelle colorate (male).
Audirvana partiva coerente con le prime versioni di OSX, salvo poi rimanere inchiodato a quell'approccio.
Un iTunes del 2004/2005...
Tra quelli a pagamento solo Plex e Roon investono su questi aspetti in maniera lampante e dichiarata.