Pls select your own language, using the translator in the left-hand corner
Lumin D2 Network Player - Pagina 2
Il Gazebo Audiofilo

The Italian Forum for HI-FI, Music, DAC, Headphones And Cables

    Lumin D2 Network Player


    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Sab 3 Mar - 20:41

    Da quanto ho capito io l’unfolding fino a 96 è solo su BNC, mentre con il dac interno “unfolda” tutto.

    Ma non sono sicuro...
    Ti comsiglio di scrivere a loro direttamente.
    vassago
    vassago
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 134
    Data d'iscrizione : 25.07.14
    Età : 49
    Località : Milano

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da vassago Sab 3 Mar - 21:21

    Grazie per la risposta, ma cosa è l'unfolding su bnc
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Sab 3 Mar - 22:53

    Il Lumin può pilotare un dac esterno collegandolo all’uscita BNC che in pratica è una cossiale digitale.

    Su questa uscita passano tutte le frequenze incluso il DSD64 ma per l’MQA probabilmente è necessario un calcolo troppo dispendioso, e hanno limitato la frequenza a 96 (suppongo) per evitare di avere dei delay nella trasmissione dei dati.

    Se si usano i dac interni la conversione è probabilmente più snella.
    vassago
    vassago
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 134
    Data d'iscrizione : 25.07.14
    Età : 49
    Località : Milano

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da vassago Sab 3 Mar - 23:18

    Ah ok, praticamente è quello che faccio per ora con la mia accoppiata aries mini- dac project s2 collegati in usb asincrono: l aries invia il file mqa al dac che lo legge. Nel mio caso ho visto che fino a 192 khz 24 bit riesce a leggerli... Lo hai preso sul sito inglese?
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Dom 4 Mar - 1:56

    Ovviamente il Dac deve a sua volta supportare nella coassiale le stesse frequenze e formati.

    Preso su MCRU in uk.
    Comunque per toglierti il dubbio scrivi a Lumin, ti rispondono e sono molto solerti.
    vassago
    vassago
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 134
    Data d'iscrizione : 25.07.14
    Età : 49
    Località : Milano

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da vassago Dom 4 Mar - 10:10

    ho provato a scriverti in privato, se ti e' possibile mi puoi far sapere dove lo hai preso e a che prezzo?
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Dom 4 Mar - 10:39

    Inviato il link
    vassago
    vassago
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 134
    Data d'iscrizione : 25.07.14
    Età : 49
    Località : Milano

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da vassago Lun 5 Mar - 20:43

    Grazie mille! Ho anche scritto a loro. Una domanda : acquistando dall'Inghilterra ci sarebbero problemi con la garanzia?
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Lun 5 Mar - 20:55

    Garanzia di un anno, non credo si riesca a spuntarne due.
    Il riferimento diventa l’importatore UK quindi semmai devi spedire a lui oppure direttamente in HK.
    vassago
    vassago
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 134
    Data d'iscrizione : 25.07.14
    Età : 49
    Località : Milano

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da vassago Lun 5 Mar - 22:45

    Forse meglio prenderlo da cxxxxxxnd. Sono stati molto gentili con dei preventivi sia per il lumin che per il cary audio
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Mar 6 Mar - 8:19

    Prendilo dove preferisci e dove ti senti più sicuro.
    A me hanno fatto un’offerta alla quale gli italiani non arrivavano
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Dom 8 Mar - 12:27

    Torno qui dopo due anni di ascolti a dare seguito alle impressioni su questo network player.
    Il D2 è ancora qui con me e negli anni ho potuto apprezzarne i tanti miglioramenti che gli sviluppatori hanno offerto, incluso l'unfolding completo dell'MQA, anche se su questo aspetto sono stati piuttosto ballerini (tra un fw e l'altro il suono cambiava anche molto).
    Oggi è tutto stabilizzato per fortuna.

    Unico appunto, avendolo usato per tanto tempo dalle uscite XLR mi sono reso conto di quanto siano fuorvianti e flosce le RCA... Spesso si tende a definire l'XLR una roba superflua per l'ascolto domestico e votata soprattutto alle "grandi distanze". 
    Oggi che ho il Lux in assistenza, necessariamente devo usare le RCA, mi è sembrato come avere una coperta di lana sulle casse.
    Il Lumin D2 dalle RCA è un player, dalle XLR è un player di una spanna superiore, e non parlo di volume ma proprio di dettaglio, presentazione e stabilità della scena. E la controprova l'ho avuta usando un cavo XLR>RCA facendo un A/B (le due uscite sono simultanee).

    Questo cavo non è un granché, e lo sbilanciamento che induce normalizza i livelli.
    Eppure le XLR suonano percepibilmente meglio.

    Ergo un suggerimento agli interessati: se volete ascoltarlo, chiedete un pre amplificatore o integrato con ingressi bilanciati. Per gli altri possessori... Se non l'avete fatto provate un pre bilanciato, vi si aprirà un mondo.
    krell2
    krell2
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 1766
    Data d'iscrizione : 17.06.09
    Età : 50
    Località : torino

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da krell2 Dom 8 Mar - 12:42

    sulle differenze tra xlr e rca c'è sempre un mondo da scoprire
    purtroppo finali realmente bilanciati sono pochi,e costano
    tutto il resto monta un normale Op che sbilancia all'interno
    quindi tante volte non senso partire con un segnale xlr vero e farlo sbilanciare da un op
    si perde parecchio
    fare un dac bilanciato,è molto piu semplice
    il difficile è dopo.!


    _________________
    http://salaantonio.altervista.org/
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Dom 8 Mar - 13:50

    Sono sicuro che un bilanciamento "totale" sia una soluzione significativamente migliorativa.
    Alla Lumin sono stati fin troppo conservativi, escono a 2V dalle RCA e 4V dalle XLR...
    Se pensi che un Mojo esce a 3V...

    Il fatto però è che cambia proprio molto, la XLR comunque suona meglio anche "sbilanciandola" a valle (con un banale XLR > RCA della Stagg che mi ha prestato un amico).
    Tutto è più definito, le alte frequenze sono come devono essere e anche la scena si allarga.
    Quando fai l'abitudine a qualcosa, e poi torni indietro la differenza emerge.

    Sembra che l'abbiano progettato proprio così, e le recchie me lo confermano.
    Per ascoltarlo veramente, indipendentemente da come prosegue la catena, le XLR sono la strada migliore.
    darkfenice
    darkfenice
    Member
    Member

    Numero di messaggi : 97
    Data d'iscrizione : 25.03.20
    Età : 42
    Località : Genova

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da darkfenice Mer 25 Mar - 2:21

    Ho letto i vostri commenti, partiamo che ho fatto un upgrade con Musical Fidelity M3si con DAC integrato - player Macbook con Tidal Hifi collegato USB asincrono Supra e ho messo due Dali Opticon 2
    Collegati con VTH CS122. Non avendo per ora Roon e non avendo ingressi bilanciati sul MF, vale la pena spendere 2K per uno Streamer/DAC? L’alternativa sarebbe di tenere in Macbook e metterci in DAC sempre della MF M6S non ha MQA ne Roon ready ma sembra una ottima
    Macchina  (The M6 SDAC is a very high-quality 32/768kHz upsampling/reclocking DAC. It has 7 inputs: 3 x Coax, 3 x Optical and 1 x USB. It will accept all data rates up to 32bit 768kHz and DSD 64/128. All inputs are upsampled to 32/768.)


    _________________
    Amp 2Ch: NAIM XSX3 DAC: Teac UD-503 Amp-HT  Onkyo TX-818 Diffusori: Martin Logan 35XTi + Sub Focal 800 - Cable: Pot. Tellurium q black 2 Segnale: Supra- Sorgenti: NUC Roon + Usbridge + Shanti - PS5 - Firestick 4K Max- Piatto: Thorens 125 MK2 : Benq W2700i 4K Telo: Screenline 154" - Cuffia: Hi-Fi man Sundara
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Mer 25 Mar - 8:41

    In questo momento ho un M5si che suppongo integri lo stesso DAC del tuo M3si.
    Beh... Come impatto e dinamica suona meglio del Lumin D2 dalle RCA, forse un pelo analitico, ma molto corretto e comunque gradevole.
    Pecca un po' nell'estensione della scena che è più centrale, ma negli ascolti a basso volume sembra togliere una coperta di lana...

    Per ascoltare e capire veramente cosa sia il D2 servono uscite ed ingressi bilanciati.
    L'amplificazione o il pre non devono essere necessariamente bilanciati "reali", la differenza sta tutta nelle uscite XLR del Lumin.
    E in quel caso si apre un mondo... Tanto dettaglio, timbrica calda e zero fatica di ascolto.
    La scena è olografica e definita.

    Tutte cose che dalle RCA puoi solo intuire, oppure devi alzare molto i livelli.
    Oggi il D2 l'ho spostato nella catena dove ho pre e finale con ingressi bilanciati.

    Come DAC l'M6 non lo conosco, ma per partire ti consiglio di comprare un Raspberry come Endpoint Roon e collegarlo al dac del tuo M3si.
    Poi più in là decidi se prendere uno network player o un dac più "carrozzato".
    darkfenice
    darkfenice
    Member
    Member

    Numero di messaggi : 97
    Data d'iscrizione : 25.03.20
    Età : 42
    Località : Genova

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da darkfenice Mer 25 Mar - 18:04

    Uh! Grazie mille! Non potevo sperare di meglio di trovare un compare con il MF! 

    A sto punto lo eviterei il D2 non avendo uscite bilanciate, quello che mi interessa principalmente è il miglio ascolto non della praticità dello Streamer... per quanto l’interazione Roon/MQA mi attirava.

    Ma secondo te sarebbe meglio fare un Upgrade dell’ampli tipo con il M6si che ha lo stesso DAC interno nostro o accoppiarci il DAC MF M6DAC? Anche lo torniamo al collegamento RCA...


    _________________
    Amp 2Ch: NAIM XSX3 DAC: Teac UD-503 Amp-HT  Onkyo TX-818 Diffusori: Martin Logan 35XTi + Sub Focal 800 - Cable: Pot. Tellurium q black 2 Segnale: Supra- Sorgenti: NUC Roon + Usbridge + Shanti - PS5 - Firestick 4K Max- Piatto: Thorens 125 MK2 : Benq W2700i 4K Telo: Screenline 154" - Cuffia: Hi-Fi man Sundara
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Mer 25 Mar - 18:32

    Secondo me la strada più sensata e pulita sarebbe l'M6si (che è bilanciato) ma solo se punti al Lumin D2 dalle XLR...

    Il dac lo farei solo se hai la necessità di ascoltare anche da altre sorgenti digitali (esempio meccanica CD, televisore, oppure un PC...).
    Ho come la sensazione che il DAC contenuto negli integrati di tutta la serie M sia lo stesso...
    Per gli speaker che hai l'M3si è più che abbondante, se vuoi fare un DAC da affiancare con 1400 Euro la scelta è ampia.
    A meno che tu non voglia fare pendant a tutti i costi ci sono molte opzioni.

    Personalmente, come già scritto, suggerirei di investire nella licenza di Roon e un Raspberry per usare il dac interno.
    Una volta provato Roon non torni indietro...


    Ultima modifica di JacksonPollock il Mer 25 Mar - 18:45 - modificato 1 volta.
    darkfenice
    darkfenice
    Member
    Member

    Numero di messaggi : 97
    Data d'iscrizione : 25.03.20
    Età : 42
    Località : Genova

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da darkfenice Mer 25 Mar - 18:44

    Si sembra una buona idea... ora devo un po in rete cosa si trova ;)

    Grazie mille per le dritte!


    _________________
    Amp 2Ch: NAIM XSX3 DAC: Teac UD-503 Amp-HT  Onkyo TX-818 Diffusori: Martin Logan 35XTi + Sub Focal 800 - Cable: Pot. Tellurium q black 2 Segnale: Supra- Sorgenti: NUC Roon + Usbridge + Shanti - PS5 - Firestick 4K Max- Piatto: Thorens 125 MK2 : Benq W2700i 4K Telo: Screenline 154" - Cuffia: Hi-Fi man Sundara
    derflieger
    derflieger
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 102
    Data d'iscrizione : 28.09.11
    Età : 61

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da derflieger Lun 20 Apr - 18:51

    Ciao jackson, ho letto le tue impressioni che mi hanno molto colpito e sarei intenzionato a prendere anche io uno streamer..... ma quali sarebbero le differenze essenziali tra
    Lumin D2
    Auralic Aries G2

    Grazie
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Lun 20 Apr - 19:14

    L'Aries G2 è un trasporto, serve un dac esterno per ascoltare la musica.
    Il Lumin D2 invece è un network player, include la conversione digitale-analogico (ha due dac uno per canale) quindi puoi collegarlo direttamente ad un pre o un integrato.

    Anche il Lumin può essere usato come trasporto puro, ma solo via BNC.

    Ad occhio sono comunque di due categorie diverse, il G2 costa quasi 3 volte il Lumin...
    L'equivalente del D2 in casa Auralic è l'Altair G1
    derflieger
    derflieger
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 102
    Data d'iscrizione : 28.09.11
    Età : 61

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da derflieger Mar 21 Apr - 0:04

    Grazie, si mi sono sbagliato intendevo l'Altair G1..
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Mar 21 Apr - 9:14

    Lato riproduzione non saprei, non avendo mai potuto ascoltare l'Altair.

    Quello che emerge leggendo le specifiche è che praticamente l'Altair è un DAC con ingresso Ethernet, che può ospitare un HD interno e prendere segnale anche da sorgenti esterne (TV, meccanica CD ecc...). Ha anche un'uscita cuffie.
    Inoltre ha anche un controllo volume digitale, quindi potrebbe anche funzionare da preamplificatore.

    Il Lumin è un'elettronica più specifica, che può collegare anche lui un HD esterno (via USB) che non ha ingressi, ma che ha un'uscita digitale BNC sulla quale passa tutto (DSD e unfolding MQA inclusi).

    Il D2 è più versatile in un'ottica di futuro upgrade, potendo diventare trasporto puro.
    L'Altair è più flessibile nel breve, potendo fare da hub digitale.

    Oggi sarei in dubbio anche io...
    derflieger
    derflieger
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 102
    Data d'iscrizione : 28.09.11
    Età : 61

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da derflieger Mer 22 Apr - 15:38

    Grazie mille. purtroppo la dislocaziomne del mio router è lontana da dove è dislocato l'impianto (piano superiore)  e credo dovrò rivolgermi a uno streamer puro + un DAC, ma non vorrei spendere più di 2K euro.
    Ciao
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4213
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da JacksonPollock Mer 22 Apr - 17:02

    Cosa c'entra la distanza del router?
    Intendi perché ci puoi arrivare solo con la WiFi?
    mantraone
    mantraone
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 2251
    Data d'iscrizione : 17.12.16
    Età : 56
    Località : Bologna

    Lumin D2 Network Player - Pagina 2 Empty Re: Lumin D2 Network Player

    Messaggio Da mantraone Gio 23 Apr - 9:42

    JacksonPollock ha scritto:Cosa c'entra la distanza del router?
    Intendi perché ci puoi arrivare solo con la WiFi?
    ... tra l'altro esistono anche i ripetitori Power Line che ti permettono di fare una rete domestica Ethernet utilizzando le prese di corrente. Ovviamente non son super veloci come un cavo Cat 6 però fino al DSD 128 non ci sono grossi problemi


    _________________
    Living Voice IBX-R2/Leben CS-600 Finale/Schiit Freya Preamp/Rega Planar P3/Project PhonoBox RS2/Rega Ania MC/Holo Audio Spring3 KTE /Roon Rock PC i5-8GB-SSD256Gb/NAS QNAP TS-231/Gustard U18/Cavi: alimentazione e potenza Faber's Cables - Segnale Nordost Frey2 / Phono HMS Concertato/ I2s-HDMI Gustard 2.0 Copper gold plated

      La data/ora di oggi è Mer 7 Giu - 8:18