
PS quando senti la Nodari please fammi sapere - se vuoi in PM - disponibilita' effettiva e street price
pluto ha scritto:
Comunque io non intendevo fare polemica se non rintuzzare un attacco su uno che apre un 3d
SmokeIII ha scritto:
Gian se parli di me,quale attaccovi ho dato dei “Ricconi” mica ho detto i morti.
phaeton ha scritto:non me la prendo, d'altronde si parla di uno a cui piace ancora la HE6, che pensa che la HE500 fosse una ottima cuffia, che ha ridato indietro la Z1R senza se e senza ma, che pensa che la Utopia sia la migliore cuffia attuale. ma come si puo' prendere sul serio uno simile?!?![]()
PS quando senti la Nodari please fammi sapere - se vuoi in PM - disponibilita' effettiva e street price
biscottino ha scritto:
Definire ricco chi si compra una Stax, mi pare eccessivo...chi si compra lo Shangrilla come dovremmo definirlo?
mariovalvola ha scritto:
Non saprei. Francamente, i veri appassionati del marchio non sono, purtroppo, così numerosi. Pertanto è facile che intervengano i soliti.
Non è questione di prezzi. Stax rimane fantastica anche nella serie lambda. Certo qualcuno le stronca perché non vanno bene con la musica rock. Avranno, forse, anche ragione ma ....
biscottino ha scritto:
Definire ricco chi si compra una Stax, mi pare eccessivo...chi si compra lo Shangrilla come dovremmo definirlo?
Edmond ha scritto:Oligarca è perfetto per definire Sal!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ivanhoe ha scritto:
Dipende dai gusti, con la 507 io ascolto rock e metal, anche nei passaggi con basso e batteria a tutta velocita' riesci a distinguere tutti gli strumenti senza alcuna congestione; e' molto dettagliata quindi se la registrazione e' povera il risultato non e' piacevole ad esempio con la maggior parte della roba anni 80 e 90, un disco degli Opeth come Sorceress all'opposto e' una goduria.
Le altre Stax piu' recenti suonano meglio, esempio la 700, ma l'headstage espanso, secondo me, e' eccessivo e la scena poco reale (cosa che avviene anche con la 800 a mio parere). Anche con il jazz a volte la scena puo' sembrare troppo ampia, ma dipende dai dischi.
La 507 e' un po' diversa dalle altre stax. forse non sono pensate per il rock, cmq io non consiglierei una Stax per quel genere, comunque una 507 non costa molto: dai 400 ai 500 euro, bisogna provare di persona.
Piu' versatile una bella 407 che si trova a partire da 300 euro, io la ho venduta e sono molto pentito, paragonata ad una Denon 7200......
franci2105 ha scritto:
Ad uno che si avvicina per la prima volta al mondo stax e che ascolta un po di tutto quale stax sotto i 1000 euro USATA ti sentiresti di consigliare? Grazue
carloc ha scritto:
Ampli escluso, ovviamente!
carloc ha scritto:Direi che nell'usato si prende per quella cifra (più o meno) una L700 che è seconda solo a sua maestà la 009 IMHO.
carloc ha scritto:L700 ad occhi ed orecchie chiuse.
franci2105 ha scritto:
Leggevo sopra della 507. Per chi le ha ascoltate entrambe tra le due c’è da valutare qualche parametro oppure L700 a occhi chiusi? Nel nostro caso orecchie chiuse.
phaeton ha scritto:
non ho ascoltato la L700, ma ho avuto la 507 per lungo tempo e so bene come puo' suonare una 009.
se come dice chi ha ascoltato sia la 009 che la L700, sono due cuffie quantomeno "sorellastre", non avrei alcun dubbio e prenderei a occhi e orecchie chiusi la L700.
la 507 e', forse, una lontana cugina di quarto grado... forse...
biscottino ha scritto:
Sapessi il russo...![]()
franci2105 ha scritto:carloc ha scritto:L700 ad occhi ed orecchie chiuse.
Chiaro
mr.bean ha scritto:Per Sal la 7200 era rodata?...perchè il rodaggio può fare la differenza...io da nuova la stavo buttando nel bidone della differenziata...![]()
![]()
![]()
![]()