Da Poonie il Mar Dic 15 2020, 12:31
@kermit ha scritto:No non funziona così.
Il sub può essere pilotato sia da un segnale a basso livello prelevato da una uscita pre-out dell'ampli , sia da un segnale ad alto livello prelevato dalle uscite casse dell'ampli.
Se usi il segnale ad alto livello fai andare le tue uscite casse al sub , lui taglia la parte alta e la manda ai tuoi diffusori laterali, la parte bassa la amplifica comunque col suo ampli interno.
Quindi a te serve solo normale amplificatore a due canali o eventualmente HT.
Continuo ad avere lacune, se sei d'accordo kermit vorrei approfondire, anche perchè le info che trovo non mi fanno capire granchè.
Se si filtra il segnale di potenza lo si può fare solo in passivo, quindi come fa ad avere la regolazione della frequenza di incrocio?
Non può essere continua con potenziometro oppure predisposta con selettore come sul segnale a basso livello, per cui come fa?
Ha un passivo pluricella settabile?
Ma anche avesse questo meccanismo, mi faccio un'idea della struttura che devono avere induttanze e condensatori a quelle frequenze, e francamente si va sul notevole.
Mettiamo che i condensatori si potrebbe fare con gli elettrolitici NP per contenere gli ingombri, ma le induttanze, anche su nucleo dovrebbero essere grandine, senza contare la dispersione di potenza di queste ultime a quei valori.
O forse è proprio per questo che hanno carrozzato il componente con 1000 watt..
Mah, faccio ancora fatica ad inquadrarlo.