In effetti è un'ottima offerta, un po' fuori budget pe un 65, ma il 55 ci starebbe.RockOnlyRare ha scritto:Marcus89 ha scritto:Che dire, sono d'accordo; ma il budget non è comunque elevatissimo, e tra un Full led di alta qualità come la serie XR di Sony e un Oled basico non so cosa sia meglio.
non ho fatto il confronto ma considera che gli Oled "basici" , a patto che siano gli LG e non strane marche sconosciute, di solito sono modelli che solo un anno prima erano considerati medi se non alti, è un po' come per i cellulari.
In linea di massima la tecnologia OLED è superiore a quella a LED, poi è ovvio che tra un OLED da 500 Euro ed un QLED da 1500, a parità di dimensioni dello schermo, è presumibile che il Led possa essere superiore. Ma al solito servirebbe un confronto.
Io l'ho fatto tra un OLED 77 ed un QLED da 75 e la differenza in 4K era imbarazzante (solo che l'OLED costava quasi il doppio) ma poi grazie al black friday ho visto lo stesso OLED a 1500 Euro in meno in promozione ed a 12 rate senza interessi ed ho fatto la pazzia.
Ha un audio incredibile per essere di serie in una TV:
Io non ho problemi perché collego l'audio di SKY direttamente al dac ed alle casse dell'impianto, ma in ogni caso per l'uso comune è un audio davvero notevole, di certo sul livello di una soundbar di medio livello.
Ad esempio su Amazon c'è una promozione super interessante
https://www.amazon.it/LG-OLED55B26LA-Processore-Assistant-Telecomando/dp/B09TBFV9KQ/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1UA4KLN386MRI&keywords=oled&qid=1662367968&sprefix=oled%2Caps%2C81&sr=8-6
Da notare l'audio Dolby Atmos, disponibile sia da 55 che da 65 pollici !!!
QUALI CARATTERISTICHE TV PER UN BUON IMPIANTO AUDIO-VIDEO?
Marcus89- Member
- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 15.12.21
RockOnlyRare- Rockzebo Expert
- Numero di messaggi : 8209
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 68
Località : Milano
Rapporto qualità prezzo massimo e sicuramente non serve un audio esterno per cui conviene ancora di più. Occhio che è una promozione a tempo o esaurimento da prendere al volo.Marcus89 ha scritto:In effetti è un'ottima offerta, un po' fuori budget pe un 65, ma il 55 ci starebbe.RockOnlyRare ha scritto:Marcus89 ha scritto:Che dire, sono d'accordo; ma il budget non è comunque elevatissimo, e tra un Full led di alta qualità come la serie XR di Sony e un Oled basico non so cosa sia meglio.
non ho fatto il confronto ma considera che gli Oled "basici" , a patto che siano gli LG e non strane marche sconosciute, di solito sono modelli che solo un anno prima erano considerati medi se non alti, è un po' come per i cellulari.
In linea di massima la tecnologia OLED è superiore a quella a LED, poi è ovvio che tra un OLED da 500 Euro ed un QLED da 1500, a parità di dimensioni dello schermo, è presumibile che il Led possa essere superiore. Ma al solito servirebbe un confronto.
Io l'ho fatto tra un OLED 77 ed un QLED da 75 e la differenza in 4K era imbarazzante (solo che l'OLED costava quasi il doppio) ma poi grazie al black friday ho visto lo stesso OLED a 1500 Euro in meno in promozione ed a 12 rate senza interessi ed ho fatto la pazzia.
Ha un audio incredibile per essere di serie in una TV:
Io non ho problemi perché collego l'audio di SKY direttamente al dac ed alle casse dell'impianto, ma in ogni caso per l'uso comune è un audio davvero notevole, di certo sul livello di una soundbar di medio livello.
Ad esempio su Amazon c'è una promozione super interessante
https://www.amazon.it/LG-OLED55B26LA-Processore-Assistant-Telecomando/dp/B09TBFV9KQ/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1UA4KLN386MRI&keywords=oled&qid=1662367968&sprefix=oled%2Caps%2C81&sr=8-6
Da notare l'audio Dolby Atmos, disponibile sia da 55 che da 65 pollici !!!
Quando presi il mio TV, 2 gg dopo era tornato da 2500 a poco meno di 4000...
_________________
http://basta-con-i-tagli-alle-pensioni.over-blog.it/article-le-bugie-sull-aspettativa-di-vita-84948824.html
https://www.indexmundi.com/facts/indicators/SP.DYN.LE00.IN/compare#country=it
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - I quarantenni di oggi, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e ricadono nel contributivo puro, rischiano di non andare in pensione prima dei 73 anni. È questa la sorte secondo la Cgil che spetta a chi ha avuto un lavoro saltuario e scarsamente remunerato, specie se part time. Nel 2035, spiega il sindacato, per andare prima dei 70 anni, precisamente a 69, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e una pensione di importo sopra gli attuali 687 euro.