Qualche possessore (o ex) può dirmi se questo trasporto di Cambridge il cxc v2 legge lo strato cd dei sacd ibridi?
Grazie mille.
ispanico ha scritto:Quando lo farò la prenderò sull'amazzone per il cambio.
Comunque era il Creek che pensavo io...gran bella macchina, anche se lo slot non mi pare proprio uguale a quello Audiolab. Vedremo quelli che farà meno i capricci. I Nuprime mi piacciono ma vedere quei cassettini di infima plastichetta dopo che spendi 900€ circa non mi va proprio.
lalosna ha scritto:Se lo leggesse come la mandi al DAC, col suo dac in I2S?
ispanico ha scritto:Quindi il tuo Creek ha la famosa cdm1 della storica Philips "rivista" ovviamente?
Così come le top della Pro-ject...che ho letto sul sito leggono lo strato cd dei sacd....ma sono ben 2500 cucuzze
ispanico ha scritto:Il problema è proprio la "teoria" mi piacerebbe saperlo con certezza, so che la versione precedente faceva i capricci anche con i semplici cd.
Comunque come ti trovi in generale e a quale dac l'hai collegato?
Grazie.
Se non sono finalizzati manca la TOC ed i “normali” lettori falliscono, ma non è un problema di meccanica, è un problema software …JacksonPollock ha scritto:….
Ho alcune demo di gruppi e piccoli ensemble che non avendo il budget per stamparle le masterizzavano.
Ecco, la CXC va bene con quelli finalizzati... Se qualcuno ha lasciato aperta la sessione o si sono usurati, salta o proprio non legge.
JacksonPollock ha scritto:I CD-R masterizzati ad uso personale sono perfettamente legali, sembra stia passando l'equazione CD-R = copie pirata.
Ho alcune demo di gruppi e piccoli ensemble che non avendo il budget per stamparle le masterizzavano.
Ecco, la CXC va bene con quelli finalizzati... Se qualcuno ha lasciato aperta la sessione o si sono usurati, salta o proprio non legge.