Grazietubehornguy ha scritto:@ Metheny, tu devi affrontare un duplice problema.
Da una parte con i piedistalli hai creato una cavità risonante che risuona a 282 hertz (motivo per cui dici di percepire una differenza sui bassi).
Dall'altra parte hai un problema di risonanza del materiale (in gergo "ringing") motivo per cui non e consigliato usare materiali metallici per realizzare apparati acustici, quando non indispensabile.
Questa risonanza è molto piu alta, probabilmente sopra a 1khz. A differenza dell'altra è difficile da calcolare e si fa prima a rilevarla percuotendo l'oggetto con qualcosa di non risonante (un bastoncino/mestolo/quello che ti pare, di legno) e misurandola con un qualsiasi analizzatore di spettro anche per smartphone. Non sara accurato ma ti da un idea in caso sei curioso.
La risonanza della cavità la elimini semplicemente riempiendo la cavità con qualunque cosa, anche degli stracci. La risonanza del materiale la modifichi irrigidendolo, e il modo piu semplice per fare questo, nel caso in questione, è rendere le quattro pareti del parallelepipedo (10x65) solidali.
Questo non lo ottieni con nessun materiale di riempimento che non leghi una parete all'altra (da qui il consiglio di cui sopra di riempirli di resina).
C'è in realta un terzo problema, per il quale (probabilmente) altri consigliano il riempimento con materiali pesanti/inerti e cioè la trasmissione di vibrazioni dal piedistallo al diffusore. Questo problema lo risolvi semplicemente disaccoppiando i diffusori dai piedistalli nel modo che preferisci (piedini antivibranti ecc.) anche senza riempire affatto i piedistalli.
A voler essere "pignoli" un quarto problema potrebbe essere dato dall'inerzia della massa del woofer, per cui la cassa si sposta (impercettibilmente a livello ottico ma non a livello acustico) avanti e indietro, ma non credo stiamo parlando di un woofer di dimensioni tali che questo rappresenti un problema e comunque non è un problema che si risolve riempiendo i piedistalli.
Io se fossi al tuo posto, dopo aver fatto degli ABX test (che mi rendo conto non siano cosi facili da fare nel caso in questione), mi concentrerei sulla risonanza di cavità e sul ringing.
Stiamo parlando di variazioni di lievissima entità ma comunque misurabili.
Il discorso "ammazzi il suono" a mio avviso non ha senso, a meno che tu non abbia costruito i piedistalli con l'intento di alterare la risposta in frequenza degli altoparlanti.
Il discorso di riempirli un po alla volta ha senso se vuoi variare la frequenza di risonanza del sistema (alzandola) in maniera arbitraria fino ad ottenere una risonanza che suona gradevole alle tue orecchie, o che non sei piu in grado di percepire.
E' comunque possibile calcolarla perchè la risonanza di una cavità si calcola anche in base al volume e quindi non è necessario andare per tentativi per conoscere la frequenza a cui si sposta la risonanza della cavità, e comunque qualunque cosa usi per variare il volume ottiene lo stesso effetto, dunque non necessariamente sabbia.
Tutto ciò se si vuole guardare la cosa da un punto di vista "scientifico".
Poi sappiamo tutti che nel mondo audiofilo gli approcci possono essere i piu disparati e tutti leggittimi, compresi quelli che concorrono anche in via soltanto immaginaria a migliorare l'esperienza di ascolto.
Preferisco però non addentrarmi su questioni verso cui nutro scarso interesse, anche per evitare discussioni poco costruttive e inevitabilmente conflittuali.
Ho fatto delle prove.
Sono partito dagli stand riempiti completamente di quarzite.
Suono piatto senza profondità, bassi quasi scomparsi
Poi ho man mano tolto.
La situazione migliore e ottimale con 1/5 di materiale. Bassi più controllati
I diffusori hanno dei mini piedini adesivi che avevo preso neri della 3M. Alti 0.75 cm e di 1.65 diametro per creare disaccoppiamento tra diffusore e base d'appoggio
Ne ho anche un altro tipo della 3M ma sono di gomma rigida un po' più grandi e alti (vedere foto)
Ora comunque il suono è più bilanciato, bassi corretti
Per il riempimento lo stand ha un foro quadrato ricavato dalla base di 6 cm x 6 cm. Questa piastrina è avvitata con 2 brugole e si può rimuovere per accedere al buco del montante (foto), per cui posso tranquillamente fare entrare degli stracci
Mi consigliate di fare una prova con degli stracci, meglio della quarzite, perché creano quella continuità tra le superfici, mi sembra di aver inteso?
Può essere che essendo questi stand molto pesanti vuoti, siamo sui 17 kg cadauno è bastata poca quarzite per eliminare la risonanza?
I montanti sono spessi 3 mm. Quelli che leggo in commercio sono 1-2 mm non di più e anche le basi tutte sotto il centimetro
Sui piedini che ho messo sui diffusori per disaccoppiare ditemi se possono andare oppure fare delle prove con quelli a semisfera della 3 M he sono anche un po' più alti oppure non cambia nulla