Cari amici del Gazebo, non ho sbagliato sezione, si! Perche' vi voglio parlatre di un ampli Audio/Video a me molto caro. Direte: Che c'entra un sintoampli audiovideo qui' nella sezione audio puro? C'entra io aggiungo, se, questi in barba alla sua appartenenza per cui è nato sa' anhe destreggiarsi egregiamemte nella muisica in stereo. Complice non aver momentaneamente in casa il Maestro 70 cosi come anche i cavi Audioquest Giblatar di potenza, ieri ho attaccato ai diffusori gli spezzoni che ho degli Audioquest Tipe4 al "piccolo"AVR 3300 e con esso ho ascoltato in mancanza dell'impianto 2 canali ugualmente musica. Al sudetto e' collegato un Marantz DV 12 s2 ex top di gamma lettore universale(SACD-dvd -Audio). Il tutto è di una piacevolezza strepitosa. Questo ampli , pur un audiovideo mi è sempre risultato di un piacere estremo anche in configurazione HiFi.. Lo reputo una mosca bianca. Infatti pur avendo posseduto della stessa casa ampli ancora audiovideo assai piu' costosi , questi mi sono risultati anni luce distanti in ambito solo musica. Il segreto sta in quanto questo soprprendente apparecchio unisce un suono scuretto,, mai aspro compatto, pastellato , dinamico con un certo fascino presente. Di contro pero' ha nel suo tallone d'achille la scena piu' schiacciata e non troppo ampia di come sono solito abituato. La timbrica predilige una attenzione verso la gamma media , ma al contempo con il sub tira fuori un basso granitico, esteso. fermo, solido e frenato che non ti aspetti... Insomma una continua conferma del quale per me non è piu' una sorpresa. In attesa del rientro del Maestro sono quindi in ottima compagnia. Liberi di non credermi, ma io che sono permaloso sulla musica , se non ascolto con piacere lo ammetto, e in questo caso devo rivelarvi quanto va bene questo piccolo gioiellino considerando è pur sempre un audio video, l'unico che rieso a sentire la musica con questi prodotti
Denon AVR 3300
ernesto1- Senior Member
- Numero di messaggi : 1133
Data d'iscrizione : 29.05.10
Età : 62
- Messaggio n°1
Denon AVR 3300
_________________
Ernesto
ernesto1- Senior Member
- Numero di messaggi : 1133
Data d'iscrizione : 29.05.10
Età : 62
- Messaggio n°2
Re: Denon AVR 3300
questo è il suo interno.. grosso trasformatore ad anello a lamierini , di cui pare prenda gran parte del suono solido e compatto noche' dinamico. L'ampli e' datato anno 1999-2000. Altri tempi, altri prodotti , piu' validi di quelli attuali.... almeno cosi si vocifera per l'audiovideo
_________________
Ernesto
Gildo- JuniorMember
- Numero di messaggi : 366
Data d'iscrizione : 01.01.10
- Messaggio n°3
Re: Denon AVR 3300
Ho ancora un AVR 3801, costruzione molto simile.
Sui due canali si difende ancora, con 5-7 canali si può sedere.
Il trasformatore a lamierini dopo qualche anno può dare qualche vibrazione.
La sezione pre alle volte può essere un pò rumorosa.
Nel complesso come Audio Video si difende.
Sul multicanale i pre-pro + finali sono su altri prezzi.
Sui due canali si difende ancora, con 5-7 canali si può sedere.
Il trasformatore a lamierini dopo qualche anno può dare qualche vibrazione.
La sezione pre alle volte può essere un pò rumorosa.
Nel complesso come Audio Video si difende.
Sul multicanale i pre-pro + finali sono su altri prezzi.
_________________
Oppo BDP-95 Aurion Audio, Audio Analogue Verdi 100 SE AIRTECH EVO Plus, Cavi AIRTECH potenza e segnale RCA, Audes Studio
LD MK VI Tung-sol JAN-CTL-6188 Cryo + SED -C- 6AS7G - Cavi Airtech Omega XLR EVO Strong DDF - HD800 cavo Airtech
ernesto1- Senior Member
- Numero di messaggi : 1133
Data d'iscrizione : 29.05.10
Età : 62
- Messaggio n°4
Re: Denon AVR 3300
Forse il tuo è uno degli ultimi modelli cui sono stati costruiti in giappone. Purtroppo non lo conosco, nerl senso non lo mai sentito- L'AVR 3300 è u prodotto fuori dal coro in quasnto non ha quel suono tipico sfavillante e scintillante. Al contrario , la sua tinbrica è piacevolmente scura , e ricca di musicalita'. Quello che mi lascia stupito al di la' dei parametri hifi e' la particolare piacevolezza d'ascolto tale staresti ore e ore ad ascoltar musica senza stancarti. Ha nel suo tallone d'achille una scena non proprio profonda, ma tuttosommato si difende bene,mentre nelle sue qualita' ha un basso bellissimo, teso, veloce , netto. Le voci sono ben riprodotte, certo non come l'AA , ma niente male davvero per esser un audiovideo.Gli alti sono elargiti con una nota di dolcezza... Insomma davvero un bel prodotto.Il tutto quando ascolto musica rigorosamente in DIRECT, cosi' da escludere ogni superfluo passaggio in circuiti digitali . Sara' un caso che ne ho due di esemplari?Infatti tempo fa' me ne sono accaparrato un altro in caso dovesse mai guastarsi. In multicanali non smentisce il suo carattere. Potente, dinamico, si fa apprezzare in campo. Sinceramente i suoi fratelli maggiori che ho avuto anche(un AVC A1 SE, e un AVC A1D) per quanto piu' rivelatori di particolari mi sono divenuti stancanti. L'AVR 3300, dopo ancora 10 anni no.
_________________
Ernesto
Gildo- JuniorMember
- Numero di messaggi : 366
Data d'iscrizione : 01.01.10
- Messaggio n°5
Re: Denon AVR 3300
Il suono è molto caldo e musicale rispetto ai nuovi AV, che suonano di meno.
Hanno solo in più le ultime decodifiche HD, equalizzazioni, piu lucette e scritte sul frontale.
Spendere per sentire peggio non mi va, volevo cambiare il trasformatore perchè ronzava, ma ultimamente è ridiventato molto silenzioso.
Lo uso in direct per gli ingressi pre multicanali o da SPDIF coassiale per audio non HD.
Sui Blu-Ray di concerti accoppiato all'AA per i frontali è un bel sentire.
Hanno solo in più le ultime decodifiche HD, equalizzazioni, piu lucette e scritte sul frontale.
Spendere per sentire peggio non mi va, volevo cambiare il trasformatore perchè ronzava, ma ultimamente è ridiventato molto silenzioso.
Lo uso in direct per gli ingressi pre multicanali o da SPDIF coassiale per audio non HD.
Sui Blu-Ray di concerti accoppiato all'AA per i frontali è un bel sentire.
_________________
Oppo BDP-95 Aurion Audio, Audio Analogue Verdi 100 SE AIRTECH EVO Plus, Cavi AIRTECH potenza e segnale RCA, Audes Studio
LD MK VI Tung-sol JAN-CTL-6188 Cryo + SED -C- 6AS7G - Cavi Airtech Omega XLR EVO Strong DDF - HD800 cavo Airtech
ernesto1- Senior Member
- Numero di messaggi : 1133
Data d'iscrizione : 29.05.10
Età : 62
- Messaggio n°6
Re: Denon AVR 3300
Che è un bel sentire ti credo....INFATTI è FORSE L'ULTIMO MODELLO COSTRUITO TUTTO IN GIAPPONE ........ e anzi ora che ci penso , il tuo modello seppur in maniera mordi e fuggi lo sentii ,(tanti anni fa) ma in audio video con il film Terminator, ed era eccellente in multianali.Gildo ha scritto:Il suono è molto caldo e musicale rispetto ai nuovi AV, che suonano di meno.
Hanno solo in più le ultime decodifiche HD, equalizzazioni, piu lucette e scritte sul frontale.
Spendere per sentire peggio non mi va, volevo cambiare il trasformatore perchè ronzava, ma ultimamente è ridiventato molto silenzioso.
Lo uso in direct per gli ingressi pre multicanali o da SPDIF coassiale per audio non HD.
Sui Blu-Ray di concerti accoppiato all'AA per i frontali è un bel sentire.
Riguardo il trasformatore,in verita' a me non fa' nessun tipo di ronzio in entrambi gli esemplari. L'unico rumore che si sente è solo all'attacco della picola ventola , ma ogni tanto..... per il resto è tutto a posto. Ieri serta gli ho attaccato il Lector CDP7 , e l'immagine del sound stage ha preso contorni piu' dignitosi. Anche a livello Hifi .Insomma, veramente ottimo, ripeto, sopratutto per esser un audiovideo se la cava egregiamente con la musica, cosa veramente rara per questi prodotti. Anche io lo ho sempre usato abbinandolo all'AudioAnalogue , il Maestro 70 nel mio caso con un bel sentire cosi' come dici tu stesso. Ma anche da solo se la cava benissimo , come infatti sto descrivendo. IL dvd The Wall dei Pink Floid, vederlo e sentirlo, sottolineo sentirlo con l'ampli Denon e' spetacolare, per dinamica, coinvolgimento e musicalita' allo stesso tempo. Un voto da 10 pieno
_________________
Ernesto
BLUE-EAGLE- Member
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 19.11.21
- Messaggio n°7
Re: Denon AVR 3300
Ciao, riesumo questa vecchia discussione perchè anche io sono felice possessore di un Denon AVR-3300.
Volevo sapere se sapete che tipo di DAC è installato e se ascoltando musica liquida da Tidal si potrebbe avere un miglioramento con un DAC esterno e nel caso, di che tipo?
L'altra domanda è se secondo voi ne varrebbe la pena sostituirlo con un moderno Anthem MRX-540. I miei diffusori per l'ascolto in stereo sono le ProAC Studio 100 + SUB Canton AS200
Volevo sapere se sapete che tipo di DAC è installato e se ascoltando musica liquida da Tidal si potrebbe avere un miglioramento con un DAC esterno e nel caso, di che tipo?
L'altra domanda è se secondo voi ne varrebbe la pena sostituirlo con un moderno Anthem MRX-540. I miei diffusori per l'ascolto in stereo sono le ProAC Studio 100 + SUB Canton AS200
ernesto1- Senior Member
- Numero di messaggi : 1133
Data d'iscrizione : 29.05.10
Età : 62
- Messaggio n°8
Re: Denon AVR 3300
Ciao , quello che posso dirti attraverso le riviste audio di quei tempi in cui è stato inserito nel catalogo il suddetto oggetto è che il trattamento digitale è ad opera di un Analog Devices 21061L ed un convertitore A/D Asahi Kasei AK5351( 20 bit di risoluzione nominale,44/48 KHz come frequenza di campionamento). Inoltre una serie di convertitori della Analog Device che stante al libretto istruzioni sono a 24 bit/96 KHz ma impossibile leggere le sigle per la collocazione della scheda per via della complessità della costituzione..Detto questo non saprei risponderti in merito alle tue due domande sul Tidal e tanto meno se è migliore l'Anthem da te citato. Per quel che mi riguarda nella pletora di oggetti specifichi come quelli degli ampli HT avuto ( 11 ampli) il Denon in questione è il primo o il secondo ( dipende dai punti di vista ) migliore prodotto musicale avuto .
_________________
Ernesto
lalosna- Moderatore
- Numero di messaggi : 5612
Data d'iscrizione : 19.08.12
Età : 63
Località : Cit Türin
- Messaggio n°9
Re: Denon AVR 3300
Non so se possa aiutare, io ho un 3310, purtroppo con la scheda di rete difettosa e per questo ora in soffitta.
Direi un discreto ampli sui due canali, ma, semprechè il dac sia simile tra questo ed il 3300, aveva prestazioni sufficienti e comunque dava il meglio collegato ad un M-Dac, il suono guadagnava nettamente sotto tutti i punti di vista.
Penso che oggi i vari dac tipo Topping possano fornire ascolti ben superiori rispetto ai dac interni...
Direi un discreto ampli sui due canali, ma, semprechè il dac sia simile tra questo ed il 3300, aveva prestazioni sufficienti e comunque dava il meglio collegato ad un M-Dac, il suono guadagnava nettamente sotto tutti i punti di vista.
Penso che oggi i vari dac tipo Topping possano fornire ascolti ben superiori rispetto ai dac interni...
_________________
Cërea...
ernesto1- Senior Member
- Numero di messaggi : 1133
Data d'iscrizione : 29.05.10
Età : 62
- Messaggio n°10
Re: Denon AVR 3300
Purtroppo gli ampli succeduti dopo anche solo di un anno ( con il 3801 oppure il 3802) che avrebbero sostituito il 3300 l'ultimo costruito in Giappone e curato nella alimentazione ( il solo trasformatore pesa quasi 7 kg a fronte della oggetto intero che pesa 15 kg) al confronto hanno perso di qualità sostanza . Almeno così leggo nei vari forum in rete di anni fa. E in effetti l'ampli è un oggetto davvero bensuonante nonostante sia un HT anche idoneo per la musica
_________________
Ernesto
BLUE-EAGLE- Member
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 19.11.21
- Messaggio n°11
Re: Denon AVR 3300
vi ringrazio molto per le informazioni. Un rivenditore ed appassionato, qualche anno fa mi disse che non era facile trovare un HT così musicale in quelli moderni e in quella fascia di prezzo. In pratica sono 20 anni che resisto alla tentazione di metterlo in pensione .
Anche per questo motivo e per migliorare eventualmente la resa musicale pensavo di aggiungere un DAC a monte o trovare uno Streamer di rete con un buon DAC interno. Avevo pensato al Bluesond Node 2021 o al Marantz NA6006 o al cambridge audio CNX v2.
Anche per questo motivo e per migliorare eventualmente la resa musicale pensavo di aggiungere un DAC a monte o trovare uno Streamer di rete con un buon DAC interno. Avevo pensato al Bluesond Node 2021 o al Marantz NA6006 o al cambridge audio CNX v2.
ernesto1- Senior Member
- Numero di messaggi : 1133
Data d'iscrizione : 29.05.10
Età : 62
- Messaggio n°12
Re: Denon AVR 3300
Si può sempre migliorare , specie nei convertitori e DAC che in 21 anni di passi in avanti la tecnologia ne ha fatto. C'è da dire occorre scegliere bene perché non è comunque sempre scontato che più si va avanti più migliori per forza. Il tuo ampli ( che ho preso pure io nel 2000 venduto e poi ricomprato una seconda volta perché ne sentivo la sua mancanza ....) si può dire forse un piccolo miracolo considerando come è musicale pur essendo un oggetto per il cinema in casa . Tenendo conto degli anni che ha può essere inserito come una sorta di oggetto vintage su quello specifico settore e tu saprai certamente che anche nell'altro Ramo parallelo del più prestigioso hobby HiFi ,il vintage vanta ancora oggetti bensuonanti anche molto considerati . Detto questo a naso ,con i prodotti dei DAC attuali dovresti fare un passo avanti sulla neutralità , estensione e trasparenza
BLUE-EAGLE- Member
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 19.11.21
- Messaggio n°13
Re: Denon AVR 3300
la passione della musica ( soprattutto Jazz ) e del cinema in casa non è facile farli coesistere con budget e spazi ridotti. Quindi mi ritengo fortunato di aver trovato il Denon che in qualche modo mi ha fatto apprezzare entrambe le passioni. Anche l'investimento fatto a suo tempo sulle ProAC Studio 100 si è rivelato ottimo ( anche se ho dovuto sostituire i woofer causa sbriciolamento della sospensione ).
Ora vorrei proprio tentare di migliorare questi "pezzi" vintage con un DAC moderno. Spero di trovare quello giusto
Ora vorrei proprio tentare di migliorare questi "pezzi" vintage con un DAC moderno. Spero di trovare quello giusto