
Vorrei sapere se anche voi accade la stessa cosa.
PS
potrei usare il climatizzatore ma odio il suo seppur lieve rumore quando ascolto

aircooled wrote:a me succedeva con le martin, se aumentava l'umidita dovevo spegne
Elcaset wrote:Da oggi a Roma la temperatura e soprattutto l'umidità è aumentatae di conseguenza anche nel mio loculo audio (27 gradi e 60% di umidità). E anche oggi ho notato lo stesso fenomeno che mi accompagna negli anni e con tutti i componenti che ho avuto: all'aumento della temperatura e dell'umidità corrisponde un generale "ammosciamento" del suono, niente di grave ma percepibile: la microdinamica pare non essere "croccante" come prima e la risposta in frequenza cala leggermente sul medio-alto. Siccome questo fenomeno appare TUTTI gli anni e con TUTTI i componenti che ho avuto, credo dipenda da qualche fattore oggettivo a me sconosciuto.
Vorrei sapere se anche voi accade la stessa cosa.
PS
potrei usare il climatizzatore ma odio il suo seppur lieve rumore quando ascolto
Elcaset wrote:Tutte e tre le ipotesi finora elencate sono plausibili, anche quella di una condensa sui pannelli, che per chi non lo sapesse funzionano a vibrazione e non come movimento pistonico come gli altoparlanti convenzionali.
Resta il fatto che questo fenomeno, seppur non di grande entità, diminuisce il mio piacere d'ascolto (per fortuna è reversibile col diminuire della temperatura e dell'umidità)
Lo vedete che gli audiofili non sono normali?
xin wrote:Elcaset wrote:Tutte e tre le ipotesi finora elencate sono plausibili, anche quella di una condensa sui pannelli, che per chi non lo sapesse funzionano a vibrazione e non come movimento pistonico come gli altoparlanti convenzionali.
Resta il fatto che questo fenomeno, seppur non di grande entità, diminuisce il mio piacere d'ascolto (per fortuna è reversibile col diminuire della temperatura e dell'umidità)
Lo vedete che gli audiofili non sono normali?
Deumidifica no
el_bandito wrote:anche il grado di ionizzazione d'aria influenza l'ascolto.
PARLAPA' wrote:dovete capire che l'umidità per le note che escono dai diffusori è come la nebbia per noi,quindi fanno fatica a vedere dove sono le nostre orecchie ;tutto qui,SEMPLICE![]()
![]()
Elcaset wrote:el_bandito wrote:anche il grado di ionizzazione d'aria influenza l'ascolto.
Ho una lampada di sale che quando è accesa emette una grande quantità di ioni negativi ma "all'ascolto" non ho mai percepito differenze fra accesa e spenta.
Ottimo invece l'effetto purificatore dell'aria.
el_bandito wrote:Elcaset wrote:el_bandito wrote:anche il grado di ionizzazione d'aria influenza l'ascolto.
Ho una lampada di sale che quando è accesa emette una grande quantità di ioni negativi ma "all'ascolto" non ho mai percepito differenze fra accesa e spenta.
Ottimo invece l'effetto purificatore dell'aria.
strano da test fatti con amici la differenza con uno ionizzatore c'era e come. Conosco tanta gente che lo usa.
PARLAPA' wrote:sei diventato l'uomo IONICO![]()
![]()
Elcaset wrote:el_bandito wrote:Elcaset wrote:el_bandito wrote:anche il grado di ionizzazione d'aria influenza l'ascolto.
Ho una lampada di sale che quando è accesa emette una grande quantità di ioni negativi ma "all'ascolto" non ho mai percepito differenze fra accesa e spenta.
Ottimo invece l'effetto purificatore dell'aria.
strano da test fatti con amici la differenza con uno ionizzatore c'era e come. Conosco tanta gente che lo usa.
Considera che sono anni che uno ionizzatore è praticamente sempre acceso nella mia stanza e forse non mi accorgo più dell'eventuale effetto![]()