non sono pippe mentali ma semplicemente un consiglio dal mio tecnico di fiducia che sistema di ogni da oltre 40anni.

Banano ha scritto:...ma non si parlava di valvole?...
gianpiero ha scritto:Personalmente non userei il verdi come uso finale.. lo definirei un oggetto prettamente uso stereo quindi audiophile, le valvole sono delicate e ciò che arriva dal sinto sono tutte impurie,elettronicamente parlando ovvio.. tensioni di corrente,interferenze ecc..
non sono pippe mentali ma semplicemente un consiglio dal mio tecnico di fiducia che sistema di ogni da oltre 40anni.![]()
Io ho usato da sempre il Verdi 100 SE "anche" come finale nel sistema HT, risolvendo il problema dei due impianti, senza mai alcun problema.gianpiero ha scritto:Personalmente non userei il verdi come uso finale.. lo definirei un oggetto prettamente uso stereo quindi audiophile, le valvole sono delicate e ciò che arriva dal sinto sono tutte impurie,elettronicamente parlando ovvio.. tensioni di corrente,interferenze ecc..
non sono pippe mentali ma semplicemente un consiglio dal mio tecnico di fiducia che sistema di ogni da oltre 40anni.![]()
roccacci ha scritto:
Io ho usato da sempre il Verdi 100 SE "anche" come finale nel sistema HT, risolvendo il problema dei due impianti, senza mai alcun problema.
gianpiero ha scritto:Ciao,certo va alla grande in quanto è un ampli parecchio armonico.. con le sue valvole originali è più neutro,se le sostituisci con delle GoldLion diventa più analitico e con una impostazione più chiara..
se ti piace il dettaglio quest'ultima è ottima.
gianpiero ha scritto:guarda te lo dico per esperienza .. ho posseduto le Cornwall che hanno un impostazione o meglio DB molto alti.. questi diffusori vanno bene con macchine da pochi watt ma molto musicali.. cioè amplificatori che hanno parecchia dinamica a volumi bassi..
ti faccio un esempio.. il Primare i30 che ha un 100w e tra l'altro è un ottima macchina non ha lo stesso risultato con il Sugden A21SE che ne ha appena 33w.
le heresy che ho attualmente a volumi normali vanno meglio con il trends TA 10.2 con appena 10watt che con il Primare..parlo di musicalità,è quello che ti serve a te.
scommetto che il trends con la scala verrà fuori di sicuro un ascolto forse fin troppo chiaro ma di certo le armoniche non li mancheranno.. per musica acustica,voci femminili e jazz non ti serve nient'altro
![]()
pevaril ha scritto:
Uhhmm e per il Rock???
gianpiero ha scritto:per il rock sei limitato..considera che il "giocattolino" rimane coerente fino ad ore 9 del potenziometro..
non li puoi chiedere di più.
per il rock anche un xindak con le KT88 va benissimo
pevaril ha scritto:
No, mi hai frainteso... Intendevo questo Verdi 100 come se la cava con il rock?
Donfabbio ha scritto:Grazie a tutti per le risposte interessanti e per i consigli.
Da personale esperienza sono d'accordo con Gianpiero, fosse per me, la giusta via di mezzo (e che via!) sarebbe il sugden A21a se o liscio. Ma le finanze sono quel che sono...
I valvolri con pochi ma realistici e reali watt sono in effetti limitati ai generi indicati da gianpiero, per rock, pop, funk o Jazz spinto (alla Coltrane per intenderci) c'è bisogno della "botta" di corrente soprattutto in basso, dove le la scala sui generi citati sono ostiche, il Sugden è quello che ha il guanto di velluto nel pugno di ferro ma siccome, mi ripeto, le finanze son quel che sono ho cominciato a pensarci su ed ho individuato nel Verdone un ampli che avesse le caratterisiche di ferma dolcezza (se mi passate il termine) ma che non mi facesse svenare o stare anni a mettere i soldi da parte. Ma, non avendo alcuna esperienza a riguardo del Verdi 100, per quessto ho preferito sentire voi tuttiprima di imbarcarmi in estenuanti trattative solo per portare l'ampli a casa e ascoltarlo in abbinata alle La Scala.
Le parole di gianpiero mi confortano a livello personale, non sono mai stato un audiofilo ma un attento ascoltatore si e vedere che dopo tanti anni (vicissitudini personali purtroppo) riascoltare è come andare in bicicletta mi tira su il morale.
Grazie davvero a tutti
P.S.
@gianpiero
non ho ascoltato i roksan con serie Heritage ma ma con le RF-7 ho apprezzato il Roksan K3, capperi se le faceva viaggiare!
Probabilmente il meno inglese della scuola inglese molto piacevole anche a volumi da pettinarsi i capelli con tutti i generi anche se il meglio in assoluto era con Big band Jazz, Rock e pop.
Ahahah... Il porco sulla porca... Sto ancora ridendo...aircooled ha scritto:il Sugden A21SE è senza ombra di dubbio uno tra i migliori integrati che trovi sul mercato ha solo il problema potenza, se stai entro i suoi lmiti godi come un porco sulla porcama appena tenti di tirar fuori la testa clippa pesantemente
[/quote]finsgrow ha scritto:
Visto che si son fatti diversi nomi di integrati ti dico la mia,Unison research Unico Primo,lo sentito con delle Heresy e l'accoppiata non era male....
In effetti il discorso verte proprio sulla.alta.efficienza delle.La.scala in combinata con amplificatori che abbiano sufficiente botta da dare.Luca58 ha scritto:Io ho ascoltato il Sugden A21SE con le Mozart e effettivamente la resa del piccolo integrato aveva del miracoloso; come mi fu detto: "E' un suono da notai", nel senso che per avere un suono cosi' con in piu' la possibilita' di alzare a piacimento bisogna avere disponibilita' molto generose e saperle spendere molto bene. Il volume al quale si poteva arrivare era un volume medio ma sufficiente, assolutamente da condominio, un volume che comunque non ti fa venir voglia di alzare ancora come accade quando la qualita' si sente bene. Un suono, quello del Sugden con le Vienna, che davvero intriga.
Con altri diffusori piu "facili" probabilmente il discorso del volume e' diverso; sarei curioso di sentirlo con le LS3/5a.
Già con Cornwall siamo in area La Scalagianpiero ha scritto:ho ascoltato il Sugden in mio possesso con diversi diffusori..è un integrato che decolla abbinato al alta efficienza.. attualmente con le Cornwall non mi manca proprio nulla..
con la scala sarà di sicuro la stessa cosa.
Donfabbio ha scritto:
In effetti il discorso verte proprio sulla.alta.efficienza delle.La.scala in combinata con amplificatori che abbiano sufficiente botta da dare.
Non riesco a comprendere il significato di "suono da notai" :-)
Luca58 ha scritto:
Ma l'ho detto... Vuol dire che quello che si ha a volume medio-basso in abbinamento con le Mozart e' un suono che in genere si ottiene con componenti molto costosi.
Grazie della dritta. Alla fine il discorso è comunque quello di trovare un ampli che permetta di usifruire dell'alta efficenza delle La Scala già a bassi "regimi" guadagnando in termini di intelligibilità , armoniche, profondità e, relativamente, pressione sonora.gianpiero ha scritto:a quel prezzo il verdi se le valvole non sono microfonizzate è ottimo![]()
anche lui è una macchina ben riuscita, il prezzo anche da nuovo li vale tutti.
questo è un mio parere personale.