Floyder ha scritto:Ho acquistato tutta la discografia di Robert Wyatt in vinile della Domino e tutti con cd annesso.

Floyder ha scritto:Ho acquistato tutta la discografia di Robert Wyatt in vinile della Domino e tutti con cd annesso.
desmoraf68 ha scritto:Io per non saper ne leggere ne scrivere (come si dice dalle mie parti) ho preso entrambi (vinile e cd+DVD), ma purtroppo il vinile finchè non prendo la cinghia del girapadelle non posso verificare se è " bacata" come dice RockOnlyRare.![]()
Floyder ha scritto:Mi avete messo il tarlo, io ho preso due copie in vinile su Amazon, una copia tutto perfetto mentre l'altra l'ho comunque aperta e sfilato il booklet perché essendo abbastanza corpulento col tempo se lo lasciavo sigillato mi avrebbe ondulato il vinile, ma non l'ho ascoltato, domani lo farò.
desmoraf68 ha scritto:No, l'ho preso in negozio qui vicino a casa,speriamo bene altrimenti lo tengo è fra 20 anni sarà una rarità![]()
![]()
![]()
![]()
P.S. tranquillo in settimana vado a prendere la cinghia
Bruckner ha scritto:Non per fare pubblicità e sicuramente sarà meno conveniente, ma da alcuni anni, da quando nella mia città chiuse l'ultimo negozio di dischi rimasto superstite, ho sempre fatto spesa su Ibs.
L'unica volta che ho avuto un problema (un dvd testuale che dava errore), mi hanno spedito in giornata il sostituitivo senza neppure chiedermi la restituzione dell'articolo guasto.(e, tra le varie cose, consegnano in due giorni anche quando si sceglie la spedizione gratuita che ne dovrebbe impiegare quattro...)
The Endless River è il loro album più venduto...![]()
RockOnlyRare ha scritto:
Beh il mondo è bello perchè è vario. Ora nel caso di una moneta o di un francobollo ci sta che a seguito di un ritiro per un errore, diventi un pezzo da collezione (il famoso Gronchi Rosa in filatelia....)
Ma se accadesse con un vinile raro perché si sente male a causa di un rumore di fondo esagerato..... MAH !!!!
desmoraf68 ha scritto:
Se non si erà capito io stavo scherzando, appena l'ho ascolto ed è bacato come dici tu, vado immediatamente al negozio e me lo faccio sostituire![]()
RockOnlyRare ha scritto:
Certo che lo avevo capito, ma il guaio è che per assurdo potrebbe davvero essere un investimento tenerlo, pensa se tutti restituissero le copie difettose che venissero quindi distrutte, eccetto 10 in mano a privati !!!!!!!!!
Solo che un disco difettoso non è un francobollo, una cosa è ad esempio un errore di copertina, (ci sono dischi relativamente rari perchè la copertina fu ritirata per motivi di censura o sostituita con un'altra, per cui ne circolano un numero di copie molto ridotto), un'altra un difetto che rende il disco fastidioso nell'ascolto.
Comunque un vinile che suoni peggio della mia copia in vinile dei "Blind Faith" con la copertina censurata, dubito che sia facile da trovare. Il guaio è che pure le riedizioni suonavano da far schifo. Solo i cd rimasterizzati hanno dopo oltre 20 anni finalmente eliminato il tremendo rumore di fondo che c'era unuto ad un volume sonoro esageratamente basso. Peggio solo i bootleg anni 60 incisi con mangianastri mono portatili.....
davidgilmour ha scritto:
Un po' come la prima stampa italiana di Piece Of Mind dei Maiden, è l'unica in tutto il mondo ad avere come titolo Dune invece di To Tame A Land che tutti conosciamo oggi (chi segue la band ovviamente) ma non credo valga tanto, io la comprai un 15 anni fa pagata tipo 15.000 lire, ma mi pare di averla vista un paio di anni fa ad un mercatino forse sui 40 o 60 euro non ricordo bene.. stranamente per gli Iron Maiden valgono piu le seconde stampe che le prime.. mah
RockOnlyRare ha scritto:
Probabilmente furono incise meglio... chissà... Strano.
Sui costi influiscono molto il numero di copie reperibili, il loro stato, e su tutti le richieste dei collezionisti.
Se per assurdo hai un disco di cui esiste una sola copia al mondo, ma non c'è nessuno a cui interessa, finisce che praticamente non vale nulla.....
Poi se un giorno si svegliassero e decidessero che tutti vogliono quel disco divverrebbe di colpo "senza prezzo!
Bruckner ha scritto:Tra tutti i commenti che si leggono in giro, candiderei agli oscar il: "E' un album inutile. Non aggiunge nulla a quanto già fatto prima".
Che equivale a dire: dato che Bach Johann Sebastian ha già fatto un libro di preludi e fughe, perché farne un altro? Il secondo è inutile!
davidgilmour ha scritto:
Infatti pare che le seconde stampe siano piu difficili da reperire, non a caso fino a No Prayer possiedo solo prime stampe..
Bruckner ha scritto:Tra tutti i commenti che si leggono in giro, candiderei agli oscar il: "E' un album inutile. Non aggiunge nulla a quanto già fatto prima".
Che equivale a dire: dato che Bach Johann Sebastian ha già fatto un libro di preludi e fughe, perché farne un altro? Il secondo è inutile!
Avian ha scritto:
Necessario![]()
![]()
Bruckner ha scritto:"Ecco, adesso non ha più niente da dire."
Avian ha scritto:L'orrore... L'orrore
Bruckner ha scritto:
Non si tratta tanto di stabilire la differenza tra "inutile o necessario", ma di capire perché chi è cresciuto a pane e musica inascoltabile, sostenga regolarmente e a tutti i costi che gli artisti si dovrebbero fermare all'opera prima, seconda, massimo terza, affermando, in caso contrario, dall'alto di chi di musica ne capisce, che: "Ecco, adesso non ha più niente da dire."