Il secondo round dagli speaker mi ha dato conferme e qualche sopresa.
Rimane l'impronta
PRaT alla Naim, soprattutto dalle XLR, ma in misura più contenuta.
È a metà strada tra un lettore alla Naim/Rega e uno Yamaha.
La timbrica è molto simile al Lumin D2.
Questo è interessante perché usano entrambi dac Wolfson, che confermano l'impressione che ho sempre avuto sulla linea di Cirrus.
Li ho trovati nel tempo nei Rega, nei Cambridge e anche in un Lyngdorf bellissimo.
Questi Wolfson hanno una loro connotazione... Mi hanno spiegato che questa sensazione trova una risposta nella topologia del chip, che integra degli operazionali ed esce in tensione.
Questo rende molto facile al loro messa a bordo nei progetti, ma in qualche maniera "caratterizza" il suono.
Riporto... Ergo
ambasciator...
Mandati in sincro via Roon, entrambi sono sul versante dinamico e veloce ma non arido, c'è quel "quid" che fa
piacione.
Per dirla in altri termini, quello che ascolto dai Wolfson un un AKM (per citare un chip diverso) è (con i dovuti termini di paragone) la differenza che intercorre tra un amplificatore in Classe A pura e uno in Classe D.
Per il resto dove il Creek avanza le voci, e va più in altezza il Lumin è tutto in larghezza, con le voci più arretrate.
Mentre scrivo sto saltando da questo...
e questo
Con le
Z1R e l'elettronica/sperimentale il livello è puro divertimento.
La differenza tra i due dac è sul codice, top di gamma quello del D2, secondo in classifica quello del Creek.
La differenza acustica è
sottile, percepibile solo in cuffia e con incisioni specifiche.
Il WM8741 del Lumin è più
rifinito sulle alte frequenze del WM8742 del Creek che estende bene, ma può diventare eccessivamente sfacciato...
Insider del settore mi dicono che molto probabilmente il WM8742 è un WM8741 che al banco di test non è rientrato nei parametri.
In soldoni,
un grande lettore CD, carrozzato, solido con un dac del livello di quelli dedicati nell'ordine dei 1000 Euro.
L'amplificatore è in grado di tenere a bada cuffie dinamiche fino ai 500/600 Euri, ma non per tutti i gusti.
Un peccato sia uscito di produzione... Stava a quasi 2000 Euro di listino nel 2019.
Nell'usato si trova tra i 1000 e i 1200 Euri...
Secondo il mio modesto parere a chi piace il suono all'inglese (ma non sempre) a questo prezzo difficile trovare di meglio.
Non è inferiore ad altri britannici, anzi forse proprio per questo suo non-integralismo a mio personale avviso più godibile.