Da Nimalone65 Mer Gen 18 2023, 18:19
Il vero grosso problema delle Heresy , dal punto di vista audiofilo è che costano poco . Pensateci bene !
Con un migliaio d’euro o poco più si possono acquistare diffusori di buona efficienza , che si lasciano pilotare da una manciata di watt , con trombe e driver con magneti in alnico di buonissima fattura che possono essere riportati a nuovo con una spesa moderata , perché ancora si trovano tutti i ricambi necessari . Le mie Heresy mi sono costate meno dei piedini su cui poggiano , e ricablarle ,insonorizzarle , aggiornarle nel crossover e crearci dei supporti adeguati mi è costato meno di qualsiasi cavo di segnale utilizzo .
È difficile accettare , figurarsi far accettare il fatto che siano diffusori adeguati ad un amplificatore dal costo di svariate decine di migliaia d’euro , o ad un setup analogico del costo di un’automobile di classe media . Invece è così . Quando avevo le Avantgarde Nano le alte frequenze dal primo all’ultimo giorno che le ho avute hanno suonato sempre oltre il dovuto , non dico malino ma neppure come avrebbero dovuto . Il modello di Avantgarde che prevedeva l’utilizzo dell’ alnico costava quasi il doppio di quello che possedevo io . Quelli sono costi Audiofili , accettabili , non quelli di tue TW che revisionati al nuovo si acquistano con meno di 150 euro !
Ma vedendola da una prospettiva diversa , quanti diffusori trovate sul mercato con medi e TW caricati a tromba che costino meno di un’automobile ? E quanti diffusori trovate con woofer con sospensione ripiegata dal costo umano ? Io non vorrei neppure dirle queste cose , ma se le Klipsch heritage in genere negli anni 60’ 70’ 80’ se la dovevano battere con una concorrenza fatta da diffusori come TAD Altec Western Electric , è qualcosa di buono dovevano avere , e lasciatemi dire hanno tutt’oggi , se quellla concorrenza l’anno battuta . Io con le mie Heresy ci ascolto di tutto specie jazz fusion rock pop , un po’ meno classica perche l’ho sempre ascoltata meno , ma devo dire che le voci importanti femminili , ad esempio , mai le ho sentite così bene , con realismo corpo trasparenza eleganza raffinatezza , neppure con le Avantgarde , ne con le Bosendorfer, ne con le Ensamble pa 1 ref. Ne con le SF o le Dispason .
Se poi volete che vi elenchi tutti i difetti che hanno , per confortarvi , per giustificare gusti e costi diversi , lo faccio . Ma neppure le Avantgarde riproducevano il primo tasto del pianoforte , e neppure il secondo in modo adeguato .
Con ciò non voglio dire che debbano piacere a tutti , come non lo deve qualsiasi altro diffusore , ma per certo come le Maggie o le Ls3/5a ed altri sono degne di essere annoverate tra i diffusori che hanno fatto la storia dell’hifi e per certi versi continuano a farla .