Concordo con te sull’immagine dei Topping infatti sul Velvet ho montato un cavo dueLund e la scena si è allargata tantissimo. Il mio giudizio sul Topping D90 è relativo alla naturalezza del suono. Ho avuto modo di confrontarlo con DAC differenti e l’aspetto si evidenziava facilmente
Le prove del Gazebo - DAC Topping E70 Velvet
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 37045
Data d'iscrizione : 27.07.11
- Messaggio n°26
Re: Le prove del Gazebo - DAC Topping E70 Velvet
pabiz- JuniorMember
- Numero di messaggi : 168
Data d'iscrizione : 17.11.15
Località : Campiglia Marittima
- Messaggio n°27
Re: Le prove del Gazebo - DAC Topping E70 Velvet
Occhio poi a fare i confronti con il dac collegato in spdif al lettore che fa da meccanica,questi dac nuovi suonano molto meglio dalla USB ,anche da me il lettore Audio Research suona meglio liscio che con qualsiasi dac esterno ma con Daphile su USB il dac suona uguale o meglio dell' Audio Research.
_________________
ampzilla- JuniorMember
- Numero di messaggi : 100
Data d'iscrizione : 14.01.13
Età : 65
Località : roma
- Messaggio n°28
Re: Le prove del Gazebo - DAC Topping E70 Velvet
hai ragione anche tu..
io l'ho provato solo da convertitore via spdif..
Massimo
io l'ho provato solo da convertitore via spdif..
Massimo
ilpiera- JuniorMember
- Numero di messaggi : 189
Data d'iscrizione : 08.12.20
Località : Pistoia
- Messaggio n°29
Re: Le prove del Gazebo - DAC Topping E70 Velvet
Oggi ho sostituito il topping e30II Lite (AKM 4493s) con un e70 Velvet.
Un altro pianeta...gia con cavo alimentazione standard......
Scena profonda, ampia, medio alti setosi ma dettagliati, bassi presenti ma non invadenti.
Tutto piu arioso ed aperto.
Filtro impostato F2
L'ho trovato con una super offerta (300 euri) e li vale tutti
Lo uso come dac puro, cavi QED verso ampli e da trasporto CD e audioquest optical forest dal wiim mini
E' un DAC che per il costo secondo me in impianti fino ai 7000 euro o forse anche sopra non ha rivali ( forse gli SMSL ma di piu difficile reperibilità e comunque piu cari per la stessa circuiteria)
Considerato che il gustard a parità di chip dac costa il triplo......vabbè ha alimentatore lineare ma 1000 euro in piu........
Un altro pianeta...gia con cavo alimentazione standard......
Scena profonda, ampia, medio alti setosi ma dettagliati, bassi presenti ma non invadenti.
Tutto piu arioso ed aperto.
Filtro impostato F2
L'ho trovato con una super offerta (300 euri) e li vale tutti
Lo uso come dac puro, cavi QED verso ampli e da trasporto CD e audioquest optical forest dal wiim mini
E' un DAC che per il costo secondo me in impianti fino ai 7000 euro o forse anche sopra non ha rivali ( forse gli SMSL ma di piu difficile reperibilità e comunque piu cari per la stessa circuiteria)
Considerato che il gustard a parità di chip dac costa il triplo......vabbè ha alimentatore lineare ma 1000 euro in piu........
_________________
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Wiim mini in configurazione streamer (no controllo volume) - cavo audioquest forest ottico - dac topping e30ii lite in configurazione DAC puro (no controllo volume) - cavi rca qed performance 40i - ampli yamaha as 1200 - tellurium q black ii - Wharfedale Linton - cuffie sennheiser HD599
Pietro- Senior Member
- Numero di messaggi : 1343
Data d'iscrizione : 08.02.10
- Messaggio n°30
Re: Le prove del Gazebo - DAC Topping E70 Velvet
ilpiera ha scritto:Oggi ho sostituito il topping e30II Lite (AKM 4493s) con un e70 Velvet.
Considerato che il gustard a parità di chip dac costa il triplo......vabbè ha alimentatore lineare ma 1000 euro in piu........
Non significa nulla che il Gustard (immagino ti riferisci all'A26) abbia lo stesso chip dac, conta anche e soprattutto tutto il resto. In primo luogo l'alimentazione che, come hai già evidenziato, è migliore e poi gli stadi analogici di uscita che sono a componenti discreti, inoltre ha 2 chip AKM, uno streamer interno, ha più ingressi digitali etc.
_________________
- Equipment:
Cd Player: Roksan Caspian M2 - Network Player/Streamer: Volumio Rivo ← Sbooster BOTW P&P Eco MkII - Dac: Gustard R26
Amplificatore: Audio-gd Master 9 - Amp/Dac: iFi NEO iDSD 2 - Dongle: ONIX Alpha XI1 - Lotoo PAW S2
Cuffie: Spirit Super Leggera Pro Torino 1706 - Grado GH2 - FiiO FH19 - FiiO FH5
Cavi Segnale: Neutral Cable Fascino Improved XLR - Cavi Alimentazione: Neutral Cable Eclipse
Cavi Digitali: Neutral Cable Passion Improved Usb - Neotech NEUB-3020 Usb - Furutech LAN-8 NCF Ethernet - Van den Hul Aes/Ebu Pro
Distributore: Furutech e-TP80ES
Musica: ~ 2.400 cd / Qobuz
ilpiera- JuniorMember
- Numero di messaggi : 189
Data d'iscrizione : 08.12.20
Località : Pistoia
- Messaggio n°31
Re: Le prove del Gazebo - DAC Topping E70 Velvet
Certo è vero. Ma la differenza vale 1000 euro?
Cioè a parità di chip si sente una differenza tale da giustificare la cifra ?
Cioè a parità di chip si sente una differenza tale da giustificare la cifra ?
_________________
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Wiim mini in configurazione streamer (no controllo volume) - cavo audioquest forest ottico - dac topping e30ii lite in configurazione DAC puro (no controllo volume) - cavi rca qed performance 40i - ampli yamaha as 1200 - tellurium q black ii - Wharfedale Linton - cuffie sennheiser HD599
ilpiera- JuniorMember
- Numero di messaggi : 189
Data d'iscrizione : 08.12.20
Località : Pistoia
- Messaggio n°32
Re: Le prove del Gazebo - DAC Topping E70 Velvet
Io uso un WiiM mini alimentato con ifi power 2 lo uso come streamer puro. App fantastica.
La spesa complessiva è un terzo rispetto al a26.
La spesa complessiva è un terzo rispetto al a26.
_________________
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Wiim mini in configurazione streamer (no controllo volume) - cavo audioquest forest ottico - dac topping e30ii lite in configurazione DAC puro (no controllo volume) - cavi rca qed performance 40i - ampli yamaha as 1200 - tellurium q black ii - Wharfedale Linton - cuffie sennheiser HD599
Pietro- Senior Member
- Numero di messaggi : 1343
Data d'iscrizione : 08.02.10
- Messaggio n°33
Re: Le prove del Gazebo - DAC Topping E70 Velvet
ilpiera ha scritto:Certo è vero. Ma la differenza vale 1000 euro?
Cioè a parità di chip si sente una differenza tale da giustificare la cifra ?
Continui ad insistere sulla parità di chip, ma il risultato finale è solo in minima parte determinato dal chip, ripeto....conta soprattutto il resto.
_________________
- Equipment:
Cd Player: Roksan Caspian M2 - Network Player/Streamer: Volumio Rivo ← Sbooster BOTW P&P Eco MkII - Dac: Gustard R26
Amplificatore: Audio-gd Master 9 - Amp/Dac: iFi NEO iDSD 2 - Dongle: ONIX Alpha XI1 - Lotoo PAW S2
Cuffie: Spirit Super Leggera Pro Torino 1706 - Grado GH2 - FiiO FH19 - FiiO FH5
Cavi Segnale: Neutral Cable Fascino Improved XLR - Cavi Alimentazione: Neutral Cable Eclipse
Cavi Digitali: Neutral Cable Passion Improved Usb - Neotech NEUB-3020 Usb - Furutech LAN-8 NCF Ethernet - Van den Hul Aes/Ebu Pro
Distributore: Furutech e-TP80ES
Musica: ~ 2.400 cd / Qobuz
ilpiera- JuniorMember
- Numero di messaggi : 189
Data d'iscrizione : 08.12.20
Località : Pistoia
- Messaggio n°34
Re: Le prove del Gazebo - DAC Topping E70 Velvet
Si ho capito. Il mio pensiero comunque rimane che l'implementazione puo complessivamente enfatizzare sfumature e valorizzare ancor di piu il tutto, ma l'A26 costa 1500 euro.
Credo che in un impianto fino ai 5-6000, come gia scritto, le differenze cha la sua architettura puo portare non giustificano la differenza, preso atto che l'E70 Velvet suona molto bene e naturale al su prezzo che mi pare concorrenziale, almeno usato come DAC puro.
Nel mio impianto che a gusto mio suona come piace a me ho sentito ovviamente tanta differenza tra l'E30II lite(che ovviamente è un super entry level , ma che gia non suona male soprattutto se alimentato con un buon wifi Power).
Ora l'ampi Yamaha 1200 non è proprio entry level, e nenache le Linton secondo me.
L'e70 velvet, con un valore pari al 10% dei componenti menzionati nel mio caso, davvero fa alzare il livello e di piu non spenderei.
Credo che in un impianto fino ai 5-6000, come gia scritto, le differenze cha la sua architettura puo portare non giustificano la differenza, preso atto che l'E70 Velvet suona molto bene e naturale al su prezzo che mi pare concorrenziale, almeno usato come DAC puro.
Nel mio impianto che a gusto mio suona come piace a me ho sentito ovviamente tanta differenza tra l'E30II lite(che ovviamente è un super entry level , ma che gia non suona male soprattutto se alimentato con un buon wifi Power).
Ora l'ampi Yamaha 1200 non è proprio entry level, e nenache le Linton secondo me.
L'e70 velvet, con un valore pari al 10% dei componenti menzionati nel mio caso, davvero fa alzare il livello e di piu non spenderei.
_________________
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Wiim mini in configurazione streamer (no controllo volume) - cavo audioquest forest ottico - dac topping e30ii lite in configurazione DAC puro (no controllo volume) - cavi rca qed performance 40i - ampli yamaha as 1200 - tellurium q black ii - Wharfedale Linton - cuffie sennheiser HD599