Da Teraphoto Lun Giu 12 2023, 20:57
Il preamplificatore ha tre funzioni fondamentali:
1 - smista gli ingressi selezionando quello che vuoi ascoltare
2 - amplifica, cioè eleva il livello del segnale della sorgente per pilotare correttamente il finale
3 - regola il volume al livello desiderato
Dal momento che le sorgenti moderne hanno un livello di segnale solitamente già elevato, dell'ordine di 2V o più, se hai un finale con la sensibilità giusta (non è difficile trovare finali che con 1V in ingresso danno la potenza massima in uscita) a questo punto il 2- è risolto, non ti serve.
Inserendo un potenziometro sul percorso del segnale (cosa che hai ovviamente pure in un pre attivo) puoi regolare il livello del segnale al livello di volume desiderato. In realtà lo puoi solo attenuare per questo devi avere un finale con la giusta sensibilità.
A questo punto un commutatore per selezionare l'ingresso, una manciata di prese per collegare i cavi, butti tutto "metaforicamente" in una scatola ed hai il tuo pre passivo.
L'approccio è quello della filosofia minimalista, meno roba c'è sul percorso del segnale e meglio è.
Attenzione che in realtà non sono tutte rose e fiori perchè c'è sempre un "ma".
La cosa critica è scegliere il potenziometro giusto, non solo per qualità ma anche per il suo valore. Infatti visto che il pre di fatto sarà solo il potenziometro, questo rappresenterà contemporaneamente l'impedenza di carico vista dallo stadio di uscita della sorgente e l'impedenza di uscita dello stadio volume che vedrà lo stadio di ingresso del finale.
Senza farla troppo lunga il valore del potenziometro sarà un compromesso perchè non potrà essere mai contemporaneamente quello ottimale per i due stadi prima citati.
Poi esitono controlli passivi che non usano potenziometri ma il principio dei trasformatori ma qui l'affare si complica.......
spero di non averti aggiunto confusione.
Ricordo un articolo esplicativo sul tema, se lo ritrovo metto il link-
Ciao
Paolo
p.s. trovato: https://www.audioreview.it/tecnica/audiokit/the-audio-control-unit.html la parte relativa alla "teoria" del passivo è all'inizio
_________________
Lettore CD Audio Analogue Paganini 192/24 REV2.0; Giradischi Rega P8 - Luxman LMC-5 - Rega Fono MC; AMPLIFICATORE Audio Analogue Nuovo Maestro 2.0; DIFFUSORI Martin Logan Electromotion ESL; CAVI SEGNALE Van den Hul's The SOURCE HYBRID, AudioQuest Chicago, Ricable Primus; Rega; CAVI DI POTENZA: Ricable Custom Speaker H6S; Cuffie AKG K501, Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm, e Sennheiser RS 175U – TV Sony XR65A80J con AUNE X8 -Ricable DUO5 Ultimate