Da JacksonPollock Ven 15 Set 2023, 17:56
giode ha scritto: JacksonPollock ha scritto:Ripeto...
Equalizzatore analogico a 6 bande tra DAC/CD e Ampli che hai già.
https://www.schiit.com/products/lokius
Accetta due sorgenti in ingresso... Risolvi con qualità senza impazzire.
Acquistato nuovo e rivenduto pochi giorni fa. Deteriorava troppo il suono.
Cmq ho fatto delle prove con Foobar2000 con dei flac dei quali ho anche le verisoni in cd. Tutto ok per l'equalizzazione.
il PC collegato mediante il cavo USB A-B al lettore CD che ha anche DAC (Sabre), un cavo economico da 30 euro.
Non male ma:
Sento un rumore ogni tanto, penso che sia la bassa qualità del cavo.
Audio un pò freddo rispetto al lettore CD, meno sfumature. Più piatto.
Adesso secondo voi se acquisto un buon cavo USB (300-400 euro) avrò dei miglioramenti?
online trovo dichiarazioni diverse secondo cui un cavo digitale non può apportare miglioramenti all'audio.
Se ho capito bene i classici cavi segnale RCA-RCA sono analogici e quelli si apportano miglioramenti mentre un cavo digitale no?
Che il CD suoni diverso non mi stupisce... Ho un lettore analogo, un Creek EVO100CD.
CD e FLAC dello stesso CD rippato suonano diversi se riprodotti dalla meccanica o dall'ingresso USB.
I dac della Audiolab comunque virano tendenzialmente sul versante freddo/analitico, possibile che la riproduzione de file accentui questo aspetto...
Non penso che il cavo possa risolvere, in prima istanza serve per schermare eventuali spurie che ti porti dietro dal PC (la USB è alimentata e non può essere diversamente). Potrebbe risolvere il rumore (se è proveniente da un qualche LED o altre diavolerie dei PC) ma sicuramente non ti cambia la timbrica.
Inizia provando con cavi accessibili tipo QED Graphite oppure Supra costano il giusto e questi aspetti li coprono bene.
I problemi di jitter e RFI sul Creek di cui sopra li ho risolti con un iFi iPurifier3.
Due curiosità...
Hai fatto prove con player diversi? HQPlayer o Audirvana per esempio.
Ma usi le uscite RCA o le XLR?