Da Testini Ugo Mar Mar 18, 2014 9:18 pm
Xelion:
Mod. Harmonia 2, diff. da stand, suona bene anche molto vicino alle pareti di fondo, grazie anche al reflex anteriore a gola, caratteristica questa che dovrebbe essere comune ad un pò tutti i diff. da stand attuali, ma che in realtà non è così, perchè la tendenza attuale e di fare casse da appoggio che suonano da grandi, ma con spesso anche le richieste d'aria alle spalle da floorstanding. Tw ben suonate, ottima gamma media, unica discreta pecca quella bassa, davvero un pò troppo abbondante ed enfatizzata, nulla che una buona amplificazione tesa ed entry-level, collocazione di prezzo quindi coerente con questi diffusori, non possa sistemare con l'aggiunta di cavi "composti". Però diviene così una configurazione di catena quasi atipica per l'Heil. Di certo, a prima vista, sembrano un gran bell'affare al prezzo scontatissimo a cui vengono proposte, solo che poi entrano in concorrenza diretta coi 1100 Euro, circa, delle Legacy Audio Studio HD, scontatissime, e qui il confronto non regge.
Mod. Harmonia 3, diff. da terra dalle dimensioni contenutissime, probabilmente il più riuscito del lotto, tutte le gamme soniche a posto, suono coerente con il mondo dell'Heil, anche per quel che riguarda i possibili abbinamenti, nel costituire una ipotetica catena. Suonano molto bene anche vicine alle pareti di fondo, in linea con quello che ci si potrebbe aspettare come destinazione di progetto visto il cabinè contenutissimo. Prezzo che gode, almeno per questo primo periodo di lancio di uno sconto più che abbondante, che le fanno apparire come una buona porta d'ingresso al mondo di questo straordinario componente. Se così non fosse, al loro listino, ci si avvicina pericolosamente a quello delle ADAM Audio mod. Pencil MK3, acquistate in mercati paralleli, in quanto non importate ufficialmente in Italia nella versione passiva; e qui stiamo su un'altro pianeta.
Mod. Harmonia 4, diff. da terra dalle dimensioni abbastanza consuete ma grandicelle, suono abbastanza bene vicino alle pareti di fondo, ma secondo me non come ci si potrebbe aspettare. Suono che torna su una gamma bassa davvero importante e con purtroppo una gamma media al quanto ristagnante, persistente e rindondante. Segno che qualcosa, presumibilmente a livello di corss-over, non andava; per questo mi è stato detto e garantito che sono state apportate già delle modifiche, in quanto i modelli da me ascoltati sono dei semi-demo in via di affinamento, staremo a vedere, quindi nel mentre non posso sbilanciarmi più di tanto sulle impressioni d'ascolto. Anche qui il prezzo di listino gode si un forte sconto che le fanno diventare appetibili, sopratutto nel confronto delle ADAM.
In linea generale restano casse molto ben rifinite, ottima morsettiera, ottime punte corredate di piattello (cosa non sempre scontata, anzi). Anche qui, unico neo, un pò il peso e la consistenza dell'opera lignea, forse sottodimensionata per le Harmonia 3.
Davvero però poche alternative ai loro rispettivi Street-price ed in generale molto superiore a tanta concorrenza non AMT. Restando proposte ben distinte ad oggetti come, ad esempio, le Capriccio Continuo Auralea 309, ove spiccano per raffinatezza, ad un prezzo scontatissimo non distantissimo da quelle delle Harmonia 4. Basta capire cosa si vuole e che ambiente si deve far suonare.