Poi mi ha pervaso un altro dubbietto: i dock in generale spesso hanno un supporto per il retro del lettore non molto pronunciato: mi chiedevo se l'Iphone5 o il mini Ipad in mio possesso abbinati all'adattatore del connettore non fossero troppo alti per poter essere sorretti correttamente dal dock stesso senza il rischio di cadere.... Non so se mi avete compreso...
Non ci capisco una mazza.... UPGRADE!
kayto76- Member
- Numero di messaggi : 98
Data d'iscrizione : 2009-02-17
In questi giorni sto continuando a documentarmi.... Oggi ho approfondito il dac magic plus di Cambridge (con antenna optional) più il dock digital.... Non male, mi sembra un prodotto discreto. Ho visto che l'Asus produce un dac simile che sembra avere negli stadi di uscita la stessa scheda (sarebbe meglio dire parte di essa). Sarà una svista?!
Poi mi ha pervaso un altro dubbietto: i dock in generale spesso hanno un supporto per il retro del lettore non molto pronunciato: mi chiedevo se l'Iphone5 o il mini Ipad in mio possesso abbinati all'adattatore del connettore non fossero troppo alti per poter essere sorretti correttamente dal dock stesso senza il rischio di cadere.... Non so se mi avete compreso...
Poi mi ha pervaso un altro dubbietto: i dock in generale spesso hanno un supporto per il retro del lettore non molto pronunciato: mi chiedevo se l'Iphone5 o il mini Ipad in mio possesso abbinati all'adattatore del connettore non fossero troppo alti per poter essere sorretti correttamente dal dock stesso senza il rischio di cadere.... Non so se mi avete compreso...
maggio- Vip Member
- Numero di messaggi : 1636
Data d'iscrizione : 2010-11-22
Località : Bergamo
Per la musica liquida lossless ed hires, Iphone e Ipad li utilizzi solo come "telecomandi". Se ascolti anche mp3 allora puoi utilizzare tutto e di più.
Ciao
Ciao
kayto76- Member
- Numero di messaggi : 98
Data d'iscrizione : 2009-02-17
Età : 41
Località : Guastalla
maggio wrote:Per la musica liquida lossless ed hires, Iphone e Ipad li utilizzi solo come "telecomandi". Se ascolti anche mp3 allora puoi utilizzare tutto e di più.
Ciao
Pensavo potessero contenere file poco compressi e usarli in qualche modo come player, ma forse il problema più grosso è la memoria...
kayto76- Member
- Numero di messaggi : 98
Data d'iscrizione : 2009-02-17
Età : 41
Località : Guastalla
Comunque il dac lo voglio prendere per vedere di sveltire un po' il suono del marantz Cd17 e ascoltare anche da altre fonti digitali come Ipad o rete...
Ho visto e non mi sembrano male i prodotti M2tech... Che ne pensate dello Young?
Ho visto e non mi sembrano male i prodotti M2tech... Che ne pensate dello Young?
maggio- Vip Member
- Numero di messaggi : 1636
Data d'iscrizione : 2010-11-22
Località : Bergamo
Nella fascia dei 1000 euro dovresti prendere in considerazione l'M2tech Young, il Wadia 121, il Calyx DAC 24/192, l'Audiolab M-DAC e l'W4S dac-2.
Sicuramente ce ne sono altri ma questi vanno per la maggiore.
Dai poi una lettura qui:
http://www.ilgazeboaudiofilo.com/t12443-caratteristiche-dei-dac
Ciao
Sicuramente ce ne sono altri ma questi vanno per la maggiore.
Dai poi una lettura qui:
http://www.ilgazeboaudiofilo.com/t12443-caratteristiche-dei-dac
Ciao
kayto76- Member
- Numero di messaggi : 98
Data d'iscrizione : 2009-02-17
Età : 41
Località : Guastalla
maggio wrote:Nella fascia dei 1000 euro dovresti prendere in considerazione l'M2tech Young, il Wadia 121, il Calyx DAC 24/192, l'Audiolab M-DAC e l'W4S dac-2.
Sicuramente ce ne sono altri ma questi vanno per la maggiore.
Dai poi una lettura qui:
http://www.ilgazeboaudiofilo.com/t12443-caratteristiche-dei-dac
Ciao

kayto76- Member
- Numero di messaggi : 98
Data d'iscrizione : 2009-02-17
Età : 41
Località : Guastalla
Letto l'argomento segnalato....Molto molto interessante! A dire il vero avevo pensato di comprare un apparecchio con alimentatore esterno e sostituirlo subito con uno più serio... Da quello che ho letto si comincerebbe a migliorare il tutto un pochino... Comunque per ora mi limito a studiare ancora per qualche tempo... In effetti anche un mac mini come fonte di dati controllata dall'Ipad potrebbe essere una soluzione, ma il dac rimarrebbe in lista.....
matley- IL "pulcioso"
- Numero di messaggi : 17268
Data d'iscrizione : 2008-12-21
Età : 58
Località : Colle Val D'Elsa
pluto wrote:
Guarda che i dinosauri si sono già' estinti migliaia di anni fa. Tu sei in ritardo....come cazzo sei sopravvissuto?
Anticooooo sei peggio di Geroooo![]()
![]()
mah...

caro Onnisapiente..

al posto di quell'oggetto vetusto dall'uminio argentato...che Ti ritrovi tra le mani..
DOVRESTI:
Accattarti un "PC SERIO"...

un programma serio...NO T'AMARRO/A..
chessò uno a caso,il primo che mi viene a mente (foobar2000) adeguatamente settato, (perchè quello nemmeno tussà fà...)


a quel punto (DAC-e- impianto permettendo) inizierai ad ascoltare musica...

_________________
Non seguire una strada...."CREALA!
"ma se i Cavi non ce-l'hai 'ndo vai..." ?

"ma se i Cavi non ce-l'hai 'ndo vai..." ?
- Spoiler:
- http://i68.servimg.com/u/f68/13/38/17/01/pre_cj11.jpg
pluto- Moderatore - discobolo
- Numero di messaggi : 24438
Data d'iscrizione : 2010-10-05
Età : 60
Località : Genova
Ho capito. I cinghiali ti hanno nuovamente invaso il giardino e ti sei fumato tutto quello che restava...
A parte che io nel foobar, al massimo mi ci bevo un paio di fooaperitivi.... fava, di programmi ne ho 4, ma ormai ho fatto il salto pure io come il Tenente e Giordy e siamo passati a Sony Forge e Wavelab
Se vai su Wikipedia, magari riesci a vedere cosa sono
Anche se a dire il vero ci capisco ancora un pò pochino
Quand'è che ci si vede bischero?
A parte che io nel foobar, al massimo mi ci bevo un paio di fooaperitivi.... fava, di programmi ne ho 4, ma ormai ho fatto il salto pure io come il Tenente e Giordy e siamo passati a Sony Forge e Wavelab

Se vai su Wikipedia, magari riesci a vedere cosa sono



Anche se a dire il vero ci capisco ancora un pò pochino

Quand'è che ci si vede bischero?


maggio- Vip Member
- Numero di messaggi : 1636
Data d'iscrizione : 2010-11-22
Località : Bergamo
pluto wrote:
..ma ormai ho fatto il salto pure io come il Tenente e Giordy e siamo passati a Sony Forge e Wavelab![]()
Se vai su Wikipedia, magari riesci a vedere cosa sono![]()
![]()
![]()
Anche se a dire il vero ci capisco ancora un pò pochino![]()
Siamo tutti in vena di prove.... io sto provando voyager Mpd



Ciao
carloc- moderatore
- Numero di messaggi : 14856
Data d'iscrizione : 2011-07-27
Località : Busto Arsizio - Sabaudia (Motociclista)
maggio wrote:
Siamo tutti in vena di prove.... io sto provando voyager Mpd![]()
![]()
![]()
Ciao
Interessante MPD.....facci sapere come ti trovi.
Carlo
_________________
Rem tene verba sequentur
maggio- Vip Member
- Numero di messaggi : 1636
Data d'iscrizione : 2010-11-22
Località : Bergamo
Per il momento sto utilizzando un pc workstation (rumoroso) con voyager MPD su HD e musica su HD-USB. Uscita con cavo ottico dalla mother board.
Dopo un giorno di prove adesso funziona. Sulla qualità del suono non posso dire nulla per come lo sto utilizzando. Sta funzionando senza problemi anche con file 24/96. La cosa più bella è la gestione della musica tramite data base su iphone/ipad e qualunque altro device (android, windows, linux, mac, etc).
Bisognerebbe fare una macchina minimale ad hoc, fanless, senza dischi, con alimentazione lineare ed uscita tramite interfaccia xmos (riconoscita da Linux senza driver) o altra scheda audio su pci.
Ciao
Dopo un giorno di prove adesso funziona. Sulla qualità del suono non posso dire nulla per come lo sto utilizzando. Sta funzionando senza problemi anche con file 24/96. La cosa più bella è la gestione della musica tramite data base su iphone/ipad e qualunque altro device (android, windows, linux, mac, etc).
Bisognerebbe fare una macchina minimale ad hoc, fanless, senza dischi, con alimentazione lineare ed uscita tramite interfaccia xmos (riconoscita da Linux senza driver) o altra scheda audio su pci.
Ciao
pappa&lardo- Senior Member
- Numero di messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 2012-07-23
Per me un portatile con Ubuntu e Deadbeef o Audacious o anche un Mac con Amarra ma anche un portatile con XP,Win 7 e Jriver o Foobar sono più che sufficienti ad ascoltare ottimamente e soprattutto subito senza tanti problemi.
I sistemi dedicati sono sicuramente migliori in qualità, ma bisogna sudare come dei bisonti prima di settarli! e questo alla lunga mi pare deleterio per l'ascolto della musica liquida, perchè uno finisce per essere sempre li a fare tweaks su tweaks al sistema piuttosto che ascoltare.
Alla fine ascoltiamo l'impianto o la musica?
I sistemi dedicati sono sicuramente migliori in qualità, ma bisogna sudare come dei bisonti prima di settarli! e questo alla lunga mi pare deleterio per l'ascolto della musica liquida, perchè uno finisce per essere sempre li a fare tweaks su tweaks al sistema piuttosto che ascoltare.
Alla fine ascoltiamo l'impianto o la musica?
pappa&lardo- Senior Member
- Numero di messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 2012-07-23
Per i DAC posso dare il mio parere soltanto su MDAC, Young e Calyx
Per me vince il Calyx, poi MDAC e poi Young. Il Calyx però non l'ho sentito standard ma con il superalimentatore a casa di Carlo e suonava davvero bene! Ottimo Dac con un suono molto caldo, una gran rifinitura sugli strumenti e una grande scioltezza nel suonare.
MDAC è quello che ho io, a volte un pò legnoso ma ottimo DAC soprattutto per il prezzo, gran senso del ritmo e scena sonora forse anche più ampia del Calyx. Manca un pò di rifinitura e in alcuni momenti si avverte una leggera scollatura tra la gamma media e quella dei bassi.
Young non mi ha molto entusiasmato, mi è sembrato suonare un pò lento e in generale meno grintoso del MDAC. Devo dire però che l'ho provato per circa 1 ora e quindi le mie impressioni sono quelle di un ascolto veloce
Per me vince il Calyx, poi MDAC e poi Young. Il Calyx però non l'ho sentito standard ma con il superalimentatore a casa di Carlo e suonava davvero bene! Ottimo Dac con un suono molto caldo, una gran rifinitura sugli strumenti e una grande scioltezza nel suonare.
MDAC è quello che ho io, a volte un pò legnoso ma ottimo DAC soprattutto per il prezzo, gran senso del ritmo e scena sonora forse anche più ampia del Calyx. Manca un pò di rifinitura e in alcuni momenti si avverte una leggera scollatura tra la gamma media e quella dei bassi.
Young non mi ha molto entusiasmato, mi è sembrato suonare un pò lento e in generale meno grintoso del MDAC. Devo dire però che l'ho provato per circa 1 ora e quindi le mie impressioni sono quelle di un ascolto veloce
pappa&lardo- Senior Member
- Numero di messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 2012-07-23
Per provare la roba l'ideale è chiedere ad altri appassionati di fartela provare!
-Primo si è più rilassati rispetto ad un negozio con il commesso che ti pressa per l'acquisto
-Secondo si conosce gente con la stessa passione e s'imparano un sacco di cose e si ascolta musica che magari non si conosce
-Terzo si trovano un sacco di prodotti che nei negozi non ti farebbero mai provare o che semplicemente è difficile trovare!
Io tutti gli ascolti che ho fatto sin'ora li ho fatti a casa di amici, di utenti di questo forum e solo uno( MDAC) l'ho fatto in negozio.
-Primo si è più rilassati rispetto ad un negozio con il commesso che ti pressa per l'acquisto
-Secondo si conosce gente con la stessa passione e s'imparano un sacco di cose e si ascolta musica che magari non si conosce
-Terzo si trovano un sacco di prodotti che nei negozi non ti farebbero mai provare o che semplicemente è difficile trovare!
Io tutti gli ascolti che ho fatto sin'ora li ho fatti a casa di amici, di utenti di questo forum e solo uno( MDAC) l'ho fatto in negozio.
maggio- Vip Member
- Numero di messaggi : 1636
Data d'iscrizione : 2010-11-22
Località : Bergamo
pappa&lardo wrote:
I sistemi dedicati sono sicuramente migliori in qualità, ma bisogna sudare come dei bisonti prima di settarli! e questo alla lunga mi pare deleterio per l'ascolto della musica liquida, perchè uno finisce per essere sempre li a fare tweaks su tweaks al sistema piuttosto che ascoltare.
Mi stavo annoiando e poichè ho letto che MPD "dovrebbe" essere al top come qualità audio, stabilità, minime risorse di sistema, ed una volta installato correttamente, fruibilità, mi sono detto.... FACCIAMOLO!!!!
P.S.1 L'installazione si fa una volta sola!
P.S.2 Dopo averla fatta la prima volta la sai fare per sempre e ci vuole meno tempo che a fare una macchina windows da zero!
Ciao
matley- IL "pulcioso"
- Numero di messaggi : 17268
Data d'iscrizione : 2008-12-21
Età : 58
Località : Colle Val D'Elsa
pluto wrote:.. ma ormai ho fatto il salto pure io come il Tenente e Giordy e siamo passati a Sony Forge e Wavelab
tenente..giordy...



allora se' messo benino...





buon anno segoni liquidi..

Ps: quando trovo un buco che funziona nel pre...provo anche IO..

intanto andate avanti..che mi scappa da ridere..

_________________
Non seguire una strada...."CREALA!
"ma se i Cavi non ce-l'hai 'ndo vai..." ?

"ma se i Cavi non ce-l'hai 'ndo vai..." ?
- Spoiler:
- http://i68.servimg.com/u/f68/13/38/17/01/pre_cj11.jpg
pappa&lardo- Senior Member
- Numero di messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 2012-07-23
maggio wrote:
Mi stavo annoiando e poichè ho letto che MPD "dovrebbe" essere al top come qualità audio, stabilità, minime risorse di sistema, ed una volta installato correttamente, fruibilità, mi sono detto.... FACCIAMOLO!!!!
P.S.1 L'installazione si fa una volta sola!
P.S.2 Dopo averla fatta la prima volta la sai fare per sempre e ci vuole meno tempo che a fare una macchina windows da zero!
Ciao
Non ho mai provato Voyage MPD, ma ho installato Ubuntu sul portatile e sarei curioso di provare anch'io un sistema dedicato basato su Linux. Il fatto è che ho visto la guida per installarlo e mi pare che sia tutto molto macchinoso per uno che vuole ascoltare musica e basta senza tanti problemi.
Per settare un portatile ci vogliono 5 minuti, il tempo di installare il player e di configurarlo; anche usando Windows.
Ci sono poi semplicissimi programmini per controllare il player e la libreria da cellulare che in 2 minuti se è tanto sono pronti.
maggio- Vip Member
- Numero di messaggi : 1636
Data d'iscrizione : 2010-11-22
Località : Bergamo
Si lo so, io paragonavo una installazione MPD a una CMP2 o simile, non ci vogliono nè 5 nè tantomeno 10 minuti.... purtoppo



pappa&lardo- Senior Member
- Numero di messaggi : 1010
Data d'iscrizione : 2012-07-23
Cmp2 è macchinosissimo! il più macchinoso di tutti probabilmente ma fin'ora è anche quello che per me suona meglio.
Se solo non fosse così macchinoso...
Appena ho un pò di tempo provo Voyage MPD!
Se solo non fosse così macchinoso...
Appena ho un pò di tempo provo Voyage MPD!
kayto76- Member
- Numero di messaggi : 98
Data d'iscrizione : 2009-02-17
Età : 41
Località : Guastalla
pappa&lardo wrote:Per provare la roba l'ideale è chiedere ad altri appassionati di fartela provare!
-Primo si è più rilassati rispetto ad un negozio con il commesso che ti pressa per l'acquisto
-Secondo si conosce gente con la stessa passione e s'imparano un sacco di cose e si ascolta musica che magari non si conosce
-Terzo si trovano un sacco di prodotti che nei negozi non ti farebbero mai provare o che semplicemente è difficile trovare!
Io tutti gli ascolti che ho fatto sin'ora li ho fatti a casa di amici, di utenti di questo forum e solo uno( MDAC) l'ho fatto in negozio.
Ottimo consiglio! Devo solo trovare appassionati in zona....Cavolo, più facile a dirsi che a farsi purtroppo! Si fa molto prima a trovare uno che venga a fare un giro in moto piuttosto che un esperto utilizzatore di musica liquida di qualità, almeno dalle mie parti....Parma Reggio ve'....(citazione pubblicitaria gratuita...)