..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
- Messaggio n°451
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
qualche decennio addietro si metteva mescolata con il silicone in modo da creare una specie di guaina
saperusa- JuniorMember
- Numero di messaggi : 238
Data d'iscrizione : 03.04.11
Età : 63
Località : Roma
- Messaggio n°452
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Si Air ma se la polvere (pura) di graphite la vai a drogare cambia le sue caratteristiche ed e' queste che usi....
S.
S.
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°453
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
saperusa ha scritto:Si Air ma se la polvere (pura) di graphite la vai a drogare cambia le sue caratteristiche ed e' queste che usi....
S.
io proverei a drogare i clienti ....credo che l'effetto sia ancora superiore !!
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°454
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
certo era solo per dire qualcosa, io parlavo della preistoriasaperusa ha scritto:Si Air ma se la polvere (pura) di graphite la vai a drogare cambia le sue caratteristiche ed e' queste che usi....
S.
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
lizard- Pop Music Expert
- Numero di messaggi : 11120
Data d'iscrizione : 06.11.09
Località : Augusta Taurinorum
- Messaggio n°455
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
saperusa ha scritto:sono riuscito a prendere il documento che hanno scritto il gruppo di ricerca dell'universita' tedesca ed e' veramente interessante.
In pratica la grafite cambia stato ma se si cerca di fare dei pellets perde questa caratteristica; ora ci sta un altro gruppo di ricerca che ha scoperto che con una sostanza a ph acido si stabilizza il materiale.
Dato che a me non interessa fare un conduttore (superconduttore) in grafite ma bensi' studiare il comportamento di questa sostanza nel momento che si presenta con un film tra dielettrico (teflon) e conduttore potrebbe cambiare le caratteristiche di conducibilita' ai capi del conduttore.
Quello che cambia sicuramente e' dal punto di vista magnetico visto che il materiale come ciclo di isteresi si comporta come un superconduttore.
E ovvio che mi e' gia' arrivata la grafite pura dall'inghilterra, ho gia' l'acqua distillata da laboratorio, ho una sostanza a ph acido per mettere in sospensione i cristalli di graphite e fare un film tra il teflon ed il conduttore.
Poi le misure, i risultati all'ascolto ecc. ecc.
Mica stiamo a pettinare le bambole.....
Sandro
ma i servizi segreti della Shunyata lo sanno?
saperusa- JuniorMember
- Numero di messaggi : 238
Data d'iscrizione : 03.04.11
Età : 63
Località : Roma
- Messaggio n°456
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
non lo so, quello che sto vedendo e' che le varie universita' (centri ricerca) si sono attivati.
Tanto e' vero che il documento sviluppato da un'universita' in germania l'ho preso dall'universita' di pechino :-)
Il problema e' che nel momento che cercano di comprimere i cristalli questi perdono la capacita' di mantenere la superconduzione mentre non le caratteristiche magnetiche.
Chi riesce a trovare una tecnica per ottenere la superconduzione a temp. ambiente ha realmente fatto bingo.
I cristalli rimangono superconduttivi fino a 100 gradi celsius.
Se funziona (come penso) vi aggiorno....
S.
Tanto e' vero che il documento sviluppato da un'universita' in germania l'ho preso dall'universita' di pechino :-)
Il problema e' che nel momento che cercano di comprimere i cristalli questi perdono la capacita' di mantenere la superconduzione mentre non le caratteristiche magnetiche.
Chi riesce a trovare una tecnica per ottenere la superconduzione a temp. ambiente ha realmente fatto bingo.
I cristalli rimangono superconduttivi fino a 100 gradi celsius.
Se funziona (come penso) vi aggiorno....
S.
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°457
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
ragazzi io sono fuori !
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°458
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
adesso ci provo, visto che sono conduttivi trattandoli con il nuovo SRC stabilizzato magari ci riescoChi riesce a trovare una tecnica per ottenere la superconduzione a temp. ambiente ha realmente fatto bingo.
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
mc 73- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 10976
Data d'iscrizione : 10.12.12
Località : friuli udine e dintorni
- Messaggio n°459
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
aircooled ha scritto:adesso ci provo, visto che sono conduttivi trattandoli con il nuovo SRC stabilizzato magari ci riesco
potrebbe essere pericoloso!!???!!!
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°460
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
nel caso credo che si sentirà
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°461
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
ho sentito dire che l'esperimento viene meglio se ti droghi anche tu !aircooled ha scritto:nel caso credo che si sentirà
mc 73- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 10976
Data d'iscrizione : 10.12.12
Località : friuli udine e dintorni
- Messaggio n°462
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
[quote="aircooled"]nel caso credo che si sentirà[/quote
nel tuo laboratorio penso di sì ]
nel tuo laboratorio penso di sì ]
blues 66- JuniorMember
- Numero di messaggi : 333
Data d'iscrizione : 29.12.11
- Messaggio n°463
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Oilàà , Ciao Sandro scusami se non mi son fatto più sentire :
Ti ringrazio , per tutti i consigli dati ...
Comunque , seguendoti pè i forum , ho notato che Jel'hai fatta ad aprire la Dittarella
Mi auguro , un domani prossimo di incontrarti ,magari al prossimo Top Audio 2014 Milanese .. ( spero come SEBASTIANO e FREDERICK ed AIR & Cavofili ) !!
In culo alla balena per la Tua attività
Cordialmente Mauro
ciao
Ti ringrazio , per tutti i consigli dati ...
Comunque , seguendoti pè i forum , ho notato che Jel'hai fatta ad aprire la Dittarella
Mi auguro , un domani prossimo di incontrarti ,magari al prossimo Top Audio 2014 Milanese .. ( spero come SEBASTIANO e FREDERICK ed AIR & Cavofili ) !!
In culo alla balena per la Tua attività
Cordialmente Mauro
ciao
saperusa- JuniorMember
- Numero di messaggi : 238
Data d'iscrizione : 03.04.11
Età : 63
Località : Roma
- Messaggio n°464
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Grazie Mauro, alla fine dopo tre anni di studio cominciano ad arrivare i risultati.
Pero' come puoi vedere io non mi fermo mai; credo che sul mondo cavi ci sta veramente tanto ancora da capire anche dal punto di vista matematico/fisico.
L'importante e' affrontare questo mondo con entusiasmo
S.
Pero' come puoi vedere io non mi fermo mai; credo che sul mondo cavi ci sta veramente tanto ancora da capire anche dal punto di vista matematico/fisico.
L'importante e' affrontare questo mondo con entusiasmo
S.
iano- Vip Member
- Numero di messaggi : 1774
Data d'iscrizione : 13.02.10
Età : 68
Località : genova
- Messaggio n°465
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
In effetti Sandro è come stare ai confini della ricerca,dove tutti sono ammessi,compresi dilettanti entusiasti.
Ma a volte si ha l'impressione,che a quelli che dilettanti non sono,gli manchi l'entusiasmo.
Più in generale noto una tendenza generale a scoraggiarsi vedendo ostacoli insormontabili anche dove non ce n'è.
Quindi,entusiasmo,fantasia,conoscenze tecniche se possibile,e da cosa nasce cosa.
Per quanto riguarda le schermature magnetiche,ma non sò se questo è il caso che tu esponi,ho avuto modo recentemente di apprezzare i cavi Audioquest,ma non quello con la schermatura attiva (quello con la pila,per intenderci.
Sempre recentemente a casa di un autocostruttore ho avuto modo di apprezzare l'effetto benefico di schermature disposte attorno ai componenti degli amplificatori,soluzioni coperte da brevetto a quanto pare.Mi raccontava quanta difficoltà ha trovato a reperire certi materiali,e come i materiali sui
quali poi è stato costretto a ripiegare si siano dimostrati superiori all'effetto pratico.
Le povere schermature magnetiche che ho sperimentato sui cavi (nastro magnetico) le ho messe definitivamente da parte,anche se ci ho messo un bel pò a capire quanto danno facessero.
L'esperienza di ascolto con gli Audioquest hanno rafforzato questa convinzione.
Ciao,Sebastiano
Ma a volte si ha l'impressione,che a quelli che dilettanti non sono,gli manchi l'entusiasmo.
Più in generale noto una tendenza generale a scoraggiarsi vedendo ostacoli insormontabili anche dove non ce n'è.
Quindi,entusiasmo,fantasia,conoscenze tecniche se possibile,e da cosa nasce cosa.
Per quanto riguarda le schermature magnetiche,ma non sò se questo è il caso che tu esponi,ho avuto modo recentemente di apprezzare i cavi Audioquest,ma non quello con la schermatura attiva (quello con la pila,per intenderci.
Sempre recentemente a casa di un autocostruttore ho avuto modo di apprezzare l'effetto benefico di schermature disposte attorno ai componenti degli amplificatori,soluzioni coperte da brevetto a quanto pare.Mi raccontava quanta difficoltà ha trovato a reperire certi materiali,e come i materiali sui
quali poi è stato costretto a ripiegare si siano dimostrati superiori all'effetto pratico.
Le povere schermature magnetiche che ho sperimentato sui cavi (nastro magnetico) le ho messe definitivamente da parte,anche se ci ho messo un bel pò a capire quanto danno facessero.
L'esperienza di ascolto con gli Audioquest hanno rafforzato questa convinzione.
Ciao,Sebastiano
iano- Vip Member
- Numero di messaggi : 1774
Data d'iscrizione : 13.02.10
Età : 68
Località : genova
- Messaggio n°466
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
In effetti Sandro è come stare ai confini della ricerca,dove tutti sono ammessi,compresi dilettanti entusiasti.
Ma a volte si ha l'impressione,che a quelli che dilettanti non sono,gli manchi l'entusiasmo.
Più in generale noto una tendenza generale a scoraggiarsi vedendo ostacoli insormontabili anche dove non ce n'è.
Quindi,entusiasmo,fantasia,conoscenze tecniche se possibile,e da cosa nasce cosa.
Per quanto riguarda le schermature magnetiche,ma non sò se questo è il caso che tu esponi,ho avuto modo recentemente di apprezzare i cavi Audioquest,ma non quello con la schermatura attiva (quello con la pila,per intenderci).
Sempre recentemente a casa di un autocostruttore ho avuto modo di apprezzare l'effetto benefico di schermature disposte attorno ai componenti degli amplificatori,soluzioni coperte da brevetto a quanto pare.Mi raccontava quanta difficoltà ha trovato a reperire certi materiali,e come i materiali sui quali poi è stato costretto a ripiegare si siano dimostrati superiori all'effetto pratico.
Le povere schermature magnetiche che ho sperimentato sui cavi (nastro magnetico) le ho messe definitivamente da parte,anche se ci ho messo un bel pò a capire quanto danno facessero.
L'esperienza di ascolto con gli Audioquest hanno rafforzato questa convinzione,perchè l'effetto della pila mi è parso parente dell'effetto nastro magnetico.
L'ESPERIMENTO CHE TU VUOI FARE è COMUNQUE INTERESSANTE IN SE'.
Buona sperimentazione e non badare ai burloni del malaugurio.
Ciao,Sebastiano
Ma a volte si ha l'impressione,che a quelli che dilettanti non sono,gli manchi l'entusiasmo.
Più in generale noto una tendenza generale a scoraggiarsi vedendo ostacoli insormontabili anche dove non ce n'è.
Quindi,entusiasmo,fantasia,conoscenze tecniche se possibile,e da cosa nasce cosa.
Per quanto riguarda le schermature magnetiche,ma non sò se questo è il caso che tu esponi,ho avuto modo recentemente di apprezzare i cavi Audioquest,ma non quello con la schermatura attiva (quello con la pila,per intenderci).
Sempre recentemente a casa di un autocostruttore ho avuto modo di apprezzare l'effetto benefico di schermature disposte attorno ai componenti degli amplificatori,soluzioni coperte da brevetto a quanto pare.Mi raccontava quanta difficoltà ha trovato a reperire certi materiali,e come i materiali sui quali poi è stato costretto a ripiegare si siano dimostrati superiori all'effetto pratico.
Le povere schermature magnetiche che ho sperimentato sui cavi (nastro magnetico) le ho messe definitivamente da parte,anche se ci ho messo un bel pò a capire quanto danno facessero.
L'esperienza di ascolto con gli Audioquest hanno rafforzato questa convinzione,perchè l'effetto della pila mi è parso parente dell'effetto nastro magnetico.
L'ESPERIMENTO CHE TU VUOI FARE è COMUNQUE INTERESSANTE IN SE'.
Buona sperimentazione e non badare ai burloni del malaugurio.
Ciao,Sebastiano
blues 66- JuniorMember
- Numero di messaggi : 333
Data d'iscrizione : 29.12.11
- Messaggio n°467
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°468
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
nessuno si burla di nessuno sia chiaro...uno scherzo in simpatia tra amici di forum preso come spunto una frase simpatica.
dal mio punto di vista ...semplicemente c'e' un numero talmente elevato di variabili ,spesso incontrollabili ,con solo 4 elementi in gioco che l'ultimo dei miei pensieri e' quello di drogare la grafite e complicare ulteriormente il gioco.
tra le altre cose quando si parla di schermi di qualsiasi tipo si sa come la penso...se c'e' da schermare,vuol dire che cio' che c'e' dentro e' certamente migliorabile.
io sono per il togliere non per l'aggiungere.
tra le altre cose la complicazione spinta su alcuni argomenti tende ad apparire un pochino forzata secondo me...
l'esperimento puo' essere interessante ma non credo sia stravolgente.
ma e' solo un mio parere..
dal mio punto di vista ...semplicemente c'e' un numero talmente elevato di variabili ,spesso incontrollabili ,con solo 4 elementi in gioco che l'ultimo dei miei pensieri e' quello di drogare la grafite e complicare ulteriormente il gioco.
tra le altre cose quando si parla di schermi di qualsiasi tipo si sa come la penso...se c'e' da schermare,vuol dire che cio' che c'e' dentro e' certamente migliorabile.
io sono per il togliere non per l'aggiungere.
tra le altre cose la complicazione spinta su alcuni argomenti tende ad apparire un pochino forzata secondo me...
l'esperimento puo' essere interessante ma non credo sia stravolgente.
ma e' solo un mio parere..
Ultima modifica di Frederick il Gio Apr 18 2013, 09:45 - modificato 1 volta.
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°469
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
ho fatto un casino con i post...
saperusa- JuniorMember
- Numero di messaggi : 238
Data d'iscrizione : 03.04.11
Età : 63
Località : Roma
- Messaggio n°470
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Frederick ha scritto:nessuno si burla di nessuno sia chiaro...uno scherzo in simpatia tra amici di forum preso come spunto una frase simpatica.
dal mio punto di vista ...semplicemente c'e' un numero talmente elevato di variabili ,spesso incontrollabili ,con solo 4 elementi in gioco che l'ultimo dei miei pensieri e' quello di drogare la grafite e complicare ulteriormente il gioco.
tra le altre cose quando si parla di schermi di qualsiasi tipo si sa come la penso...se c'e' da schermare,vuol dire che cio' che c'e' dentro e' certamente migliorabile.
io sono per il togliere non per l'aggiungere.
tra le altre cose la complicazione spinta su alcuni argomenti tende ad apparire un pochino forzata secondo me...
l'esperimento puo' essere interessante ma non credo sia stravolgente.
ma e' solo un mio parere..
Federico, facciamo a capirci, il problema che le variabili in gioco, come dici Te sono cosi' elevate e' dovuto al fatto principlamente che NON ESISTE UN MODELLO MATEMATICO E FISICO che descriva un generico cavo.
Esistono dei modelli che descrivono la geometria e il cavo delle varie aziende.
Modello che non descrive come suona, ma serve per differenziare sulle varie linee mantenendo il DNA dell'azienda.
Come sai io mi sono scritto il mio scrivendo le linee software e cosi' e' rimasto.
A riprova di quanto dico quando ho fatto il bilanciato con geometria a tre conduttori e quindi diversa dalla mia geometria braid a due conduttori il primo modello era sbilanciato.
Ho dovuto modificare i parametri e riscrivere (in parte) il software per ridefinire questa geometria dopo di che ho dovuto capire come linearizzare nuovamente con questa geometria.
Sono stati necessari tre modelli per arrivare a capire come cambiava la geometria e come inserirlo nel software
In questo modo adesso sono in grado di passare dall'entry level al top di gamma senza dover fare nessun prototipo.
Invece la scoperta del team tedesco fa intravedere degli scenari diversi nella progettazione dei cavi permettendo di raggiungere prestazioni che prima sarebbero state considerate precluse dalla struttura fisica dei conduttori.
Appena avro terminato la mia ricerca su questo sistema e avro fatto delle comparazioni sia strumentali che sessioni d'ascolto scrivero le mie impressioni.
Sono sicuro che tra un mese o due sentirete gli strilli fino a casa vostra....
S.
PS. con il mu-metal avevo ragione e sia la strumentazione che la sessione d'ascolto hanno evidenziato che il mu-metal porta benefici nell'applicazione dei cavi di alimentazione.
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°471
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
io credo che tu abbia ragione...saperusa ha scritto:
Federico, facciamo a capirci, il problema che le variabili in gioco, come dici Te sono cosi' elevate e' dovuto al fatto principlamente che NON ESISTE UN MODELLO MATEMATICO E FISICO che descriva un generico cavo.
Esistono dei modelli che descrivono la geometria e il cavo delle varie aziende.
Modello che non descrive come suona, ma serve per differenziare sulle varie linee mantenendo il DNA dell'azienda.
Come sai io mi sono scritto il mio scrivendo le linee software e cosi' e' rimasto.
A riprova di quanto dico quando ho fatto il bilanciato con geometria a tre conduttori e quindi diversa dalla mia geometria braid a due conduttori il primo modello era sbilanciato.
Ho dovuto modificare i parametri e riscrivere (in parte) il software per ridefinire questa geometria dopo di che ho dovuto capire come linearizzare nuovamente con questa geometria.
Sono stati necessari tre modelli per arrivare a capire come cambiava la geometria e come inserirlo nel software
In questo modo adesso sono in grado di passare dall'entry level al top di gamma senza dover fare nessun prototipo.
Invece la scoperta del team tedesco fa intravedere degli scenari diversi nella progettazione dei cavi permettendo di raggiungere prestazioni che prima sarebbero state considerate precluse dalla struttura fisica dei conduttori.
Appena avro terminato la mia ricerca su questo sistema e avro fatto delle comparazioni sia strumentali che sessioni d'ascolto scrivero le mie impressioni.
Sono sicuro che tra un mese o due sentirete gli strilli fino a casa vostra....
S.
PS. con il mu-metal avevo ragione e sia la strumentazione che la sessione d'ascolto hanno evidenziato che il mu-metal porta benefici nell'applicazione dei cavi di alimentazione.
certamente si possono ancora fare passi da gigante sfruttando nuove tecnologie e applicazioni .
io credo che pero' privilegino la scala industriale e i processi automatizzati piu' che il settore artigianale.
queste applicazioni, secondo me possono essere molto interessanti ma un conto e' il mumetal un conto e' la grafite drogata.
io credo anche che questi nuovi progetti nascano in virtu' e per agevolare e velocizzare e migliorare prodotti industrializzati ,che come tali hanno limiti intrinseci dovuti al fatto che i macchinari non hanno le mani.
poi che siano applicabili anche ai settori artigianali ,di sicuro,resta da vedere con che tempi e con che standard e relativo costo extra.
comunque meno male che ci sei tu che non ti fermi e anzi guardi sempre oltre !
e' un pregio non idifferente !
Posso farti una domanda?
visto che frequenti e conosci Faber's ,rispetto ai suoi x solution o xx o xxxs etc..i tuoi cavi come si collocano ,come definiresti le differenze tra questi e i tuoi.
conoscendo i faber's mi faccio un idea dell'imprinting che hai assegnato ai tuoi ,di certo non solo in base ai numeri di un sofware.
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°472
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
ricordatevi che prima e dopo i cavi ci sono elettroniche e casse, se andate troppa avanti con i fili poi vi tocca di progetta roba solo per voi
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
iano- Vip Member
- Numero di messaggi : 1774
Data d'iscrizione : 13.02.10
Età : 68
Località : genova
- Messaggio n°473
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Seppure con i dovuti distinguo,e quindi in misura diversa su questo siamo tutti d'accordo.aircooled ha scritto:ricordatevi che prima e dopo i cavi ci sono elettroniche e casse, se andate troppa avanti con i fili poi vi tocca di progetta roba solo per voi
Quando io vado a provare i miei cavi su un impianto mi aspetto che vadano bene comunque.
Un paio di smentite le ho avute,ma proprio queste sono le prove di cui bisogna far tesoro per migliorarsi.
Temo purtroppo questo non sarà mai un problema per gli Airtech e ne ho avuto recentemente conferma.
Il bello della storia è che neanche sapevo fra pre e finali esserci i suddetti malfamati cavi .
Il loro bel rosso Ferrari era infatti sacrificato nella penombra di pesanti tende audiofile,rosse anche loro.In somma erano perfettamente mimetizzati e il padrone di casa non mi ha avvertito.
Meglio così ,perchè ogni suggestione è rimasta nell'ombra pure essa.
Quelli fra sorgente digitale e pre erano invece ben visibili,e la loro geometria non mi convinceva per niente.Cavi estremi coi quali si cerca di risolvere i problemini che qualunque impianto,anche di alto livello,sembra sempre avere.
Quali cavi?Quelli molto larghi e piatti.Voi lo sapete meglio di me.Io mi sono dimenticato di chiedere.
Come andava il tutto?
Benissimo.Unica pecca un suono non completamente svincolato dalle casse a mio parere.
A parere del padrone di casa bassi un pò lunghi.
Allora ho messo i miei in cambio della piattaia.
E' migliorato il timbro,il suono si è completamente svincolato dalle casse,ma non abbiamo risolto il problema dei bassi.Certi passaggi problematici di alcuni CD sono stati risolti invece.
Dal punto di vista emozionale il salto è stato notevole,in meglio,e questo mi ha sorpreso.
I miei erano infatti cavi progettati per estremizzare la "fedeltà" al timbro.
Se avessi invece portato i cavi per estremizzare la dinamica allora,quell'emozione era proprio quello che mi sarei aspettato,magari non a quel livello,ma anche l'impianto fà la sua parte eh...e stiamo parlando di un signor impianto.
Visto il buon risultato cambiamo anche i cavi fra pre e finale,sempre miei,ma diversi,e di cui non ricordavo nulla,ma sono quelli che il padrone di casa ha apprezzato di più,quando,posti fra sorgente e pre,perchè più equilibrati,e andavano meglio sui bassi e io ho acconsentito al suo parere.
E qui scopro che andiamo a sostituire nientepopò di meno che degli Airtech (non sò se vecchio tipo,o nuovo tipo trattato,sò solo che erano rossi,un bel rosso).
Il suono allora diventa più didattico.Se devi seguire uno spartito mentre ascolti sono l'ideale.
Se degli strumenti ad archi vuoi sentire il legno questo è il tuo cavo.
Ma se ti vuoi emozionare con la musica la perdita è palese.
Lo scoramento sta per prendere il sopravvento,ma poi penso...lo stupendo suono che sentivo
prima era l'accoppiata dei miei cavi con gli Airtech,comunque.
Quindi torno a casa e cerco di fare tesoro dell'esperienza.
E ovviamente costruisco nuovi cavi fantastici.... ovviamente.
E quindi...alla prossima prova,voluta o non voluta come in questo caso,ma sempre benvenuta.
Solo un'ultima notazione per chi crede che il colore del cavo ne influenzi pesantemente il suono.
I miei erano grigio topo,ma sono già all'opera per scovare una nuova tinta rivoluzionaria
Argento Mercedes?O è meglio il rame?
Ciao,Sebastiano.
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°474
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
ai visto e toccato degli AIRTECH? ma allora esistono davvero
per i detrattori presto interessante novità in arrivo, stiamo lavorando per voi
per i detrattori presto interessante novità in arrivo, stiamo lavorando per voi
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°475
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
visto che frequenti e conosci Faber's ,rispetto ai suoi x solution o xx o xxxs etc..i tuoi cavi come si collocano ,come definiresti le differenze tra questi e i tuoi.
conoscendo i faber's mi faccio un idea dell'imprinting che hai assegnato ai tuoi ,di certo non solo in base ai numeri di un sofware. [/quote]
Quindi Sandro ?
iano- Vip Member
- Numero di messaggi : 1774
Data d'iscrizione : 13.02.10
Età : 68
Località : genova
- Messaggio n°476
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Sicuro non sono.aircooled ha scritto:ai visto e toccato degli AIRTECH? ma allora esistono davvero
per i detrattori presto interessante novità in arrivo, stiamo lavorando per voi
Li ho soli visti e ascoltati,ma non toccati
Ciao,Sebastiano.