YYYYEEEESSSSS!
Allora...ho chattato con la Spendor, che mi ha spiegato che tutte le LS3/5a hanno la stessa impedenza; dipende solo da come venivano letti i valori di misurazione. Infatti le famose 15 ohm a 8 vanno MOLTO meglio.
Le cosiddette 15 ohm in pratica hanno i woofers di materiale diverso e un diverso crossover. Si passo' alla versione "a 11 ohm" perche' le tolleranze erano diventate poco seguite dai vari costruttori, per cui si rivide il progetto.
Io ho posseduto le Spendor 11 ohm (solo 11 ohm dichiarati per la Spendor) bw del 1992, n. di serie intorno a 12800; so che quelle sono state le Spendor migliori e le bw successive non sono cosi' magiche. Chi me le ha acquistate mi ha chiesto, con i soldi in mano, se ero sicuro...
Adesso ho le Kef Raymond Cooke ed. limitata, fatta appunto per l'anniversario (non so quale) del fondatore R. Cooke (niente a che vedere con le Kef standard, mi dicono). Mi hanno detto che Kef con queste ha dato il massimo e infatti sono le piu' audiophile, le piu' neutre, le piu' sensibili a tutto e le piu...stronze di tutte. Non ti lasciano sgarrare ma ti permettono di piu'. Le ho prese scettico perche' erano praticamente nos, ma non mi sono pentito; per ritrovare il suono delle Spendor ma con la qualita' della Kef basta usare le Mullard...
Ho anche ascoltato le Rogers 15 ohm mw 3 volte (anche sul mio impianto), le Rogers 11 ohm bw (2 volte), le Spendor 11 ohm mw e le Harbeth 11 ohm bw.
Secondo me le Rogers 11 ohm bw, che sono le piu' comuni da reperire e credo le piu prodotte, sono quelle che mi piacciono meno; la timbrica e' quella ma sono meno rigorose.
Le precedenti Rogers 15 ohm mw, invece, vanno molto bene, ma il suono e' un po' troppo dolce (e' per questo che piacciono) e alla lunga non so se stancano. Comunque se sono in buone condizioni (hanno tutte molti anni) la resa "tecnica" e' superba. Davvero piacevoli.
Le Spendor mw vanno bene come timbrica che e' vellutata tipo le Rogers 15 ohm, ma da loro ho sentito un palcoscenico un po' troppo basso. Le Rogers 15 ohm, secondo me, sono molto migliori.
Le Harbeth sono molto piu' rigorose delle altre, eccetto le Kef R.C. ed a queste assomigliano abbastanza.
Delle Kef R.C. ho gia' detto. Con le Spendor la differenza tra il collegamento in bw e in mw non era molto apprezzabile e facevo passare lo stesso cavo spellato prima da un morsetto e poi dall'altro per evitare il ponticello. Con le mie attuali Kef invece la differenza e' abissale; quando l'ho riferito a XXXXXXXXXXXXX, lui mi ha spiegato che i woofers e i tweeters sono visti dall'ampli come due resistenze in parallelo invece che in serie (se non mi sbaglio

) e che in quelle condizioni l'ampli lavora meglio. La differenza e' tale che adesso ho il problema della spesa dei cavi, dato che ne devo acquistare 4.
Concludo dicendoti che molti le aprono, spostano i ponticelli di taratura per fare prove

etc.
Vabbe', buonanotte!
P.s. Bel 3D!

PP.s. Qualcosa sembra che si trovi: http://www.videohifimarket.com/auxpuces/topic.asp?TOPIC_ID=85282
Ultima modifica di Luca58 il Mar Apr 20 2010, 01:04 - modificato 4 volte.