@drum bass ha scritto:La situazione della musica rock attuale è simile alla legge Fornero: hanno aumentato l'età di pensionamento e le nuove generazioni fanno fatica ad emergere. Anche quelli bravi, bravi.
Stessa cosa per il Jazz (e per il blues).
Per la musica Classica la situazione è diversa, il pubblico è molto più attento alle interpretazioni e poi diciamolo francamente chi ha studiato musica classica sa suonare e bene più strumenti musicali e sa leggere e interpretare lo spirito del compositore dell'opera e del direttore d'orchestra.
Questo nella musica rock e pop nel 99% dei casi non accade in quanto sono quasi tutti autodidatti. Anche in passato, cioè nelle scorse decadi, era così solo che allora c'erano nuove frontiere da scoprire che oggi non ci sono più. E a quelli che esploravano queste "frontiere musicali" gli si perdonavano anche le imperfezioni che erano intrinseche dell'ambito in cui operavano. C'era tutto un movimento socio culturale che voleva e permetteva certe imperfezioni ed era anche giusto che ci fossero perché era uno specchio della società (occidentale) che analizzava certe sue contraddizioni che ora sono diverse e sono cambiate e con essa si sono diversificate le stesse esigenze musicali.
Questo lo sanno benissimo le case discografiche multinazionali come lo sanno anche le etichette indipendenti che se provano ad emergere sono immediatamente globalizzate perché non possono resistere.
Se mi propongono 20/30 dischi l'anno di musica di buono e alto livello me li compro. Il resto se lo possono anche tenere.
O no? O devo scrivere per non essere frainteso imho (in minuscolo, altrimenti in maiuscolo si potrebbero innescare fraintendimenti lungi da me dall'essere voluti).
Una Fernanda Pivano non la vedo. Così come non vedo un nuovo Wim Wenders. Non vedo Andy Wharol, non vedo Keruac e Ginsberg, Gregory Corso, Miller e Jane Fonda. Se tutto intorno non c'è più quella cultura che permetteva ciò che stava nascendo non aspettatevi più nè Grateful Dead, nè Bob Dylan, nè Who, nè punk, nè dark, nè grunge, né country alla Jonnhy Cash o Willy Nelson. Insomma niente.
Infatti... non esce più un c. di eccitante. Jack Frusciante è uscito dal gruppo, lo si deve accettare, non è che possiamo costringerlo a rientrare nei RHCP se non ci vuole rientrare.
Se non esce più musica che ci eccita e ci piace facciamocene una ragione. O almeno io me la sono fatta. Non è colpa mia, così come non è colpa vostra ma di chi ci continua a propinare una stantia pappardella musicale.
Mi assumo ogni responsabilità delle scemenze che ho scritto.
Saluti
Drum