@Franz 84:
Non sono scettico in assoluto verso i piatti Technics (nuovi o datati).
Diciamo che, a mio avviso, il prezzo dei nuovi mi lascia un po' dubbioso e che non ci vedo, per un DD attuale e di un certo costo, soluzioni realmente nuove (rispetto ai precedenti) per ridurne i vari problemi (intendo tipici dei DD).
Fra l' altro il braccio (per me un punto molto importante in un sistema analogico, quasi quanto la testina) del 1000, mi convince relativamente (francamente, con tanti suoi limiti, mi pareva più concreto l' EPA 100 montato sul vecchio SL 1000 MKII).
In questo specifico caso citato (che conosco solo "di sponda" in quanto non c' ero), l' abbinamento di una ART 1000 (che di suo non mi fa impazzire ma che ha specifiche caratteristiche, che vanno considerate e di sicuro non è una testina scarsa) con un Ikeda 407 (non so su che base, ma spero non cose tipo Puleggia o DD tipo quello descritto) + Trafo (pur buono che sia) non lo vedrei
mai e poi mai (a causa dell' abbinamento braccio/testina beninteso).
Sono convinto che ne verrebbe fuori un suono (almeno per quanto riguarda la fonte) sgraziato, impreciso e tonalmente "vuoto" (poi non è detto che il resto del sistema lo compensi in qualche modo, ma è impresa ardua).
Sempre a mio avviso, il modo migliore per non fare una gran bella figura ai singoli componenti/al risultato finale e danneggiare la testina.
Certi abbinamenti, io credo, non possono essere fatti pensando: questo è il miglior gira, il miglior braccio la miglior testina il miglior trafo (cose poi tutte da vedere) per cui il risultato sarà per forza il migliore.
Penso che: "Il miglior braccio che ho provato io con questo abbinamento e nella mia stanza" sarebbe già più condivisibile (per me non esiste "il migliore", forse: "il miglior abbinamento che conosca, a mio gusto").
Se sono in una stanza diversa, e ho tutto un insieme diverso, dovrò andare a valutare tanti fattori e assolutamente senza preconcetto alcuno.
Il braccio da 12" su cuscinetti può andare "bene" (nel mio sistema), forse però, su una base che di fatto so che vibra ed introduce colorazioni di un certo tipo, andrebbe molto meglio un unipivot (da 12 o da 9) per cercare di "filtrare" queste vibrazioni/colorazioni (specie se il resto dell' impianto poi me lo fa sentire come imprecisione).
Per cui devo metterlo in discussione in base alla situazione.
Ma sopratutto, con una testina DPS (come la ART 1000) DEVO sapere che serve una FR
assolutamente centrata al meglio.
C'è chi non crede nell' importanza di una corretta FR (quelli dell B&Kjer erano dei fessi) e usa il solito braccio (il migliore mai sentito) e chi invece magari arriva a fare questo ragionamento:
"Una volta con le DPS i bracci ad alta massa andavano benone.. Anche la ART 1000 legge a 2.5 grammi (perciò è un dato di fatto che è una testina poco cedevole) quindi va bene il solito, il migliore, il mio braccio ad alta massa (che comunque va sempre meglio)"
E' uno di questi approcci Giusto?
Se non so quello che faccio (o lo faccio alla Carlona) si.
Essendo la ART 1000 una DPS di moderna concezione (e quindi con una cedevolezza di circa 19/20 cu a 10 Hertz) con un braccio dalla massa relativa > di 30 grammi, una testina da 11 grammi e una cedevolezza vicino ai 20 cu... sono fuori come un balcone da qualsiasi range di FR accettabile! Altro che ben centrato! Qui si viaggia attorno/sotto i 5 Hertz!
Poi, al solito, ci metto il Trafo (è il migliore come sempre e poi anche la casa stessa li fa quindi per Forza ci va) perché se non ce lo metto suona peggio e i woofer "ballano" anche con poca musica..
Si mi salva il resto dell' impianto, è vero (gli ampli non devono amplificare frequenze inudibili, le casse cercare di riprodurle, da qui il "ballo" dei woofer) che suonerà meno in crisi.
Ma la testina, oltre a sfasciarsi saltando come una matta all' interno del solco e a "limarmi" il solco dell' LP, come potrà non distorcere e "svuotare" il suono all' origine?
Il trafo ce lo metto senza problemi (perché all' ascolto finale mi piace di più. e qui non c'è nulla da eccepire) solo dopo essermi assicurato che:
Ho preso la tipologia di braccio adatto alla base e alla testina.
Ho preso il braccio di massa adatta alla testina.
La FR è corretta.
Allora SI che è una scelta condivisibile e corretta (specie quando la testina è nata per viaggiare con il trafo).
Nel caso precedente invece è un cerotto su una emorragia e se sto attento, quando ascolto, non posso non accorgermene.
