Da Teraphoto il Gio Giu 11 2020, 13:47
@Duncan_McCloud ha scritto:Condivido questo link con qualche spiegazione dettagliata in tema. A me sta aiutando a capire.
LINK
Capire i concetti è la prima cosa che dovremmo fare!!! come puoi vedere ci ritrovi le nozioni di base sull'accoppiamento che stavamo dicendo.
Per valutare definitivamente la cosa ti manca un dato: come evidenziava Alta Fedeltà qualche post addietro non sappiamo a cosa si riferiscano i 1,6v del pre-out del tuo Marantz.
In effetti la sensibilità che ti hanno confermato del finale che stavi guardando è tendente al basso e quindi se effettivamente 1,6V fosse la tensione massima di uscita l'accoppiamento sarebbe sballato perchè la sensibilità in ingresso del finale è la tensione da applicare per avere i uscita la potenza nominale e quindi non riusciresti a pilotarlo adeguatamente.
Molto spesso i costruttori non dichiarano per i loro pre tale dato ed in aggiunta essendo il Marantz un integrato a maggior ragione alcuni dati vanno valutati considerando l'apparecchio nella sua totalità.
Io ho una mia personale opinione legata a questo fatto (quel valore di 1,6v è legato alla sensibilità dichiarata degli ingressi per ottenere la potenza nominale dello stadio finale del Marantz e quindi la tensione massima è più alta) e non sono così pessimista come Alta Fedeltà ma l'unica è provare o effettuare qualche misurazione, se proprio hai preso una fitta per quel finale.
Le opinioni personali sono passibili di smentita e sicuramente ragionare su dati incerti porta a risultati altrettanto incerti!!
Buono studio e buon divertimento.
Ciao
Paolo
_________________
Lettore CD Audio Analogue Paganini 192/24 REV2.0; Giradischi Rega P8 - HANA SL; AMPLIFICATORE AM Audio PA100; DIFFUSORI Linn AV5140; CAVI SEGNALE Van den Hul's The SOURCE HYBRID, Monster, Rega; CAVI DI POTENZA: Van den Hul's The Skyline HYBRID; Cuffie AKG K501, Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm