Vediamo, poi magari la devo rendere perché non mi garba.

Al prezzo a cui l’hai presa ti puoi permettere anche di tenerla più dei canonici 30 giorni e provarla per bene, anche a rivenderla ci perderesti nulla o quasi, anzi magari ci guadagni pure.
Rivolgiti a Giuliano (nikname "OLIEG") è una persona squisita e molto competente, lui costruisce cavi after market nulla a che vedere con quelli commerciali, qui sul forum diversi utenti usano i suoi cavi, una garanzia ;-)Godwyn ha scritto:Immagino, vi ringrazio tanto per i consigli!
Prossima spesa: DAC (ma nel 2023, altrimenti la consorte mi scanna vivo).
Mi consigliate intanto un buon cavo bilanciato per l'Arya? Ho trovato quello di Playstereo della 1000 e quelli di Invictus. Differenze? Alternative?
Anche quelli di Invictus sono molto buoni e a prezzi accessibili...Godwyn ha scritto:Immagino, vi ringrazio tanto per i consigli!
Prossima spesa: DAC (ma nel 2023, altrimenti la consorte mi scanna vivo).
Mi consigliate intanto un buon cavo bilanciato per l'Arya? Ho trovato quello di Playstereo della 1000 e quelli di Invictus. Differenze? Alternative?
Confermo, ne ho diversi e sono ottimi.remasters ha scritto:Anche quelli di Invictus sono molto buoni e a prezzi accessibili...Godwyn ha scritto:Immagino, vi ringrazio tanto per i consigli!
Prossima spesa: DAC (ma nel 2023, altrimenti la consorte mi scanna vivo).
Mi consigliate intanto un buon cavo bilanciato per l'Arya? Ho trovato quello di Playstereo della 1000 e quelli di Invictus. Differenze? Alternative?
Probabilmente argento puro, ma se @OLIEG vorrà intervenire, sarà lui stesso ad illuminarci (Io personalmente sulle mie cuffie ho tutti cavi in argento puro fatti da Giuliano)Rick1982 ha scritto:Produttore del cavo a parte, che tipo di materiale/i consigliate per Arya e Ananda (rame, argento, rame/argento, ghisa, ferro arrugginito...)?
Rick1982 ha scritto:Quando farai la prova con il Mojo come dac occhio che accendendolo in modalità dac il Mojo esce a 3V, dai qualche colpetto in giù col volume (mi pare 4 colpetti arrivi a 1.9V).
A me è arrivata la sorella minore Ananda e da quei pochi ascolti che ho fatto me l'aspettavo più aperta. Meglio con lo Xduoo che con il Mojo per me. Comunque impostazione che mi piace, dovrei provarla con una catena come si deve, sento come se i due piccoli dac/amp a batteria la castrino un po', mi sembra che la cuffia possa dare molto di più.
Se la Arya migliora la Ananda un po' su tutto penso che sia lo "sweet spot" a prezzo ancora per comuni mortali.
P.S. devo cambiare il cavo alla Ananda, quelli in dotazione sono al limite dello scempio a livello estetico/tattile.
carloc ha scritto:Se sei abituato al suono Metrum sarà difficile abituarsi ad un altro suono...
Ma non avevi preso il Violectric con DAC integrato?Godwyn ha scritto:Cavo di Emiliano arrivato e testato! La cuffia ha scalato ancora in dinamica e trasparenza. La mia impressione è anche in basso scenda ancora più giù, mantenendo sempre una precisione assoluta.
La manopola del volume è a ore 10, mentre prima arrivavo senza problemi almeno ad ore 11. Molta più birra insomma e questo si avverte.
Dopo qualche giorno di test sto iniziando a rendermi conto di quale sia la reale particolarità (che può piacere o meno) di questo amplificatore: la timbrica. Una timbrica "calda", estremamente naturale e poco affaticante. Non si avverte mai troppa brillantezza, forse per merito anche della cuffia. Ma quel fastidio che provavo dopo circa mezz'ora di ascolti con la Beyerdynamic è completamente sparito, posso stare ore a sentire la musica. A tratti le note alte appaiono come "smussate", rotonde ma molto piene.
Non ho ancora capito se sarà la "mia" timbrica, ma è qualcosa di completamente diverso che non avevo mai sentito prima.
L'unico vero problema che ho è la stazza del bestione. Ho bisogno di un DAC che non sia ingombrante come il Metrum.
Consigli? RME? Benchmark? Hugo 2? Topping?