Ampli classe D, parliamone.
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 61
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°1
Ampli classe D, parliamone.
Perché non sono presi in seria considerazione? Ovvero, sono solo idonei per i sub e gli audio/video o possono anche essere validi in stereo alcuni esempi come i Nuforce e alcuni Rotel con compagnia bella. Premetto che non ne ho mai ascoltati se non nel mio ex sintoampli a/v ma integrati stereo in classe D mai quindi sarebbe interessante conoscerne i pregi e difetti sempre e solo in stereofonia....insomma si potrebbe approntare un bel sistema stereo bensuonante sostituendo un classico classe A/B - B?
Nimalone65- Vip Member
- Numero di messaggi : 2855
Data d'iscrizione : 11.12.10
Località : Roma
- Messaggio n°2
Re: Ampli classe D, parliamone.
Mai sentito nessun classe D suonare veramente bene ,,,,al massimo non suonare male !
Però sono piccoli , non scaldano e costano poco .
Però sono piccoli , non scaldano e costano poco .
_________________
Saluti,Enrico
Platine Verdier + Ortofon 309D + DENON 103r + EMT TSD15 + Koetsu Black Gold + Step up Audio Tekne 4818+ Ortofon t20 MKII + Ortofon T5 + Audio Note M1 Riaa +Topping D70mqa + Kondo Kegon + Audio Note OTO + Heresy Red Cloth + Rogers Ls3/5A + Reimyo ALS777 + Cavi e Accessori Harmonix Combak+ Cavi Audio Note + Cavi Auditorium 23 + Cavi Duelund .
onurb- Member
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 09.01.16
- Messaggio n°3
Re: Ampli classe D, parliamone.
Ho un Nuprime IDA 8 in abbinamento a diffusori Sonus Faber Minima FM2. A me pare che suoni bene.
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 61
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°4
Re: Ampli classe D, parliamone.
Ecco il bello dell'hifi...niente più soggettivo di questo nostro hobby, c'è a chi piace e a chi no. Eppure nonostante sia una filosofia progettuale differente che scalda poco (verissimo) entra subito a regime e possono contare su telai relativamente piccoli non ha mai decollato nella massa degli audiofili, ci sono poi alcuni brand con finali potenti in classe D....
Sarebbe oltremodo interessante conoscere impressioni/sensazioni da chi li ha davvero ascoltati senza pregiudizi di sorta, si dice abbiano una bella discesa in basso e dettaglio a iosa...
Sarebbe oltremodo interessante conoscere impressioni/sensazioni da chi li ha davvero ascoltati senza pregiudizi di sorta, si dice abbiano una bella discesa in basso e dettaglio a iosa...
alanford- Vip Member
- Numero di messaggi : 2335
Data d'iscrizione : 03.06.12
Località : monza
- Messaggio n°5
Re: Ampli classe D, parliamone.
Nimalone65 ha scritto:Mai sentito nessun classe D suonare veramente bene ,,,,al massimo non suonare male !
Però sono piccoli , non scaldano e costano poco .


tranne per il fatto che costino poco
spesso non sono alttro che trapianti di schede preassemblate con un case carino e con uno zero in piu'
aggiungo che si trovano utilizzati anche in diffusori attivi

Nimalone65- Vip Member
- Numero di messaggi : 2855
Data d'iscrizione : 11.12.10
Località : Roma
- Messaggio n°6
Re: Ampli classe D, parliamone.
Io già non amo le amplificazioni a stato solido ,,,, dovete farmeli piacere per forza ?
Personalmente potrei pensare di acquistare i piccolleti solo se dovessi abbozzare una tri-quadri-amplificazione attiva e non avessi ancora in mano i finali definitivi .
Personalmente potrei pensare di acquistare i piccolleti solo se dovessi abbozzare una tri-quadri-amplificazione attiva e non avessi ancora in mano i finali definitivi .
_________________
Saluti,Enrico
Platine Verdier + Ortofon 309D + DENON 103r + EMT TSD15 + Koetsu Black Gold + Step up Audio Tekne 4818+ Ortofon t20 MKII + Ortofon T5 + Audio Note M1 Riaa +Topping D70mqa + Kondo Kegon + Audio Note OTO + Heresy Red Cloth + Rogers Ls3/5A + Reimyo ALS777 + Cavi e Accessori Harmonix Combak+ Cavi Audio Note + Cavi Auditorium 23 + Cavi Duelund .
Nimalone65- Vip Member
- Numero di messaggi : 2855
Data d'iscrizione : 11.12.10
Località : Roma
- Messaggio n°7
Re: Ampli classe D, parliamone.
ispanico ha scritto:Ecco il bello dell'hifi...niente più soggettivo di questo nostro hobby, c'è a chi piace e a chi no. Eppure nonostante sia una filosofia progettuale differente che scalda poco (verissimo) entra subito a regime e possono contare su telai relativamente piccoli non ha mai decollato nella massa degli audiofili, ci sono poi alcuni brand con finali potenti in classe D....
Sarebbe oltremodo interessante conoscere impressioni/sensazioni da chi li ha davvero ascoltati senza pregiudizi di sorta, si dice abbiano una bella discesa in basso e dettaglio a iosa...
Io li ho DAVVVERO ASCOLTATI ,non tutti ovviamente , ma se non mi colpiscono non me li annoto certo .
Certo che se l'alternativa fossero le amplificazioni Norma ,,,,,acquisterei i classe d anch'io ,,,,, almeno risparmierei .
Se poi cerchi qualcuno che te ne parli bene ........fai pure .
_________________
Saluti,Enrico
Platine Verdier + Ortofon 309D + DENON 103r + EMT TSD15 + Koetsu Black Gold + Step up Audio Tekne 4818+ Ortofon t20 MKII + Ortofon T5 + Audio Note M1 Riaa +Topping D70mqa + Kondo Kegon + Audio Note OTO + Heresy Red Cloth + Rogers Ls3/5A + Reimyo ALS777 + Cavi e Accessori Harmonix Combak+ Cavi Audio Note + Cavi Auditorium 23 + Cavi Duelund .
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 61
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°8
Re: Ampli classe D, parliamone.
Era per aver un pò di sensazioni da chi li ha o li ha avuti...certo che un "coso" tipo Nad https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjs76moh9bQAhWM7xQKHbyuAKMQFghJMAU&url=http%3A%2F%2Fwww.quotidianoaudio.it%2Fnews%2Famplificatori-con-network-player%2Fnad-d7050-amplificatore-digitale-player-musica-liquida-hd%2F&usg=AFQjCNHX2YC5qbu2w0XqqIDprPpMuSkbHw&sig2=RxcpQFAFm4nvaH9Om2NaCQ
a questi prezzi ci si può prendere anche un Marantzino PM 8005 tanto siamo li come prezzi ma sicuramente non come qualità musicale...il Nad mi pare un piccolo box tipo nas o hard disk.
a questi prezzi ci si può prendere anche un Marantzino PM 8005 tanto siamo li come prezzi ma sicuramente non come qualità musicale...il Nad mi pare un piccolo box tipo nas o hard disk.
Nimalone65- Vip Member
- Numero di messaggi : 2855
Data d'iscrizione : 11.12.10
Località : Roma
- Messaggio n°9
Re: Ampli classe D, parliamone.
ispanico ha scritto:Era per aver un pò di sensazioni da chi li ha o li ha avuti...certo che un "coso" tipo Nad https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjs76moh9bQAhWM7xQKHbyuAKMQFghJMAU&url=http%3A%2F%2Fwww.quotidianoaudio.it%2Fnews%2Famplificatori-con-network-player%2Fnad-d7050-amplificatore-digitale-player-musica-liquida-hd%2F&usg=AFQjCNHX2YC5qbu2w0XqqIDprPpMuSkbHw&sig2=RxcpQFAFm4nvaH9Om2NaCQ
a questi prezzi ci si può prendere anche un Marantzino PM 8005 tanto siamo li come prezzi.
1100 euro !
Con que soldi ci acquisti un bdp 180 Pioneer , uno Yamamoto YDA2 o un Aries mini ,,, e pure un Musical Fidelity A1/Cyrus one ,,,,,e ti avanza anche qualcosa per i cavi .
_________________
Saluti,Enrico
Platine Verdier + Ortofon 309D + DENON 103r + EMT TSD15 + Koetsu Black Gold + Step up Audio Tekne 4818+ Ortofon t20 MKII + Ortofon T5 + Audio Note M1 Riaa +Topping D70mqa + Kondo Kegon + Audio Note OTO + Heresy Red Cloth + Rogers Ls3/5A + Reimyo ALS777 + Cavi e Accessori Harmonix Combak+ Cavi Audio Note + Cavi Auditorium 23 + Cavi Duelund .
onurb- Member
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 09.01.16
- Messaggio n°10
Re: Ampli classe D, parliamone.
L'unico amplificatore in classe d che ho ascoltato è quello che poi ho acquistato, appunto il Nuprime IDA 8. Ho ascoltato, naturalmente, diversi amplificatori "tradizionali", ne ho anche posseduti diversi, quindi un termine di paragone, seppur limitato, ce l'ho. Per la precisione l'IDA 8 è ibrido, sezione pre in classe A e finale in classe D da 100 w rms. Come ho già accennato nel mio post precedente, suona bene. Timbrica a mio parere sostanzialmente neutra tendente al caldo, molto dettagliato, grande dinamica e bassi profondi. Ottimo anche il dac interno. Non uso più il lettore CD che ho venduto, esclusivamente musica "liquida" con netbook e foobar 2000. Giradischi Thorens TD166 e Grado Gold.
Pre phono Project Phonobox DS. Secondo il mio modesto parere si tratta di una tipologia di amplificazione da tenere in considerazione.
Pre phono Project Phonobox DS. Secondo il mio modesto parere si tratta di una tipologia di amplificazione da tenere in considerazione.
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 61
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°11
Re: Ampli classe D, parliamone.
Ciao, in effetti ho dato una occhiata al tuo Nuprime e l'ho trovato davvero interessante come prodotto al di là del fatto che non l'ho mai ascoltato però un dac della Sabre a bordo con quegli ingressi digitali lo fanno ritenere il centro mediatico di un impianto niente male cioè sul fronte versatilità penso non sia secondo a nessuno, poi a guardarci dentro sembra ben studiato se poi suona anche bene la spesa può essere anche giustificata. Complimenti.

lupocerviero- Puppologo
- Numero di messaggi : 6630
Data d'iscrizione : 22.02.11
Età : 49
Località : Regno delle due Sicilie
- Messaggio n°12
Re: Ampli classe D, parliamone.
Ciao Ispanico, io ho l'accoppiata Dac10H-St10 della Nuprime,
strabiliante è un termine un pò riduttivo per esprimere il suono, la potenza, la dinamica e la praticità che questi due scatolotti sono in grado di esprimere.
Stanco di inseguire un finalone potente, ben suonante e che non sfigurasse col mio pre valvolare Hovland,
(e col solito solito zampino del malefico signore del pro Giordy
), il gentilissimo Pozzi mi ha fatto recapitare a casa uno di questi finali,
avrei preferito i mono Reference, ma per me, il prezzo era proibitivo!
Prima sorpresa, non è leggerino come i soliti classe D, alimentatore toroidale, costruzione e qualità delle connessioni ottime.
Si parla di una particolare circuitazione di classe A+D, per avere una sorta di unione delle due filosofie, corpo e calore della classe A ed efficienza della D.
A mio personale parere non si tratta di chiacchere, classe D ne ho ascoltati tanti e tutti, tranne rare eccezioni, erano sempre leggerini, senza bassi ed a volte percianti e striduli,
ma qui le cose mi son sembrate subito diverse, eccome!
Quindi, superata l'iniziale supponenza nei confronti dell'oggettino, mi son dedicato a diverse prove ed tantissime ore di ascolto.
Ad un primo ascolto ad occhi chiusi, senza il minimo dubbio, direi un grosso stato solido da almeno 200W.
Ora, per correttezza, devo dirti che io ascolto con diffusori da 200lt e 96/97db, ma con woofer da 38, quindi facili da pilotare, ma che vogliono tanta corrente.
Dopo 15gg è arrivato il Dac10H, dac dsd (tanto di moda attualmente!) ed ampli cuffie, altre prove e...
Da quest'estate penso di aver archiviato le ricerche per parecchio tempo!
C'è e ci sarà sicuramente qualcosa che suoni meglio, ma se non si ha bisogno del "riferimento assoluto" o dell'oggetto,
se si ascolta musica per piacere e per compagnia e non per cercare limiti e difetti dell'impianto,
allora un ascoltino a questi oggetti lo darei!
strabiliante è un termine un pò riduttivo per esprimere il suono, la potenza, la dinamica e la praticità che questi due scatolotti sono in grado di esprimere.
Stanco di inseguire un finalone potente, ben suonante e che non sfigurasse col mio pre valvolare Hovland,
(e col solito solito zampino del malefico signore del pro Giordy

avrei preferito i mono Reference, ma per me, il prezzo era proibitivo!

Prima sorpresa, non è leggerino come i soliti classe D, alimentatore toroidale, costruzione e qualità delle connessioni ottime.
Si parla di una particolare circuitazione di classe A+D, per avere una sorta di unione delle due filosofie, corpo e calore della classe A ed efficienza della D.
A mio personale parere non si tratta di chiacchere, classe D ne ho ascoltati tanti e tutti, tranne rare eccezioni, erano sempre leggerini, senza bassi ed a volte percianti e striduli,
ma qui le cose mi son sembrate subito diverse, eccome!
Quindi, superata l'iniziale supponenza nei confronti dell'oggettino, mi son dedicato a diverse prove ed tantissime ore di ascolto.
Ad un primo ascolto ad occhi chiusi, senza il minimo dubbio, direi un grosso stato solido da almeno 200W.
Ora, per correttezza, devo dirti che io ascolto con diffusori da 200lt e 96/97db, ma con woofer da 38, quindi facili da pilotare, ma che vogliono tanta corrente.
Dopo 15gg è arrivato il Dac10H, dac dsd (tanto di moda attualmente!) ed ampli cuffie, altre prove e...
Da quest'estate penso di aver archiviato le ricerche per parecchio tempo!

C'è e ci sarà sicuramente qualcosa che suoni meglio, ma se non si ha bisogno del "riferimento assoluto" o dell'oggetto,
se si ascolta musica per piacere e per compagnia e non per cercare limiti e difetti dell'impianto,
allora un ascoltino a questi oggetti lo darei!

ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 61
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°13
Re: Ampli classe D, parliamone.
Ciao Lupo ben trovato, che dire ...assolutamente interessanti questi "scatolotti" (non me ne volere, non lo dico in termine dispregiativo, anzi...) se hai chiuso il cerchio per un pezzo buon per te. Sembrano una gran bella accoppiata il dac e il finale, se come ho letto coniugano il meglio della classe A con il rendimento di quella D devono suonare anche bene e sarei davvero curioso di ascoltare qualche prodotto Nuprime che sembra il brand "eso" della Nuforce il cui progettista è un ex ingegnere aerospaziale che se ho letto bene contribuì allo sviluppo di alcuni missili "famosi" quindi non certo un cantinaro.
Personalmente sarei più propenso a sentire l'Ida 8 nel nostro amico forumer questo se un domani decido di abbandonare l'ingombro della classe A/B e quindi per un contenimento degli spazi sul mobile ma sopratutto per la versatilità visto il dac on board...ma non ho la più vaga idea dove poterlo ascoltare dalle mie parti, ultimo ma non meno importante sarebbe da sentirlo col mio set e nel mio ambiente cosa che sappiamo difficile da realizzare. Comunque questi ampli/integrati con tecnologia digitale mi ispirano molto devo dire proprio per le peculiarità sopra esposte infine i Nuprime sono anche intriganti sotto l'aspetto estetico
oltre ovviamente a tutto il resto che reputo fondamentale.
Personalmente sarei più propenso a sentire l'Ida 8 nel nostro amico forumer questo se un domani decido di abbandonare l'ingombro della classe A/B e quindi per un contenimento degli spazi sul mobile ma sopratutto per la versatilità visto il dac on board...ma non ho la più vaga idea dove poterlo ascoltare dalle mie parti, ultimo ma non meno importante sarebbe da sentirlo col mio set e nel mio ambiente cosa che sappiamo difficile da realizzare. Comunque questi ampli/integrati con tecnologia digitale mi ispirano molto devo dire proprio per le peculiarità sopra esposte infine i Nuprime sono anche intriganti sotto l'aspetto estetico

lupocerviero- Puppologo
- Numero di messaggi : 6630
Data d'iscrizione : 22.02.11
Età : 49
Località : Regno delle due Sicilie
- Messaggio n°14
Re: Ampli classe D, parliamone.
ispanico ha scritto:Ciao Lupo ben trovato, che dire ...assolutamente interessanti questi "scatolotti" (non me ne volere, non lo dico in termine dispregiativo, anzi...) se hai chiuso il cerchio per un pezzo buon per te. Sembrano una gran bella accoppiata il dac e il finale, se come ho letto coniugano il meglio della classe A con il rendimento di quella D devono suonare anche bene e sarei davvero curioso di ascoltare qualche prodotto Nuprime che sembra il brand "eso" della Nuforce il cui progettista è un ex ingegnere aerospaziale che se ho letto bene contribuì allo sviluppo di alcuni missili "famosi" quindi non certo un cantinaro.
Personalmente sarei più propenso a sentire l'Ida 8 nel nostro amico forumer questo se un domani decido di abbandonare l'ingombro della classe A/B e quindi per un contenimento degli spazi sul mobile ma sopratutto per la versatilità visto il dac on board...ma non ho la più vaga idea dove poterlo ascoltare dalle mie parti, ultimo ma non meno importante sarebbe da sentirlo col mio set e nel mio ambiente cosa che sappiamo difficile da realizzare. Comunque questi ampli/integrati con tecnologia digitale mi ispirano molto devo dire proprio per le peculiarità sopra esposte infine i Nuprime sono anche intriganti sotto l'aspetto esteticooltre ovviamente a tutto il resto che reputo fondamentale.
L'ida8 dovrebbe esprimere un ottimo rapporto q/p, il dac10/st10 ed i reference non sono molto economici...

Ps Pm x te
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 61
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°15
Re: Ampli classe D, parliamone.
Sì purtroppo ho visto i prezzi.
Grazie del PM vedo quando mi libero, anche se non era una cosa imminente ma una curiosità me la toglierei se riesco.
Grazie del PM vedo quando mi libero, anche se non era una cosa imminente ma una curiosità me la toglierei se riesco.
Banano- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 11914
Data d'iscrizione : 22.12.08
Età : 44
Località : ...al mare....ma dall'altra parte!
- Messaggio n°16
Re: Ampli classe D, parliamone.
Ne ho uno per il secondo impianto in camera da letto...beh... Sinceramente non lo ascolto mai, anche se son d'accordo sul dire che "non suona male" ...ma siamo assai distanti dal dire che suona BENE!
Il piccolino da il suo meglio a basso volume e con frequenze che stiano almeno sopra ai 100hz se si vuole tirare fuori qualcosa di più bisogno necessariamente cambiare sistema...
Qualità/prezzo penso sia una scelta ottima, certo che se lo mettiamo a confronto con un classe AB serio ehhhnhhhnnn....ovviamente stiamo parlando che uno sta all'altro con un rapporto che per assurdo siamo quasi (esagerando un po'
) di 1/100 ....cioè il piccolino mi costa moooolto meno....
Comunque per ascoltare potrebbe essere sufficiente è certo che se si vuole fare un salto netto bisogna pensare ad altro.
Io sicuramente lo consiglierei ad un neofita che vuole approcciarsi all'ascolto e magari cerca di comprare un pezzo (buono) alla volta...
Il piccolino da il suo meglio a basso volume e con frequenze che stiano almeno sopra ai 100hz se si vuole tirare fuori qualcosa di più bisogno necessariamente cambiare sistema...
Qualità/prezzo penso sia una scelta ottima, certo che se lo mettiamo a confronto con un classe AB serio ehhhnhhhnnn....ovviamente stiamo parlando che uno sta all'altro con un rapporto che per assurdo siamo quasi (esagerando un po'

Comunque per ascoltare potrebbe essere sufficiente è certo che se si vuole fare un salto netto bisogna pensare ad altro.
Io sicuramente lo consiglierei ad un neofita che vuole approcciarsi all'ascolto e magari cerca di comprare un pezzo (buono) alla volta...
_________________
Il mio Impianto
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t14-l-impianto-di-bananetto?highlight=bananetto
[i]In caso di bisogno leggere il REGOLAMENTO del forum.
onurb- Member
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 09.01.16
- Messaggio n°17
Re: Ampli classe D, parliamone.
Ma di quale amplificatore stai parlando nello specifico?
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 61
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°18
Re: Ampli classe D, parliamone.
Sì, infatti...ne hai uno...ma di che ampli parli?
lupocerviero- Puppologo
- Numero di messaggi : 6630
Data d'iscrizione : 22.02.11
Età : 49
Località : Regno delle due Sicilie
- Messaggio n°19
Re: Ampli classe D, parliamone.
Se parla di rapporto 100/1 sarà un T-amp o un fenice, ascoltati entrambi, devo dire che il secondo mi sorprese non poco.
Accoppiato a delle IL Arbour, quindi diffusori abbastanza sensibili, caldi e smussati in alto, il risultato era piuttosto piacevole,
ovviamente parlando di un impiantino senza velleità di competizione, però in un ambiente piccolo e col solo fine di sentire un pò di musica...
Accoppiato a delle IL Arbour, quindi diffusori abbastanza sensibili, caldi e smussati in alto, il risultato era piuttosto piacevole,
ovviamente parlando di un impiantino senza velleità di competizione, però in un ambiente piccolo e col solo fine di sentire un pò di musica...

ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 61
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°20
Re: Ampli classe D, parliamone.
Ah ecco dicevo...ma un confronto tra un classe A/B e uno in classe D sullo stesso set up si sa se è mai stato effettuato? e con quali esiti?
vulcan- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 12362
Data d'iscrizione : 04.12.09
Età : 57
Località : Sardinya
- Messaggio n°21
Re: Ampli classe D, parliamone.
Ho avuto per un annetto circa il Red Wine Audio 30.2 che utilizzavo con la Akg K1000, veramente notevole poche volte ho sentito fare meglio, con lo SS * neppure paragonabile, le buone valvole hanno fatto meglio.
Meritano secondo me un ascolto, poi possono piacere o meno, come per tutte le tipologie ci sono ottimi/pessimi apparecchi.
* mi riferisco alla K1000
Meritano secondo me un ascolto, poi possono piacere o meno, come per tutte le tipologie ci sono ottimi/pessimi apparecchi.
* mi riferisco alla K1000
_________________
Nicola

- Spoiler:
Sorgente Audia Flight Cd One - Cavo di Segnale Acrolink Mexcel 7N 6100D - Cavo di Alimentazione Cd Shunyata Taipan VX - Amplificatore TTVJ Millett 307A # 07 - Violectric V281-Cavo di Alimentazione Black Rhodium Polar Crusader Oyaide - Cuffie HifiMan HE1000 Cavo Moon Audio Silver Dragon xlr - Filtro di rete Shunyata Hydra 6 - Cavo di Alimentazione filtro Shunyata Copperhead Oyaide- Tavolino Music Tools Isoshelf - Tuner Aeron RD04 Cavo segnale tuner Mogami 2534 Xlr Cavo di Alimentazione Tuner Supra Lorad 2.5 Oyaide
In caso di bisogno leggere il REGOLAMENTO del forum.
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 61
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°22
Re: Ampli classe D, parliamone.
Ma tu ne hai fatto un uso intimista con le cuffie o l'hai provato anche con diffusori di vario genere?
vulcan- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 12362
Data d'iscrizione : 04.12.09
Età : 57
Località : Sardinya
- Messaggio n°23
Re: Ampli classe D, parliamone.
No l'ho utilizzato solo con la cuffia ma la cosa a livello sonico non cambia, ovviamente presumo che preferisse carichi facili e alta sensibilità visti i 30 watt.
Personalmente ritengo che vada ascoltato senza pregiudizi
Personalmente ritengo che vada ascoltato senza pregiudizi
_________________
Nicola

- Spoiler:
Sorgente Audia Flight Cd One - Cavo di Segnale Acrolink Mexcel 7N 6100D - Cavo di Alimentazione Cd Shunyata Taipan VX - Amplificatore TTVJ Millett 307A # 07 - Violectric V281-Cavo di Alimentazione Black Rhodium Polar Crusader Oyaide - Cuffie HifiMan HE1000 Cavo Moon Audio Silver Dragon xlr - Filtro di rete Shunyata Hydra 6 - Cavo di Alimentazione filtro Shunyata Copperhead Oyaide- Tavolino Music Tools Isoshelf - Tuner Aeron RD04 Cavo segnale tuner Mogami 2534 Xlr Cavo di Alimentazione Tuner Supra Lorad 2.5 Oyaide
In caso di bisogno leggere il REGOLAMENTO del forum.
Banano- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 11914
Data d'iscrizione : 22.12.08
Età : 44
Località : ...al mare....ma dall'altra parte!
- Messaggio n°24
Re: Ampli classe D, parliamone.
Ciao ragazzi, scusate ma mi si stà aprendo la stagione lavorativa e sono molto distratto... comunque, si, parlavo di un piccolino un Muse (praticamente un T-amp..)

_________________
Il mio Impianto
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t14-l-impianto-di-bananetto?highlight=bananetto
[i]In caso di bisogno leggere il REGOLAMENTO del forum.
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 61
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°25
Re: Ampli classe D, parliamone.
Ah ecco...mi pareva.