Cavi di potenza
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3494
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°1
Cavi di potenza
Ciao a tutti, quali possono essere senza svenarsi dei cavi per fare quelli di potenza sul sito della Electronic Surplus? Chiedo perché ce ne sono svariati tipi e misure, ho visto che costano poco e se c'è qualche tipo davvero buono (per non dire ottimo) da collegare ampli e diffusori potrei farci un pensierino, qualcuno ne ha presi?
Johnny1982- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 5007
Data d'iscrizione : 17.01.17
Località : Marche
- Messaggio n°2
Re: Cavi di potenza
ispanico ha scritto:Ciao a tutti, quali possono essere senza svenarsi dei cavi per fare quelli di potenza sul sito della Electronic Surplus? Chiedo perché ce ne sono svariati tipi e misure, ho visto che costano poco e se c'è qualche tipo davvero buono (per non dire ottimo) da collegare ampli e diffusori potrei farci un pensierino, qualcuno ne ha presi?
non ho provato nessuno di quei cavi ... ma ultimamente mi sto dando al minimalismo sui cavi ...
mi sembra interessante questo tra quelli del sito:
http://www.electronicsurplus.it/product/866/Cavo-AWG18-unipolare-Tefzel-rame-OFC-solid-core.html
in teoria il suono è dato da qualità del conduttore + isolamento + geometria
essendo un solid core ofc ... almeno come conduttore sulla carta non dovrebbe essere male... risulterà un pò rigido da piegare...
isolamento non ne ho idea ...
geometria ... bel conduttorone singolo tanto male non può essere... spesso le cose più semplici sono anche le più efficaci..
la lunghezza che ti serve ovvio ne devi prendere x4 ...
lo attacchi così o prendi le terminazioni?
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3494
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°3
Re: Cavi di potenza
Non voglio niente tipo solid-core perché devono fare delle curve inoltre avevo già i Supra che erano stagnanti...quelli del link in più hanno l'argento...mmh...troppi metalli...o rame puro o argento ma costa un'occhio quindi rame magari con geometrie di tipo piatto.
Niente terminazioni per me.
Niente terminazioni per me.
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°4
Re: Cavi di potenza
ocio ai fili placcati di solito sono piuttosto freddi
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
brizzo- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 6061
Data d'iscrizione : 13.02.11
Età : 64
Località : Mestre
- Messaggio n°5
Re: Cavi di potenza
non te ne scappa uno eh....
ciao Claudio
ciao Claudio
_________________
saluti Eddie
- Spoiler:
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°6
Re: Cavi di potenza
ci sono capitato per caso mentre sfoloppio un toscano è la buona azione giornaliera salvare un audiofilo dallo stridire dei fili placcati
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
Johnny1982- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 5007
Data d'iscrizione : 17.01.17
Località : Marche
- Messaggio n°7
Re: Cavi di potenza
ispanico ha scritto:Non voglio niente tipo solid-core perché devono fare delle curve inoltre avevo già i Supra che erano stagnanti...quelli del link in più hanno l'argento...mmh...troppi metalli...o rame puro o argento ma costa un'occhio quindi rame magari con geometrie di tipo piatto.
Niente terminazioni per me.
geometria piatta sono però in pratica solid core ... se no è difficile farli rimanere piatti , a meno che non prendi roba tipo i nordost white lightning che hanno geometria piatta fatta da conduttori solidi singolarmente isolati tra loro, i nordost che vedevi te invece sono solid core a forma piatta ...
però certo nordost non regala nulla ...
io penso stavo facendo un pensierino a questi:
http://www.hificollective.co.uk/wire/neotech-lect-rectangulat-copper-wire.html
il prezzo alla fine è ragionevole (AWG 20) dipende poi da quanti metri ti servono ... costano però abbastanza di più di quelli che vedevi...
qui tutti i tipi di cavo neotech , argento , misti , rame occ ofc piatti , solid core, multifilari ...
http://www.hificollective.co.uk/wire/neotech_hookup_wire.html
non li conoscevo , me li ha indicati un forumista e poi io ho trovato il distributore UK che ha prezzi molto più vantaggiosi di quello italiano...
mc 73- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 10976
Data d'iscrizione : 10.12.12
Località : friuli udine e dintorni
- Messaggio n°8
Re: Cavi di potenza
http://www.electronicsurplus.it/product/843/Cavo-2xAWG16-Teflon-Kapton-Rhodium-per-diffusori.htmlispanico ha scritto:Ciao a tutti, quali possono essere senza svenarsi dei cavi per fare quelli di potenza sul sito della Electronic Surplus? Chiedo perché ce ne sono svariati tipi e misure, ho visto che costano poco e se c'è qualche tipo davvero buono (per non dire ottimo) da collegare ampli e diffusori potrei farci un pensierino, qualcuno ne ha presi?
Prendi questi vanno molto bene
_________________
saluti Michele
lizard- Pop Music Expert
- Numero di messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 06.11.09
Località : Augusta Taurinorum
- Messaggio n°9
Re: Cavi di potenza
pero' mastro air....van de hul sforna cavi in rame argentato da una vita ed è uno dei più longevi sul mercato..e i suoi fili sono ubiquitari fra gli audiofili,compreso il sottoscrittoaircooled ha scritto:ci sono capitato per caso mentre sfoloppio un toscano è la buona azione giornaliera salvare un audiofilo dallo stridire dei fili placcati
Johnny1982- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 5007
Data d'iscrizione : 17.01.17
Località : Marche
- Messaggio n°10
Re: Cavi di potenza
lizard ha scritto:
pero' mastro air....van de hul sforna cavi in rame argentato da una vita ed è uno dei più longevi sul mercato..e i suoi fili sono ubiquitari fra gli audiofili,compreso il sottoscritto
leggevo sul sito vdh che la loro placcatura è sottile ed applicata appositamente per non influire nel suono , è usata come protettivo del cavo ... poi ci mischiano nel cavo un sacco di altra roba tipo il carbonio conduttivo ecc ecc...
non penso la placcatura sia il problema ... il problema penso sia come è fatta .. il prof VDH penso la sappia fare al regola d'arte nei suoi cavi ... su cavi nobranded o produttore sconosciuto non se so porta più benefici o distorsioni ...
Banano- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 11925
Data d'iscrizione : 22.12.08
Età : 45
Località : ...al mare....ma dall'altra parte!
- Messaggio n°11
Re: Cavi di potenza
...mah..... All'epoca avevo preso i Qed xt anniversary potenza e non costavano molto e non erano male.. soprattutto in funzione del prezzo. Però non sono piatti...mi sembra che li trovi su ebay a 7/8€ al mt.. terminazione...niente al limite vai di stagnoooooooo!!! Yeah
_________________
Il mio Impianto
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t14-l-impianto-di-bananetto?highlight=bananetto
[i]In caso di bisogno leggere il REGOLAMENTO del forum.
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°12
Re: Cavi di potenza
e fa bene se glielicomprano vuol dire che piaciono, come ben sai io non amo neppure i cavi in argento, ciò non vuol dire che non ci siano masse di audiofili che magnano insalata per anni al posto di una succolenta chianina per risparmiare e comprarseli, e chi sono io per giudicarli nessuno mi limito solo a divertirmi con i miei costruiti in rame OCC 7N con vari trattamenti, i cavi migliori al mondo? assolutamente no, ma a me mi vanno bene gli altri si arranginolizard ha scritto:pero' mastro air....van de hul sforna cavi in rame argentato da una vita ed è uno dei più longevi sul mercato..e i suoi fili sono ubiquitari fra gli audiofili,compreso il sottoscrittoaircooled ha scritto:ci sono capitato per caso mentre sfoloppio un toscano è la buona azione giornaliera salvare un audiofilo dallo stridire dei fili placcati
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°13
Re: Cavi di potenza
state lontani dai cavi piatti, sono molto peggio di quelli placcatiBanano ha scritto:...mah..... All'epoca avevo preso i Qed xt anniversary potenza e non costavano molto e non erano male.. soprattutto in funzione del prezzo. Però non sono piatti...mi sembra che li trovi su ebay a 7/8€ al mt.. terminazione...niente al limite vai di stagnoooooooo!!! Yeah
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°14
Re: Cavi di potenza
PS
senza scomodare la solita stupidaggine dell'effetto pelle che in bassa frequenza come usiamo noi audiofili è praticamente inesistente,,,,,,,,,,, nonostante i vari guro, quando non sanno cosa dire paventano come il sacro graal va pur detto che il segnale tende a viaggiare sull'esterno, quindi placcare...... per non parlare poi del crosstalk ma adesso mi ritiro perchè di fili non so nulla quindi lascio il campo libero a chi sa sperticarsi in funamboliche teorie filaiole
anzi prima di lasciare un suggerimento ai guro per cambiare la solita minestra sull'effetto pelle, cominciate a parlare del differente potenziale elettrico che si crea quando si mettono 2 diversi metalli insieme con le relative problematiche che si creano e sommano al segnale originale
senza scomodare la solita stupidaggine dell'effetto pelle che in bassa frequenza come usiamo noi audiofili è praticamente inesistente,,,,,,,,,,, nonostante i vari guro, quando non sanno cosa dire paventano come il sacro graal va pur detto che il segnale tende a viaggiare sull'esterno, quindi placcare...... per non parlare poi del crosstalk ma adesso mi ritiro perchè di fili non so nulla quindi lascio il campo libero a chi sa sperticarsi in funamboliche teorie filaiole
anzi prima di lasciare un suggerimento ai guro per cambiare la solita minestra sull'effetto pelle, cominciate a parlare del differente potenziale elettrico che si crea quando si mettono 2 diversi metalli insieme con le relative problematiche che si creano e sommano al segnale originale
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3494
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°15
Re: Cavi di potenza
mc 73 ha scritto:
http://www.electronicsurplus.it/product/843/Cavo-2xAWG16-Teflon-Kapton-Rhodium-per-diffusori.html
Prendi questi vanno molto bene
Quindi pure questi linkati dal mc73 e che avevo già visto tempo fa secondo te Air non vanno bene in quanto rame rodato.....
Banano- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 11925
Data d'iscrizione : 22.12.08
Età : 45
Località : ...al mare....ma dall'altra parte!
- Messaggio n°16
Re: Cavi di potenza
Mannaggia a te tiri il sasso e nascondi il braccio!
Io nella mia esperienza "casalinga" posso affermare che ci sono vari livelli di servizio dei cavi, ammesso un paio di cose...1 impianto, ovviamente deve essere un impianto di un certo tipo, 2 un ambiente settato in maniera idonea, 3 il cavo potrà fare la differenza...
Io nel mio percorso OGGI sono in una situazione idiliaca e compe già detto all'amico di Padova (mio dirimpettaio), gli AIRTECH posso tranquillamente fare la differenza ed essere un cavo definitivo... non vorrei venire frainteso ma son veramente cavi unici..primo perché son fattj uno ad uno artigianalmente, secondo perché a prescindere dai gusti, questi non si sento affatto!
Ovviamente costamo di più di una piattina rossa/nera...ma è una qestione diversa....
Io nella mia esperienza "casalinga" posso affermare che ci sono vari livelli di servizio dei cavi, ammesso un paio di cose...1 impianto, ovviamente deve essere un impianto di un certo tipo, 2 un ambiente settato in maniera idonea, 3 il cavo potrà fare la differenza...
Io nel mio percorso OGGI sono in una situazione idiliaca e compe già detto all'amico di Padova (mio dirimpettaio), gli AIRTECH posso tranquillamente fare la differenza ed essere un cavo definitivo... non vorrei venire frainteso ma son veramente cavi unici..primo perché son fattj uno ad uno artigianalmente, secondo perché a prescindere dai gusti, questi non si sento affatto!
Ovviamente costamo di più di una piattina rossa/nera...ma è una qestione diversa....
_________________
Il mio Impianto
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t14-l-impianto-di-bananetto?highlight=bananetto
[i]In caso di bisogno leggere il REGOLAMENTO del forum.
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3494
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°17
Re: Cavi di potenza
Ho capito Banana, ma quando sei a fare i conti con pochi euri non puoi permetterti di sbragare oltre il necessario...ecco il perché della ricerca di un cavo dal buon se non ottimo rapporto qualità prezzo, quelli del link della Surplus però non si capisce se sono più idonei a cablare l'interno dei diffusori o per l'utilizzo come cavi di potenza vista anche la loro esigua sezione di 1,31 mm/q. ammesso che siano anche sufficienti per diffusori da pavimento a 3 vie.
Johnny1982- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 5007
Data d'iscrizione : 17.01.17
Località : Marche
- Messaggio n°18
Re: Cavi di potenza
ispanico ha scritto:Ho capito Banana, ma quando sei a fare i conti con pochi euri non puoi permetterti di sbragare oltre il necessario...ecco il perché della ricerca di un cavo dal buon se non ottimo rapporto qualità prezzo, quelli del link della Surplus però non si capisce se sono più idonei a cablare l'interno dei diffusori o per l'utilizzo come cavi di potenza vista anche la loro esigua sezione di 1,31 mm/q. ammesso che siano anche sufficienti per diffusori da pavimento a 3 vie.
AWG 16 ... tanto esigua mica è ... per fonderlo ci vogliono per 10 secondi 117A
se hai diffusori da 4ohm ed un ampli da 200W e lo fai sparare al massimo ... oltre a perdere l'udito ti trovi
P=RI^2
200=4*I^2 I=sqrt(200/4) = 7A
avoglia per fonderli ... o bruciarli ...
gli AWG 20 neotech riportano corrente limite 9A...
200W sparati a palla sono tanti ... ma tanti...
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3494
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°19
Re: Cavi di potenza
Non esageriamo, ampli da 100 w e diffusori da 8ohm......di più no......
Johnny1982- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 5007
Data d'iscrizione : 17.01.17
Località : Marche
- Messaggio n°20
Re: Cavi di potenza
ispanico ha scritto:Non esageriamo, ampli da 100 w e diffusori da 8ohm......di più no......
allora al massimo hai 3.5 A
per sicurezza dimensiona sempre per almeno il doppio del massimo
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3494
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°21
Re: Cavi di potenza
E cioè?
lizard- Pop Music Expert
- Numero di messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 06.11.09
Località : Augusta Taurinorum
- Messaggio n°22
Re: Cavi di potenza
ispanico ha scritto:E cioè?
Johnny1982- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 5007
Data d'iscrizione : 17.01.17
Località : Marche
- Messaggio n°23
Re: Cavi di potenza
Se hai 3.5 A di corrente massima io prenderei cavi che supportano almeno 7A
Purtroppo non tutti i produttori indicano la corrente massima per cui sono progettati
Purtroppo non tutti i produttori indicano la corrente massima per cui sono progettati
_________________
AMPLIFICAZTORI: Audio GD HE9, OTL Estro Armonico
DAC: Auralic Vega + Isolatore Intona Industrial, Cavi segnale e cuffie Autocostruiti Argento Occ Neotech o Jupiter 6N Cryo, DragonFly Re, BLack, Oppo HA2SE
Cuffie: Senny HD600 ed HD6xx , HD25 e HD201, HifiMan he6 & Susvara, ZMF Auteur & Aeolus, Audeze LCD2 rev2, Grado 80 Auricolari: VE Monk, HiFiMan ES100, Nuforce ecd3
Cinema: TV LG 55B6V A/V ONKYO TX NR-747 Lettore UHD: Panasonic UB-700 Cavi HDMI AudioQuest Pearl 2.0 Dali Zensor 3+Vokal, Sub+Surround Canton
Cavi Alim. autocostruiti Acoustic Revive Powermax 5000 + Spine Viborg
ispanico- Vip Member
- Numero di messaggi : 3494
Data d'iscrizione : 18.08.11
Età : 63
Località : pr. di Padova
- Messaggio n°24
Re: Cavi di potenza
Anzi non la indicano proprio.
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°25
Re: Cavi di potenza
Nessuno la indica perché è un dettaglio insignificante tipo il dato di amperaggio dichiarato per gli ampli dove possiamo trovare tranquillamente roba con amperaggi dichiarati che passano i 100 o anche 200 ampere
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it