


martelletto76 ha scritto:Sono interessato a questo apparecchio lo vorrei ascoltare prima possibile. Facendo un giro sul web ho trovato anche questi commenti e mi sono un attimo gelatoanche se leggendo le prove d'ascolto, il risultato è completamente differente
da quello che si vede in laboratorio, anzi l'apparecchio viene magnificato per le doti musicali e si dice che pilota senza problemi anche diffusori che teoricamente non dovrebbero essere alla sua portata. Mi sa che sarà meglio andare ad ascoltare, piuttosto che leggere numeri.
![]()
lupocerviero ha scritto:
Tempistica e primo post quantomeno strano no?
Di solito, quando cerco info su un'elettronica, non mi iscrivo ad un forum solo perchè in un 3d non se ne cantano le lodi,
...ma magari sono solo un malpensante!![]()
![]()
![]()
martelletto76 ha scritto:
Pensa quello che vuoi, so solo che prima di spendere quasi 4K euri(cifra che non ho mai speso per un elettronica) e dovermi muovere per andare a sentirlo, mi piacerebbe capirci un po' di più e vedere se ne vale veramente la pena.
lupocerviero ha scritto:
...ma magari sono solo un malpensante!![]()
![]()
![]()
Geronimo ha scritto:A questo punto si mettono pubblicamente a confronto i due recensori di Audio-Review e di Stereo che hanno misurato il Puccini e chi ha toppato viene esposto alla gogna mediatica sul Gazebo![]()
Almeno le misure dovrebbero essere OGGETTIVE. Se mi peso su due bilance diverse devo avere lo stesso peso, se così non è una delle due nun vale un cazzo e la butto
Giordy60 ha scritto:
Air, come già detto a me ( personalmente ) interessa poco conoscere le misure dell'ampli e non devi farmi nessun favore ( quindi risparmia pure le 4 ore dell'ing. )
ma credo sia un bene per AA pubblicare le reali misure dell'apparecchio oppure citare AR per " errori di valutazione " su un prodotto che AA ha inviato per testarlo.
se poi anche questo passaggio è indifferente ad AA .......puoi immaginare quanto lo sia per me
martelletto76 ha scritto:Sono interessato a questo apparecchio lo vorrei ascoltare prima possibile. Facendo un giro sul web ho trovato anche questi commenti e mi sono un attimo gelatoanche se leggendo le prove d'ascolto, il risultato è completamente differente
da quello che si vede in laboratorio, anzi l'apparecchio viene magnificato per le doti musicali e si dice che pilota senza problemi anche diffusori che teoricamente non dovrebbero essere alla sua portata. Mi sa che sarà meglio andare ad ascoltare, piuttosto che leggere numeri.
![]()
Geronimo ha scritto:Da Audio-Review n.162 Settembre 1996:
"...per una corretta interpretazione dei risultati offerti dalla TRITIM occorre tener conto del quadro generale fornito dalle altre misure"
Da quel lascia sottindere Krell2, le altre misure sono valide, quindi de che stamo a parlà?
Per fare un paragone con le analisi del sangue, se io ho colesterolo alto e gli altri parametri (glicemia, trigliceridi, pressione arteriosa) nella norma, il solo colesterolo non è significativo ai fini del rischio cardio-circolatorio. Credo che Ema possa confermare
questa Gero me la segnoGeronimo ha scritto:Da Audio-Review n.162 Settembre 1996:
"...per una corretta interpretazione dei risultati offerti dalla TRITIM occorre tener conto del quadro generale fornito dalle altre misure"
Da quel lascia sottindere Krell2, le altre misure sono valide, quindi de che stamo a parlà?
Per fare un paragone con le analisi del sangue, se io ho colesterolo alto e gli altri parametri (glicemia, trigliceridi, pressione arteriosa) nella norma, il solo colesterolo non è significativo ai fini del rischio cardio-circolatorio. Credo che Ema possa confermare
aircooled ha scritto:questa Gero me la segnoGeronimo ha scritto:Da Audio-Review n.162 Settembre 1996:
"...per una corretta interpretazione dei risultati offerti dalla TRITIM occorre tener conto del quadro generale fornito dalle altre misure"
Da quel lascia sottindere Krell2, le altre misure sono valide, quindi de che stamo a parlà?
Per fare un paragone con le analisi del sangue, se io ho colesterolo alto e gli altri parametri (glicemia, trigliceridi, pressione arteriosa) nella norma, il solo colesterolo non è significativo ai fini del rischio cardio-circolatorio. Credo che Ema possa confermareper distrazione mi hai fatto leggere cose scritte su una rivista italica
![]()
io non ho mandato nulla, non confondiamo Airtech con AA io decido sul mio non mi intrometto nelle decisioni altruiGeronimo ha scritto:aircooled ha scritto:questa Gero me la segnoGeronimo ha scritto:Da Audio-Review n.162 Settembre 1996:
"...per una corretta interpretazione dei risultati offerti dalla TRITIM occorre tener conto del quadro generale fornito dalle altre misure"
Da quel lascia sottindere Krell2, le altre misure sono valide, quindi de che stamo a parlà?
Per fare un paragone con le analisi del sangue, se io ho colesterolo alto e gli altri parametri (glicemia, trigliceridi, pressione arteriosa) nella norma, il solo colesterolo non è significativo ai fini del rischio cardio-circolatorio. Credo che Ema possa confermareper distrazione mi hai fatto leggere cose scritte su una rivista italica
![]()
Adesso te tocca vaccinarti![]()
Ma se non apprezzi le italiche riviste perchè glielo hai mandato in prova?![]()
Giordy60 ha scritto:
che strano....nello stesso giorno si iscrive su 2 forum per " discutere " lo stesso problema .......insolita la cosa.....mah !
3° piano a sx sezione C.N.F.![]()
non ho letto la prova ma non credo che sia sbagliata la misura, mi viene da ipotizzare che essendo un ampli no feedback magari non se ne è tenuto conto, se vogliamo misure canoniche da cornice si deve misurare un altro tipo di ampli ovvero reazionato e più reazioni più ottieni misure al limite del misurabileJUSTINO ha scritto:...e quindi questo dice quantomeno che se hanno sbagliato una misura lo hanno fatto in buona fede,no?
aircooled ha scritto:
non ho letto la prova ma non credo che sia sbagliata la misura, mi viene da ipotizzare che essendo un ampli no feedback magari non se ne è tenuto conto, se vogliamo misure canoniche da cornice si deve misurare un altro tipo di ampli ovvero reazionato e più reazioni più ottieni misure al limite del misurabile
Ricevo, mi scuso per l'imprecisione scritta e do una pedata virtuale al cardiologo della ASL che me la riferì a suo tempoema49 ha scritto:
@ Grande Capo, dì alla tua dottoressa di aggiornarsi. Esistono patologie, anche gravi, il cui unico dato obiettivo è solo ed esclusivamente l'ipercolesterolemia. Sono per lo più malattie congenite del metabolismo.
Io infatti nella mia piccola ed ignorante esperienza mi son fatto l'idea che gli ampli che non fanno uso di controreazione vadano abbinati a diffusori efficienti dai 96db 1W/1m in su e moduli che non scendono oltre i 4ohm(o comunque di pochissimo visto la realtà produttiva)ema49 ha scritto:Le cose che mi sono rimaste impresse dalla lettura di questo giornalaccio sono:
1) La considerazione che è prudente abbinarlo a diffusori non estremamente ostici. Nel loro reticente linguaggio molti possono interpretare ciò come un problema di erogazione
JUSTINO ha scritto:
)
O.T.Sig. ema,ha sempre quel bel integrato BMC?
hai parlato di non mettere ampli non reazionati con diffusori che scendono i 16 Ohm si dovrebbe capire che è una esagerazione per ribadire il tuo concetto, non ho fatto nessun paragone ho detto che stando al tuo ragionamento gli ampli che non sono reazionati devono essere abbinati a un certo tipo di diffusori, se seguo il tuo dire mi viene naturale pensare che anche i Gryphon come qualunque altro brand che costruisce ampli non reazionati non possa andare se non con una sola tipologia di diffusori, questo ho capito dal tuo post se ho inteso male no problem non considerare il mio postJUSTINO ha scritto:Piccola ed ignorante esperienza vuol dire che io abbia provato Gryphon?Dove hai letto 16ohm?Mostri sacri che costano quanto?Questo Puccini con quale Gryphon dovrebbe essere comparato?