thanks, ti ho scritto! :Dcyber201 ha scritto:Faccio io il test
Non posso ancora scrivere pm. Mandami in pm la tua email cosi poi ti scrivo.
DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
- Messaggio n°151
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
cyber201- Member
- Numero di messaggi : 58
Data d'iscrizione : 14.04.21
- Messaggio n°152
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Ciao NSoft,
confermo che il tuo file non lo sento neanche io.
confermo che il tuo file non lo sento neanche io.
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 42
- Messaggio n°153
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
la trama si infittisce...tu sei da volumio? Se lo downsampli a 192Khz lo senti?cyber201 ha scritto:Ciao NSoft,
confermo che il tuo file non lo sento neanche io.
cyber201- Member
- Numero di messaggi : 58
Data d'iscrizione : 14.04.21
- Messaggio n°154
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Si, da Volumio.
Ho provato diversi bravi a 24BIT/352.8kHz e nada
A 24BIT/192kHz tutto perfetto.
La trama si infittisce. Hai ragione.
Ho provato diversi bravi a 24BIT/352.8kHz e nada
A 24BIT/192kHz tutto perfetto.
La trama si infittisce. Hai ragione.
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 42
- Messaggio n°155
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Ecco....anche io....2 album su 2 a 352.8 e non suonano. Dato che è molto improbabile che i nostri due dac abbiano lo stesso "difetto" è probabile invece che in realtà il dac non ci arrivi proprio nemmeno in USB. A questo punto mi chiedo come mai dalla sonnet non abbiano smentito...io gli ho scritto che non ci arriva e, come dicevo, hanno detto:cyber201 ha scritto:Si, da Volumio.
Ho provato diversi bravi a 24BIT/352.8kHz e nada
A 24BIT/192kHz tutto perfetto.
La trama si infittisce. Hai ragione.
That can be a timing problem as well. Can be the following:
USB cable
USB reset procedure for the MAC
Buffer problem of the MAC
Multitasking of the MAC
Virus scanners
Dato che io ho provato audirvana, roon, daphile su un'altra macchina e tu volumio direi che possiamo escludere che stiamo avendo problema di sorgenti (per altro io ho un audio-gd R8 e dalla STESSA sorgente i 354.8 li riproduce senza problemi...).
Probabilmente Ventura di PlayStereo, a questi punti, può dirci se l'ha provato in questa condizione e cosa ne pensa. Incomincio a pensare che ci sia stato un errore nei dati dichiarati sul manuale o qualche altro fraintendimento. Come dicevo non è per niente un dramma se non supera i 192Khz in USB: basta saperlo :D
Ndr. suona da dio eh...
cyber201- Member
- Numero di messaggi : 58
Data d'iscrizione : 14.04.21
- Messaggio n°156
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Si si. Intanto più di 192Khz non ci vado :)
Però strano. Il problema della sorgente, lo escludo.
Il cavo USb? Bhooo.
Anche un errore nelle specifiche tecniche suona male. Questo DAC non è appena nato.
Siamo stati gli unici due a provarlo con dei files campionati a 384KHZ?
Tutto può essere.
Per sicurezza ho appena scritto alla Sonnet. Vediamo che mi rispondono...
Ti aggiorno.
Però strano. Il problema della sorgente, lo escludo.
Il cavo USb? Bhooo.
Anche un errore nelle specifiche tecniche suona male. Questo DAC non è appena nato.
Siamo stati gli unici due a provarlo con dei files campionati a 384KHZ?
Tutto può essere.
Per sicurezza ho appena scritto alla Sonnet. Vediamo che mi rispondono...
Ti aggiorno.
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 42
- Messaggio n°157
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Ho cambiato 3 cavi USB. Sempre uguale. Vediamo se ti rispondono uguale a me. Sembra strano anche a me che nessuno l'abbia mai provato sopra 192. Anche se c'è da dire una cosa che mi salta all'occhio: il morpheus è il compagno ideale dell'hermes e mi sembra che almeno un paio di utenti qui lo usano proprio con l'hermes. L'hermes NON esce sopra 192Khz! Qualsiasi uscita usi (anche i2s) arriva a 192Khz. Quindi magari chi lo usa con l'hermes il "problema" non se lo è mai posto proprio perchè tanto l'hermes non ci arriva.cyber201 ha scritto:Si si. Intanto più di 192Khz non ci vado :)
Però strano. Il problema della sorgente, lo escludo.
Il cavo USb? Bhooo.
Anche un errore nelle specifiche tecniche suona male. Questo DAC non è appena nato.
Siamo stati gli unici due a provarlo con dei files campionati a 384KHZ?
Tutto può essere.
Per sicurezza ho appena scritto alla Sonnet. Vediamo che mi rispondono...
Ti aggiorno.
cyber201- Member
- Numero di messaggi : 58
Data d'iscrizione : 14.04.21
- Messaggio n°158
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Ciao a tutti,
ècco la risposta della Sonnet Audio
Dear sir
Maybe the Morpheus is not matched properly to this bridge. The problem is that these kind of bridges should run on every kind of USB module but very often they will not recognize the module properly. The first start is using the Morpheus on a normal dedicated computer , for instance Windows 10 I5 processor and 8GB of memory. However each module is tested for 384 kHz before it left the factory.
ècco la risposta della Sonnet Audio
Dear sir
Maybe the Morpheus is not matched properly to this bridge. The problem is that these kind of bridges should run on every kind of USB module but very often they will not recognize the module properly. The first start is using the Morpheus on a normal dedicated computer , for instance Windows 10 I5 processor and 8GB of memory. However each module is tested for 384 kHz before it left the factory.
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 42
- Messaggio n°159
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Se qualcun altro effettua la prova del 384Khz ben venga. Mi hanno segnalato questa review:
https://darko.audio/2021/05/sonnet-morpheus-dac-review/?fbclid=IwAR3xyprbBUCyMKjx0JOJnJwkGlGZ_k4TBhuhmcqdK2GLbWEILbyAESnnBxk
Dove si conferma il limite a 192Khz ma non è chiaro se sta parlando della USB o dell'hermes (che sappiamo avere quel limite massimo).
https://darko.audio/2021/05/sonnet-morpheus-dac-review/?fbclid=IwAR3xyprbBUCyMKjx0JOJnJwkGlGZ_k4TBhuhmcqdK2GLbWEILbyAESnnBxk
Dove si conferma il limite a 192Khz ma non è chiaro se sta parlando della USB o dell'hermes (che sappiamo avere quel limite massimo).
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 42
- Messaggio n°160
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
E la trama si infittisce ulteriormente...adesso è colpa dell'USB della sorgente...cosa molto strana...è un Amanero, in teoria la stessa scheda montata dal mio Audio-GD R8 (anche se potrà avere delle differenze), ma quantomeno il driver al mac (nel mio caso) è lo stesso. L'Audio-gd riproduce oltre 192Khz, stesso driver. Evidentemente sussiste qualche implementazione "specifica" nel caso del morpheus che inficia il corretto accoppiamento.cyber201 ha scritto:Ciao a tutti,
ècco la risposta della Sonnet Audio
Dear sir
Maybe the Morpheus is not matched properly to this bridge. The problem is that these kind of bridges should run on every kind of USB module but very often they will not recognize the module properly. The first start is using the Morpheus on a normal dedicated computer , for instance Windows 10 I5 processor and 8GB of memory. However each module is tested for 384 kHz before it left the factory.
Ultima modifica di NSoft il Ven Mag 07 2021, 10:22 - modificato 1 volta.
cyber201- Member
- Numero di messaggi : 58
Data d'iscrizione : 14.04.21
- Messaggio n°161
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Qualcuno di voi riesce a fare il test con un PC Windows 10?
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 42
- Messaggio n°162
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Dovrei poterlo fare io nel week.cyber201 ha scritto:Qualcuno di voi riesce a fare il test con un PC Windows 10?
bha, ok, diciamo che a questi punti è un "difetto" del dac che può essere "comune" ed è legato ad una incompatibilità del modulo USB non ben specificata, ma quantomeno non è un difetto del "mio" DAC. Ad ogni modo io manco la vorrei usare l'USB, ci vorrei comunque mettere una DI di mezzo (peccato che la Audio-gd DI20 ha dei problemi col Sonnet a sua volta...) dove andrei casomai in coax quindi diventa un "non-problema". Bene a sapersi che che non è un difetto specifico del mio dac. Ad ogni modo rimango un po' contrariato dalla "politica" delle risposte di sonnet. Viene testato? Si, in quali condizioni? Windows 10? eh? A questo punto mi viene da chiedere se funzionerebbe con roon ROCK (linux) che dovrebbe essere una, se non LA, sorgente principe per Sonnet vista la filosofia dell'hermes che è proprio un roon end-point.
cyber201- Member
- Numero di messaggi : 58
Data d'iscrizione : 14.04.21
- Messaggio n°163
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Bravo.
Forse é per questo che hanno limitato l'Hermes a 192 kHz
Forse é per questo che hanno limitato l'Hermes a 192 kHz
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 42
- Messaggio n°164
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Penso anche io, però allora l'implementazione sopra 192Khz non è particolarmente "seria". Cioè, se lo fai lo fai bene. Non che funziona in 1 caso su 10 e non sai dare una soluzione adducendo che "spesso ci sono incompatibilità". Vedo di fare la prova da windows, se qualcun altro volesse provare è ben accetto.cyber201 ha scritto:Bravo.
Forse é per questo che hanno limitato l'Hermes a 192 kHz
Mi spiace "insistere" su questa questione perchè il DAC è molto ma molto valido sonicamente parlando. Converrete con me, però, che per la cifra a cui viene proposto ci si aspetterebbe una aderenza totale a ciò che viene dichiarato dalle specifiche. Quanto meno mi sarebbero piaciute delle risposte un po' più concrete ai "problemi" riscontrati che non possono essere "cambia cavo USB" o "quella frequenza funzionerà solo su Windows10" parafrasando l'ultima risposta data (per altro è tutto da vedere se funziona davvero). Per dire che a questi punti non sto dubitando della qualità sonora del prodotto, ma dubito della gestione "commerciale" del medesimo all'interno della fascia di prezzo di riferimento.
cyber201- Member
- Numero di messaggi : 58
Data d'iscrizione : 14.04.21
- Messaggio n°165
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Ho fatto il test.
PC Windows 10 con Foobar 2000. Attaccato in USB al Morpheus.
Ho testato diversi brani a 384Khz e funzionano tutti.
Il supporto tecnico ha ragione. Dipende dalla sorgente.
PC Windows 10 con Foobar 2000. Attaccato in USB al Morpheus.
Ho testato diversi brani a 384Khz e funzionano tutti.
Il supporto tecnico ha ragione. Dipende dalla sorgente.
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 42
- Messaggio n°166
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Bene a sapersi. Potevano scriverci nel manuale che i 384Khz si raggiungono solo da windows :D
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 42
- Messaggio n°167
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Hai usato il “sonnet driver" o gli amanero driver nel loro sito?
cyber201- Member
- Numero di messaggi : 58
Data d'iscrizione : 14.04.21
- Messaggio n°168
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
lo ha riconosciuto Windows 10 senza nessun mio input.
Non ci ho fatto caso al driver
Non ci ho fatto caso al driver
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 42
- Messaggio n°169
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Allora ho una domanda: hai controllato che, in assenza dei drivers, foobar non stia facendo downsampling mandando al DAC 192Khz? Perchè, se non ricordo male, quando provai una interfaccia amanero da windows senza driver accadeva proprio questo: la risoluzione della periferica di uscita era impostata al massimo a 192Khz.cyber201 ha scritto:lo ha riconosciuto Windows 10 senza nessun mio input.
Non ci ho fatto caso al driver
Ad ogni modo mi devo organizzare per fare un bel po' di test. Come dicevo ho trovato problemi nell'accoppiare una DI20 (che ha una interfaccia amanero lui stesso) con il Morpheus e casomai da windows "risolve" i problemi di pre/post ringing che ho notato. Partono i test windowsiani!! hahah
cyber201- Member
- Numero di messaggi : 58
Data d'iscrizione : 14.04.21
- Messaggio n°170
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Ciao,
si, ci ho fatto caso.
Il sample rate era corretto. In basso a sx nella finestra di Foobar viene mostrato il sample rate del brano.
Aspetto anche le tue prove.
si, ci ho fatto caso.
Il sample rate era corretto. In basso a sx nella finestra di Foobar viene mostrato il sample rate del brano.
Aspetto anche le tue prove.
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 42
- Messaggio n°171
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Ecco i risultati!
Windows 10 + Driver WASAPI (default) + Roon: i 384Khz NON suonano!
Windows 10 + Driver Amanero + Roon: i 384Khz NON suonano!
Windows 10 + Driver WASAPI (default) + Foobar2000: i 384Khz SUONANO!
Windows 10 + Driver Amanero + Foobar2000: i 384Khz SUONANO!
Ok, abbiamo capito che in Sonnet testano i 384Khz SOLO con Windows + Foobar2000! :D
Questa mi mancava, sono abbastanza allibito e questa è anche una sorta di prova che O Foobar2000 O Roon NON invocano direttamente il driver in modo "puro", ma manipolano/settano "qualcosa" in modo "nascosto", altrimenti la logica vuole che avrebbero suonato (o NON suonato) entrambi a parità di driver!!
Ho provato vari setting in Roon, giocando con opzioni di buffering ed altri flags, niente volume leveling, opzioni mininimali e non...niente da fare: i 384Khz non suonano da Roon.
Ormai che ci sono proverò anche Audirvana da Windows stasera giusto per avere un quadro completo.
Tutto ciò mi fa riflettere comunque sul "mondo USB" che è noto per portare dei problemi. A poter toglierselo di mezzo e andare su rete sarebbe comunque meglio. Vedrò...
Windows 10 + Driver WASAPI (default) + Roon: i 384Khz NON suonano!
Windows 10 + Driver Amanero + Roon: i 384Khz NON suonano!
Windows 10 + Driver WASAPI (default) + Foobar2000: i 384Khz SUONANO!
Windows 10 + Driver Amanero + Foobar2000: i 384Khz SUONANO!
Ok, abbiamo capito che in Sonnet testano i 384Khz SOLO con Windows + Foobar2000! :D
Questa mi mancava, sono abbastanza allibito e questa è anche una sorta di prova che O Foobar2000 O Roon NON invocano direttamente il driver in modo "puro", ma manipolano/settano "qualcosa" in modo "nascosto", altrimenti la logica vuole che avrebbero suonato (o NON suonato) entrambi a parità di driver!!
Ho provato vari setting in Roon, giocando con opzioni di buffering ed altri flags, niente volume leveling, opzioni mininimali e non...niente da fare: i 384Khz non suonano da Roon.
Ormai che ci sono proverò anche Audirvana da Windows stasera giusto per avere un quadro completo.
Tutto ciò mi fa riflettere comunque sul "mondo USB" che è noto per portare dei problemi. A poter toglierselo di mezzo e andare su rete sarebbe comunque meglio. Vedrò...
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 36992
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°172
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
A questo punto il problema è Roon, non il dac o l'usb.
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 226
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 42
- Messaggio n°173
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Si, Roon, volumio, audirvama, daphile....almeno....dato che non va nemmeno con loro...Direi che in ogni caso l'implementazione sopra 192Khz del DAC non è comunque solida: che funzioni un player su 5 non è normale. Consideriamo anche che gli stessi driver amanero (sia su Windows che Mac che Linux) su un Audio-GD R8 non danno problemi per PCM > 192Khz. Mi viene da concludere che qualche "peculiarità" al DAC c'è SICURAMENTE ma non è del mio DAC, ma di tutti i Morpheus a questi punti.carloc ha scritto:A questo punto il problema è Roon, non il dac o l'usb.
Ultima modifica di NSoft il Ven Mag 07 2021, 19:29 - modificato 1 volta.
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 36992
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°174
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Ok, stabilito che l'implementazione USB sopra i 192 KHz potrebbe essere migliorata, ora vorrei che iniziaste a scrivere del suono di questo DAC.
Vediamo se vale i soldi che costa....secondo voi.
Vediamo se vale i soldi che costa....secondo voi.
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
cyber201- Member
- Numero di messaggi : 58
Data d'iscrizione : 14.04.21
- Messaggio n°175
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Si, lo penso anche io.
In effetti il supporto mi ha risposto che i test li fanno con Windows 10. Non hanno specificato con che tipo di software.
Penso che non interessi molto alla Sonnet renderlo compatibile anche con altre sorgenti, visto che vendono l'Hermes che arriva fino a 192khz.
In effetti il supporto mi ha risposto che i test li fanno con Windows 10. Non hanno specificato con che tipo di software.
Penso che non interessi molto alla Sonnet renderlo compatibile anche con altre sorgenti, visto che vendono l'Hermes che arriva fino a 192khz.
cyber201- Member
- Numero di messaggi : 58
Data d'iscrizione : 14.04.21
- Messaggio n°176
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
@carloc
Che valga tutti i soldi che costa non lo so ancora.
Suona bene, molto bene. Come dicevo nell'altro post, la scena é riprodotta fedelmente.
Io l'ho confrontato con il Gustare che costa un terzo del Morpheus.
Le differenze le sento. Devo ancora capire se queste differenze valgono 2400€ di differenza.
Ovviamente é solo il mio giudizio con la mia catena ed il mio orecchio.
Sto continuando con il rodaggio... Ogni sera un bel 12h di play continuo non me lo nega nessuno.
Che valga tutti i soldi che costa non lo so ancora.
Suona bene, molto bene. Come dicevo nell'altro post, la scena é riprodotta fedelmente.
Io l'ho confrontato con il Gustare che costa un terzo del Morpheus.
Le differenze le sento. Devo ancora capire se queste differenze valgono 2400€ di differenza.
Ovviamente é solo il mio giudizio con la mia catena ed il mio orecchio.
Sto continuando con il rodaggio... Ogni sera un bel 12h di play continuo non me lo nega nessuno.